Form No. 3360-350 Rev B Trattore Groundsmaster® 4000-D Nº del modello 30412—Nº di serie 2900000001 e superiori Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate. Avvertenza CALIFORNIA Avvertenza norma "Proposition 65" Lo scarico dei motori diesel contiene prodotti chimici che nello Stato della California sono considerati cancerogeni, causa di anomalie e di altre problematiche della riproduzione. Figura 1 1. Simbolo di avvertimento Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate anche altre due parole.
Manutenzione del sistema di alimentazione ............. 41 Revisione dell'impianto di alimentazione ............. 41 Manutenzione del separatore di condensa ...................................................................... 41 Spurgo dell'aria dagli iniettori .............................. 41 Manutenzione dell'impianto elettrico ...................... 42 Manutenzione della batteria ................................ 42 Fusibili ...............................................................
Sicurezza ◊ mancanza di consapevolezza degli effetti delle condizioni del terreno, soprattutto dei pendii; Questa macchina soddisfa o supera i requisiti delle norme CEN EN 836:1997, ISO 5395:1990 ed ANSI B71.4-2004 vigenti alla data della produzione. ◊ traino e distribuzione del carico errati. Preparazione L'errato utilizzo o manutenzione da parte dell'operatore o del proprietario possono provocare incidenti.
Funzionamento • Non azionate il motore in un locale chiuso in cui possano raccogliersi i fumi tossici dell'ossido di carbonio. • Tosate solamente alla luce del giorno o con illuminazione artificiale adeguata. • Prima di cercare di avviare il motore, disinnestate tutte le frizioni dell'accessorio con lame, mettete il cambio in folle e inserite il freno di stazionamento. Avviate il motore soltanto dalla postazione dell'operatore. Mettete la cintura di sicurezza. • Ricordate che non esistono pendenze sicure.
Manutenzione e rimessaggio e fate attenzione. Le lame devono essere soltanto sostituite; non vanno mai raddrizzate o saldate. • Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti, per assicurarvi che le apparecchiature funzionino nelle migliori condizioni di sicurezza. • Non tenete la macchina con carburante nel serbatoio all'interno di edifici, dove i vapori della benzina possano raggiungere fiamme libere o scintille.
• • • • • • • • • • • • • • • • cinture di sicurezza siano montate e che il sedile sia bloccato, per impedirne il ribaltamento. Imparate a fermare rapidamente la macchina e il motore. Non utilizzate la macchina se calzate scarpe da tennis o calzature leggere. Si consiglia di indossare scarpe di sicurezza e pantaloni lunghi. L'uso di tale attrezzatura è richiesto ai sensi di alcune ordinanze locali e disposizioni assicurative.
dell'operatore di 89 dBA, collaudato mediante rilevazioni su macchine identiche in conformità alle direttive ISO 11201 ed EN 836. Livello di vibrazioni Livello di potenza acustica Questa unità presenta un livello di vibrazioni alla mano/braccio di 2,5 m/s2, basato su misurazioni di macchine identiche ai sensi della norma EN 1033 e EN 836.
1. 100-5624 2. 1. Regolazione dell'altezza di taglio 3. 104-2277 104-2277 100-5693 1. Per bloccare il freno di stazionamento, bloccate insieme i pedali, premete i pedali dei freni ed alzate la manopola. 2. Per sbloccare il freno di stazionamento premete i pedali del freno. 3. Spia del fermo del freno di stazionamento 1. Regolazione dell'altezza di taglio 4. Leggete il Manuale dell'operatore. 5. Premete per accendere i fari optional. 6. Premete la leva per inclinare il volante. 100-5694 1.
4-3579 1. Regolazione dell'altezza di taglio bassa 2. Regolazione dell'altezza di taglio alta 104-8324 1. Alzare gli apparati di taglio 2. Abbassare gli apparati di taglio 104-8325 1. Chiusura-apertura del fermo di servizio dell'apparato di taglio 98-4387 1. Avvertenza – usate la protezione per l'udito. 104-3599 1. 2. 3. 4. 5. Non salite qui.
