Operator's Manual

17
Fig. 16
1. Forcella della rotella orientabile anteriore
2. Anello di tenuta
3. Rondella
4. Rondella ondulata
5. Fusello della rotella orientabile
6. Boccole
stazionario.
4. Allentare il dado di tensionamento della molla quanto
necessario e togliere la cinghia.
5. Infilare la nuova cinghia attorno alle pulegge del fusello
ed al gruppo puleggia tendicinghia, come illustra la Fig.
15.
6. Serrare il dado di tensionamento della molla fin quando
la molla è lunga 9,9 cm all’interno delle spire.
7. Serrare il dado autobloccante del tendicinghia
stazionario.
8. Tirare i tendicinghia caricati a molla e montare le
cinghie laterali.
9. Montare i paracinghia sull’apparato di taglio.
MANUTENZIONE DELLE BOCCOLE
ANTERIORI NEI BRACCI PER
ROTELLE ORIENTABILI
(Fig. 16)
Le rotelle orientabili sono provviste di boccole inserite a
pressione nella parte superiore ed inferiore del pezzo fuso,
che dopo molte ore di esercizio si consumano. Controllare le
boccole spostando avanti e indietro e lateralmente la forcella
della rotella orientabile. Se il fusello della rotella orientabile
è allentato attorno alle boccole è segno che queste sono
consumate e devono essere sostituite.
1. Avviare il trattore, alzare il piatto di taglio nella
posizione più elevata e spegnere il motore.
2. Togliere le spine a pressione anteriori dai bracci delle
rotelle orientabili, ed estrarre il gruppo rotella
orientabile dal tubo del braccio della rotella.
3. Togliere il dado autobloccante dalla vite mordente che
fissa il gruppo rotella orientabile nella forcella.
Afferrare la rotella orientabile ed estrarre la vite
mordente dalla forcella.
4. Togliere l’anello di tenuta, la rondella e la rondella
ondulata che fissano il fusello della rotella orientabile
alla forcella. Togliere il fusello dalla forcella.
5. Inserire sopra o sotto la forcella della rotella orientabile
un punzone per espellere la boccola. Ripetere per l’altra
boccola. Pulire le forcelle all’interno per rimuovere lo
sporco.