Operator's Manual

Fig. 17
1. Cuscinetto
2. Distanziale
6. Spalmare del grasso dentro e fuori le nuove boccole.
Con un martello ed una piastra piatta inserire le
boccole nella forcella.
7. Controllare l’usura del fusello e della forcella della
rotella orientabile, e sostituirli se danneggiati.
8. Spingere il fusello della rotella orientabile attraverso
le boccole e la forcella, e fissare con la rondella
ondulata, la rondella e l’anello di tenuta.
9. Inserire la spina a pressione nel braccio della rotella
orientabile ed attraverso la scanalatura nel fusello
della rotella per ottenere l’altezza di taglio richiesta.
MANUTENZIONE DELLE ROTELLE
ORIENTABILI E DEI CUSCINETTI
(Fig. 17)
Le rotelle orientabili girano su cuscinetti a rulli di alta
qualità. L’usura del cuscinetto è minima anche dopo molte
ore di esercizio, purché il cuscinetto sia sempre ben
lubrificato; la mancata lubrificazione è causa di rapida
usura. Se la rotella orientabile sfarfalla è segno che il
cuscinetto è consumato.
1. Togliere il dado autobloccante dalla vite mordente che
tiene la rotella orientabile nella forcella. Afferrare la
rotella ed estrarre la vite mordente dalla forcella.
2. Estrarre il cuscinetto dal mozzo e lasciare cadere il
distanziale. Togliere il cuscinetto dal lato opposto al
mozzo.
3. Controllare l’usura del cuscinetto, del distanziale e
dell’interno del mozzo. Sostituire i componenti guasti.
4. Per montare la rotella orientabile spingere nel mozzo
il cuscinetto, e inserire il distanziale nel mozzo.
Spingere l’altro cuscinetto nell’estremità aperta del
mozzo per trattenere saldamente il distanziale.
5. Montare il gruppo rotella orientabile tra le forcelle e
fissare in posizione con la vite mordente e il dado
autobloccante.
RIMOZIONE DELLE LAME (Fig. 18)
Sostituire la lama se colpisce un corpo solido, se è
sbilanciata o curva. Usare sempre lame di ricambio
originali TORO per garantire prestazioni ottimali. Non
usare lame di ricambio di altre marche, in quanto possono
18