4-5604 (Affiggere sul n. cat. 114-5605 per CE*) * L'adesivo di sicurezza include un'avvertenza relativa all'adesivo sulle pendenze, che deve essere applicato alla macchina ai sensi della norma di sicurezza europea dei tosaerba EN 836:1997. Gli angoli massima in pendenza indicati per l'uso di questa macchina sono prescritti e richiesti da questa norma. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Avvertenza. Leggete il Manuale dell'operatore. Attenzione: non utilizzate la macchina se non siete addestrati a farlo.
Simboli della batteria Sulla vostra batteria si trovano alcuni di questi simboli, o tutti. 1. Pericolo di esplosione. 106-6764 2. 1. Per avviare il motore, mettete in folle il pedale della trazione, premete il pedale del freno, spostate la leva dell'acceleratore in posizione di minima centrale, girate la chiave di accensione in posizione On e poi in posizione Start; leggete il Manuale dell'operatore. 2.
114-5605 1. 2. 3. 4. 5. 6. Avvertenza. Leggete il Manuale dell'operatore. Attenzione: non utilizzate la macchina se non siete addestrati a farlo. Pericolo di lancio di oggetti – Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dalla macchina. Avvertenza – Allacciate la cintura di sicurezza quando siete seduti alla postazione di guida. Pericolo di ferite alla mano o al piede. Non avvicinatevi alle parti in movimento. Non rimuovete le protezioni. Pericolo di ribaltamento.
115-8456 1. Leggete il Manuale dell'operatore.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella. Procedura 1 2 3 Descrizione Uso Qté Non occorrono parti – Ingrassate la macchina. Adesivo di avvertenza 1 Usato solo su macchine che richiedono la certificazione di conformità CE.
Quadro generale del prodotto 3 Lettura dei manuali e visione del materiale di addestramento Parti necessarie per questa operazione: 1 Manuale dell'operatore 1 Manuale dell'operatore del motore 1 Catalogo ricambi 1 Materiali di addestramento dell'operatore 1 Scheda d'ispezione preconsegna 1 Dichiarazione di Conformità Procedura 1. Leggete i manuali. 2. Prendete visione dei materiali di addestramento. Figura 2 1. Pedale di comando della trazione 2. Pedali dei freni 3.
Pedale di comando della trazione Spia luminosa della candela a incandescenza Per fermare la macchina, riducete la pressione sul pedale della trazione e lasciate che ritorni al centro. Quando le candele a incandescenza sono accese, si accende anche la relativa spia luminosa (Figura 2).
Interruttore a chiave Indicatore di livello del carburante L'interruttore di accensione (Figura 4) ha tre posizioni: spento (Off), marcia (On)/preriscaldamento e avvio. L'indicatore di livello del carburante (Figura 4) indica il livello di carburante nel serbatoio. Comando della PDF Contaore L'interruttore della PDF (Figura 4) ha tre posizioni: On (inserimento), Folle e Off (disinserimento).
Specifiche Funzionamento Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazioni senza preavviso. Nota: Determinare i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di funzionamento.
dell'olio deve raggiungere la tacca di pieno (Full) (Figura 5). Se il motore è in funzione, il refrigerante nel radiatore sarà caldo e sotto pressione. • Non aprite il tappo del radiatore quando il motore gira. • Aprite il tappo del radiatore con un cencio, agendo lentamente per lasciare fuoriuscire il vapore. 2. Controllate il livello del refrigerante nel radiatore.
o miscela n. 1-D/2-D) a temperature inferiori a -7°C. L'uso di carburante per uso invernale a basse temperature assicura un punto di infiammabilità inferiore e caratteristiche di flusso a freddo che agevolano l'avvio e riducono la chiusura del filtro del carburante. In talune condizioni, il carburante è estremamente infiammabile ed altamente esplosivo. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni.
4. Riempite di gasolio il serbatoio finché il livello non raggiunge la base del collo del bocchettone. 5. Dopo aver riempito il serbatoio, serrate a fondo il tappo. Durante il rifornimento di carburante, in alcune condizioni vengono rilasciate cariche elettrostatiche che possono sprigionare scintille e incendiare i vapori di carburante. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni.
