Operator's Manual

Fig. 5
Fig. 6
1. Slitta
2. Rullo
Fig. 7
1. Piastre di connessione del piatto di taglio
2. Giunto a sfera
3. Controdado
REGOLAZIONE DEI PATTINI (Fig. 4)
Posizionare i pattini nei fori superiori per altezze di taglio di
2,5 cm e 3,8 cm, e nei fori inferiori per altezze di taglio da 5
a 12,7 cm.
1. Per regolare i pattini togliere i dadi a colletto, mettere i
pattini nella posizione desiderata e rimontare i dadi.
REGOLAZIONE DEI RULLI (Fig. 6)
Posizionare i rulli nei fori superiori per altezze di taglio di
2,5 e 3,8 cm, e nei fori inferiori per altezze di taglio da 5 a
12,7 cm. I cinque rulli sono montati sul piatto di taglio: tre
sotto il piatto di taglio principale ed uno su ciascuna sezione
laterale.
1. Per regolare i rulli togliere il dado autobloccante ed il
bullone, eseguire la regolazione e rimontare il dado
autobloccante ed il bullone.
REGOLAZIONE DELL’ANGOLO DEL
PIATTO DI TAGLIO
(Fig. 7)
L’angolo del piatto di taglio è costituito dalla differenza fra
l’altezza di taglio dalla parte anteriore della superficie
piana della lama e la parte posteriore della stessa. La
TORO consiglia un angolo di attacco di 6,4 mm, vale a
dire, la parte posteriore della superficie piana della lama è
più alta della parte anteriore di .6.4.
1. Parcheggiare la macchina su una superficie piana
dell’officina.
2. Regolare il piatto di taglio all’altezza di taglio
richiesta.
3. Girare una lama in modo che sia volta direttamente in
avanti.
4. Misurare con un righello la distanza fra la superficie di
appoggio e la punta anteriore della lama, e prendere
nota di questo valore. Misurare quindi dalla superficie
di appoggio alla punta posteriore della lama.
5. L’angolo si calcola sottraendo il valore anteriore dal
posteriore.
6. Per regolare l’angolo avviare il trattorino ed alzare il
piatto di taglio nella posizione più elevata, quindi
spegnere il motore.
10
1
2