Operator's Manual

nota dell’altezza della punta della lama esterna
rispetto a quella della punta della lama adiacente.
5. Fare rotare di 180° la lama esterna, e prendere nota
dell’altezza della sua punta rispetto a quella della
punta della lama adiacente. Se dopo la rotazione
della lama l’altezza è cambiata di più di 3 mm, la
lama esterna è piegata e deve essere sostituita.
6. Ripetere i punti 4 e 5 per controllare entrambe le
punte di tutte le coppie di lame adiacenti. In
seguito alla sostituzione delle lame piegate,
prendere nota della differenza di altezza delle lame
a ciascuna intersezione. La differenza di altezza di
tutte le lame adiacenti deve essere inferiore a
3 mm.
7. Portare l’altezza di taglio alla posizione più alta, ed
abbassare l’apparato a terra.
8. Fare rotare una lama esterna finché la punta non si
trovi vicinissima al pattino dal lato corpo
dell’apparato. Misurare la distanza da sotto la lama
fino a terra, quindi misurare dal lato opposto
dell’apparato. Se fra i due valori vi è una diversità
di oltre 6 mm, proseguire alla voce 9 ed aggiungere
degli spessori come da istruzioni.
9. Togliere le viti mordenti, le rondelle piane, le
rosette di sicurezza e i dadi dal fusello esterno nella
zona dove si aggiungeranno gli spessori. Per alzare
od abbassare la lama aggiungere uno spessore,
n.cat. 3256-24, fra la sede del fusello e la base
dell’apparato di taglio. Continuare a verificare
l’allineamento delle lame e ad aggiungere spessori
fin quando le punte delle lame rientrano
nell’ambito dei valori richiesti.
IMPORTANTE: Non usare più di tre spessori
per foro. Quando si aggiungono due o più
spessori in un foro, usare meno spessori nei fori
adiacenti.
10. Provvedere alla tensione delle cinghie e montare i
copricinghia.
IDENTIFICAZIONE E ORDINI
NUMERO DEL MODELLO E MATRICOLA
Il piatto di taglio è provvisto di due numeri di
identificazione: il numero del modello e la matricola,
che sono stampigliati sulla targhetta montata sul
profilato anteriore del piatto di taglio, sotto il coperchio.
Nella corrispondenza relativa al tosaerba citare sempre
5. Controllare il tagliente di tutte le lame ed affilarlo
se è smussato o scheggiato. Affilare soltanto la
parte superiore del tagliente, e mantenere l’angolo
di taglio originale per garantire prestazioni ottimali
(Fig. 20). La lama rimane equilibrata se viene tolto
lo stesso quantitativo di metallo da entrambi i
taglienti.
6. Verificare che la lama sia diritta e parallela:
appoggiarla su un piano orizzontale e verificarne le
estremità. Le estremità della lama devono essere
leggermente abbassate rispetto al centro, ed il
tagliente deve essere più basso del tallone della
lama. In tal modo la lama produce un’ottima
qualità di taglio richiedendo un minimo di potenza
dal motore. Al contrario, sostituire la lama se le
estremità sono più alte del centro, se il tagliente è
più alto del tallone, se è curva o contorta.
7. Montare la lama con la costa volta verso l’apparato
di taglio (in su), insieme alla coppa ed al bullone
della costa. Serrare il bullone a 115–149 Nm.
CORREZIONE DELL’ACCOPPIA-
MENTO DIFETTOSO
DELL’APPARATO DI TAGLIO
In caso di accoppiamento difettoso delle lame, dopo la
tosatura il tappeto erboso sarà striato. Il problema può
essere rettificato raddrizzando le lame ed assicurandosi
che taglino tutte sul medesimo piano.
1. Parcheggiare la macchina su una superficie piana
dell’officina.
2. Rilasciare la tensione delle cinghie.
3. Alzare l’apparato in posizione di trasporto e
bloccare il dispositivo di fermo per il trasporto.
4. All’intersezione delle due camere di taglio
avvicinare il più possibile la punta della lama
esterna alla punta della lama adiacente. Prendere
20
Se si lascia consumare la lama si forma una
tacca fra la costola e la sezione piana della lama
(Fig. 19-C). Alla fine un pezzo di lama si stacca
e viene scagliato da sotto il corpo dell’apparato,
compromettendo l’integrità fisica dell’operatore
e degli astanti.
PERICOLO