L'impianto ha una capacità di 0,5 l circa. l'olio dell'impianto idraulico è disponibile un additivo con colorante rosso in confezioni da 20 ml. Una confezione è sufficiente per 15–22 litri di olio idraulico. Per ottenerlo, ordinate il n. cat. 44-2500 presso il Distributore Toro autorizzato di zona. 1. Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, abbassate gli apparati di taglio, spegnete il motore e togliete la chiave. 2. Sbloccate il sedile, sollevatelo e inserite l'asta del puntello. 3.
Verifica del lubrificante del ponte posteriore Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 400 ore L'asse posteriore è riempito di lubrificante per ingranaggi SAE 85W-140. Si consiglia tuttavia di controllare il livello dell'olio prima di avviare il motore per la prima volta, ed in seguito ogni 400 ore. La capienza è di 2,4 l. Ogni giorno, controllate a vista che non vi siano perdite. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante. Figura 13 2.
Regolazione dell'altezza di taglio 3. Togliete il cappuccio di tensione dall'asse del perno (Figura 14) ed estraete il perno dal braccio della ruota orientabile. Montate i due spessori (3 mm) sull'asse dei perni, come erano montati in origine. Questi spessori servono per ottenere un livellamento sull'intera larghezza degli apparati di taglio.
Figura 17 Nota: Quando usate altezze di taglio di 25 mm, 38 mm o talvolta 51 mm, spostate i pattini e le ruote limitatrici nella posizione superiore. Apparati di taglio laterali Per regolare l'altezza di taglio sugli apparati di taglio laterali, aggiungete o togliete un numero uguale di distanziali dalle forcelle, posizionate i fuselli delle ruote orientabili nei fori di altezza di taglio superiori o inferiori, e fissate i bracci girevoli nei fori della staffa di altezza di taglio selezionati.
fori della staffa dell'altezza di taglio selezionati, nel telaio dell'apparato di taglio (Figura 20 e Figura 21). 6. Inserite i perni con testa e le coppiglie. 7. Serrate a mano il tenditore in senso antiorario per applicare la tensione di messa a punto. Figura 20 1. Braccio di rotazione delle ruote orientabili 2. Fori di montaggio dell'assale 3. Perno con testa e coppiglia Figura 22 4. Tenditore 1. Tirante di smorzamento Figura 23 Figura 21 8.
2. Controllate la pressione dei pneumatici anteriori e posteriori del trattore e regolatela ad un valore compreso tra 172 e 207 kPa (25-30 psi). 3. Controllate la pressione delle ruote orientabili e regolatela a 345 kPa (50 psi). 4. Controllate le pressioni di ricarica e contrappeso con il motore alla minima superiore, utilizzando i fori diagnostici di cui alla sezione Fori diagnostici dell'impianto idraulico.
Figura 27 1. Braccio della ruota orientabile anteriore Figura 26 1. Ruota orientabile 2. Cappuccio di tensione Corrispondenza dell'altezza di taglio tra gli apparati di taglio 4. Spessori 5. Fori di montaggio dell'assale 1. Posizionate la lama fianco a fianco sul fusello esterno di entrambi gli apparati di taglio. Misurate dal suolo fino alla punta del tagliente di entrambi gli apparati, e raffrontate. La differenza tra questi valori non deve superare i 3 mm. A questo punto non fate alcuna regolazione.
4. 5. 6. 7. base del braccio della ruota orientabile anteriore interna dell'apparato di taglio laterale (Figura 27). Controllate di nuovo la misura tra i bordi esterni di entrambi gli apparati di taglio ed il bordo interno dell'apparato di taglio laterale rispetto al bordo esterno dell'apparato anteriore.
una volta premuto nella posizione R. Spostando indietro l'interruttore sulla posizione F, la funzione di inversione della ventola viene disattivata. La ventola girerà soltanto in avanti e la velocità sarà controllata dalla temperatura di raffreddamento. Questa posizione è preferibile quando non è opportuno soffiare via i detriti dal retro della macchina. correttamente, ed è necessario riparare il guasto prima di usare la macchina. 4.
Caratteristiche operative gruppo valvola (flessibile n. 95-8843, raccordo n. 95-0985 [ due], e il raccordo idraulico n. 340-77 [ due]) al foro diagnostico della pressione di trazione in retromarcia (Figura 29) ed al foro della pressione per trazione integrale in retromarcia (Figura 30). Esercitatevi a guidare la macchina poiché è dotata di trasmissione idrostatica, e le sue caratteristiche differiscono da quelle di molte macchine per la manutenzione dei tappeti erbosi.
Suggerimenti bloccato correttamente e che la cintura di sicurezza sia allacciata. Guidate lentamente ed evitate curve brusche su pendii, per non ribaltare la macchina. Quando si effettua una discesa, l'apparato di taglio deve essere abbassato per avere il controllo di sterzata.
Manutenzione Nota: Determinare i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di funzionamento. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo le prime 10 ore • Serrate i dadi a staffa delle ruote. • Controllate la tensione della cinghia dell'alternatore. • Controllate la tensione delle cinghie di trasmissione della lama. Dopo le prime 50 ore • Cambiate l'olio motore e il filtro.
Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone. Togliete la chiave di accensione prima di ogni intervento di manutenzione.
Figura 33 Figura 36 Apparato di taglio anteriore Figura 34 • Boccole (2) dell'asse della forcella delle ruote orientabili (Figura 37) • Cuscinetti (3) dell'asse del perno (situati sotto la puleggia) (Figura 38) • Boccole del perno del braccio di rinvio (Figura 38) Figura 35 Figura 37 36
Figura 38 Gruppi di sollevamento anteriori • Boccole (2) del braccio di sollevamento (Figura 39). • Boccole (4) del cilindro di sollevamento (Figura 39). Figura 40 • Giunti sferici (2) del braccio di sollevamento (Figura 40) Apparati di taglio laterali • Boccola (1) dell'asse della forcella della ruota orientabile (Figura 41) • Cuscinetti (2 cad.
Gruppi di sollevamento laterali • Boccole (6) del braccio di sollevamento principale (Figura 42 e Figura 43), • Boccole orientabili (2) della leva a squadra (Figura 44) • Boccole (4) del braccio posteriore (Figura 44). • Boccole (4) del cilindro di sollevamento (Figura 45).
Manutenzione del motore Manutenzione del filtro dell'aria • Verificate che il corpo del filtro dell'aria sia privo di danni che possano causare una fuoriuscita d'aria. Se è danneggiato, sostituitelo. Verificate che l'intero sistema di presa d'aria non sia danneggiato, non accusi perdite e che le fascette stringitubo non siano allentate. • Revisionate l'elemento filtrante dell'aria soltanto quando la spia lo richiede, oppure ogni 400 ore (più spesso in ambienti molto polverosi o inquinati).
Figura 49 1. Tappo di spurgo dell'olio del motore 2. Togliete il filtro dell'olio (Figura 50). Applicate un velo di olio pulito sulla tenuta del nuovo filtro prima di avvitarla. Non serrate troppo. Figura 48 1. Filtro di sicurezza dell'aria Importante: Non cercate mai di pulire il filtro di sicurezza (Figura 48). Sostituitelo con uno nuovo ogni tre revisioni del filtro primario. 4. Sostituite il filtro primario dell'olio (Figura 47). 5.
Manutenzione del separatore Manutenzione del sistema di alimentazione di condensa Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 400 ore Revisione dell'impianto di alimentazione Spurgate ogni giorno l'acqua e altre sostanze contaminanti dal separatore di condensa (Figura 51). Sostituite la scatola del filtro ogni 400 ore di servizio. 1. Mettete un contenitore pulito sotto il filtro del carburante. In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi.
Manutenzione dell'impianto elettrico Manutenzione della batteria La batteria è del gruppo 24. Importante: Prima di effettuare interventi di saldatura sulla macchina, scollegate il cavo negativo dalla batteria per evitare di danneggiare l'impianto elettrico. Figura 52 1. Ugello dell'iniettore n. 1 Nota: Controllate lo stato della batteria ogni settimana, oppure ogni 50 ore di servizio. Mantenete puliti i morsetti e la scatola della batteria, poiché le batterie sporche si scaricano lentamente.
I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici possono creare cortocircuiti contro i componenti metallici, e provocare scintille, che possono fare esplodere i gas delle batterie e provocare infortuni. • In sede di rimozione o montaggio della batteria, impedite ai morsetti di toccare le parti metalliche della macchina. • Non lasciate che gli attrezzi metallici creino cortocircuiti fra i morsetti della batteria e le parti metalliche della macchina.
Manutenzione del sistema di trazione Cambio dell'olio della trasmissione a ruotismo planetario Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 200 ore Ogni 800 ore Cambiate l'olio inizialmente dopo le prime 200 ore di servizio; dopodiché sostituitelo ogni 800 ore di servizio, oppure ogni anno, optando per l'intervallo più breve. Per la sostituzione usate lubrificante per ingranaggi di alta qualità SAE 85W-140. 1.
7. Rabboccate con 0,5 l circa di lubrificante per ingranaggi di alta qualità SAE 85W-140 nel foro di riempimento (posizione corrispondente alle ore dieci o alle ore due) dell'ingranaggio planetario, fino a raggiungere la base del foro diagnostico della scatola del freno. Montate il tappo. 8. Ripetete l'operazione sull'ingranaggio opposto. Figura 59 1. Posizione del tappo di spurgo 5. Pulite l'area circostante il tappo di spurgo sul fondo della scatola degli ingranaggi (Figura 60). 6.
Manutenzione dell'impianto di raffreddamento Controllate la convergenza delle ruote posteriori ogni 800 ore di servizio o ogni anno. 1. Misurate l'interasse (all'altezza dell'assale) sulla parte anteriore e posteriore dei pneumatici di sterzo. La misurazione anteriore deve risultare di 6 mm inferiore a quella posteriore. Pulizia dell'impianto di raffreddamento del motore 2. Per regolare, allentate i fermi su entrambe le estremità dei tiranti. 3.
Manutenzione dei freni Importante: L'uso di acqua per la pulizia del radiatore o del radiatore dell'olio può favorire la precoce corrosione e danni ai componenti. Regolazione dei freni a pedale Regolate questi freni se il pedale ha un “gioco” superiore a 25 mm, o quando i freni non funzionano in modo efficace. Per gioco s'intende la distanza che il pedale percorre prima che si avverta la resistenza della frenata. 1.
Manutenzione della cinghia tonda) fino ad ottenere un gioco di 3 mm + 1,5/-0 mm tra la testa del bullone ed il braccio di rinvio (Figura 64). Nota: Verificate che la cinghia si trovi dal lato molla del guidacinghia (Figura 64). Revisione della cinghia dell'alternatore Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 10 ore Ogni 100 ore Controllate lo stato e la tensione delle cinghie (Figura 63) ogni 100 ore di servizio. 1.
Manutenzione del sistema di controlli 4. Togliete i bulloni che fissano il motore idraulico all'apparato di taglio (Figura 65). Togliete il motore e appoggiatelo sopra l'apparato di taglio. Regolazione del cavo dell'acceleratore Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 50 ore—Controllate il regime del motore (alla minima e alla massima). Ogni 400 ore—Controllate il regime del motore (alla minima e alla massima).
Manutenzione dell'impianto idraulico Cambio del fluido idraulico Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 200 ore Ogni 800 ore In condizioni normali, cambiate il fluido idraulico ogni 800 ore di servizio. Nel caso in cui il fluido sia contaminato, rivolgetevi al distributore Toro di zona, che provvederà al lavaggio dell'impianto. L'olio contaminato ha un aspetto lattiginoso o nero a confronto dell'olio pulito. 1. Spegnete il motore ed alzate il cofano. 2.
Sostituzione dei filtri idraulici Controllate i tubi idraulici e i flessibili ogni giorno per rilevare fuoriuscite, tubi attorcigliati, attacchi allentati, usura, raccordi allentati e deterioramento causato dalle condizioni atmosferiche e da agenti chimici. Riattate completamente prima di usare la macchina.
Manutenzione del tosaerba Regolazione del fermo di trasferimento All'occorrenza, regolate il fermo di trasferimento (Figura 73) come segue: Figura 71 1. Foro diagnostico del contrappeso 2. Vite di regolazione del contrappeso 1. Sollevate completamente da terra l'apparato di taglio anteriore, inserite il freno di stazionamento e spegnete il motore. togliete la chiave di accensione. Messa a punto della regolazione del flusso degli apparati di taglio 2.
Figura 74 1. Vite di regolazione 2. Fermo dell'apparato di taglio Figura 76 1. Fermo di trasferimento 2. Piastrino del fermo 3. Togliete la coppiglia e il perno con testa che fissano le catene dell'altezza di taglio sul retro dell'apparato di taglio. 4. Avviate il motore, sollevate lentamente l'apparato di taglio anteriore ed arrestate il motore. togliete la chiave di accensione. 5. Afferrate la parte anteriore dell'apparato di taglio e sollevatelo in posizione verticale. 6.
5. Fissate le catene dell'altezza di taglio alla parte posteriore dell'apparato di taglio. 6. Girate verso l'alto il fermo di trasferimento e fissatelo con il perno con testa e la coppiglia. Regolazione dell'angolo di inclinazione degli apparati di taglio Figura 78 1. Catena dell'altezza di taglio Misurazione dell'angolo di inclinazione degli apparati di taglio 2.
Revisione delle boccole dei bracci delle ruote orientabili 1. Togliete il dado di bloccaggio dal bullone che fissa il gruppo ruota orientabile alla forcella(Figura 81) o al braccio di rotazione (Figura 82). Afferrate la ruota orientabile ed estraete la vite a testa cilindrica dalla forcella o dal braccio di rotazione. Nel tubo dei bracci delle ruote orientabili sono inserite, in alto e in basso, delle boccole; dopo molte ore di servizio le boccole si consumano.
Manutenzione della lama 2. Afferrate l'estremità della lama con un cencio o un guanto bene imbottito. Togliete il bullone, la coppa antistrappo e la lama dall'asse del fusello (Figura 84). 3. Montate la lama, la coppa antiscalpo e il bullone della lama. Serrate il bullone della lama a un valore compreso tra 115 e 149 Nm.
costa si usura, la qualità del taglio si deteriora, anche se i taglienti sono affilati. Il tagliente della lama deve essere affilato, in modo che l'erba venga tagliata anziché strappata. Quando le estremità dell'erba sono marroni e sminuzzate è evidente che il tagliente è ormai smussato. Per correggere questa condizione, affilate i taglienti 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.
Manutenzione della marmitta parascintille 4. Allentate il dado flangiato che fissa la puleggia tendicinghia, in modo da allentare la tensione della cinghia. 5. Girate le lame fino a disporle in parallelo con la lunghezza della macchina. Misurate dal suolo alla punta anteriore del tagliente. Ricordate questa misura. Fate ruotare la stessa lama in modo che l'estremità opposta si trovi davanti, e misurate di nuovo. La differenza tra le misure non deve superare i 3 mm.
Rimessaggio 9. Sigillate l'entrata del filtro dell'aria e l'uscita di scarico con un nastro resistente agli agenti atmosferici. Preparazione per il rimessaggio stagionale 10. Controllate la protezione antigelo ed aggiungete una soluzione di 50% anticongelante glicol etilico e 50% acqua, come opportuno, in base alle temperature minime previste nella vostra zona. Trattrice 1. Pulite accuratamente il trattore, gli apparati di taglio e il motore. 2.
Schemi Schema elettrico, foglio 1 (Rev.
Schema elettrico, foglio 2 (Rev.
Schema idraulico (Rev.
Note: 63
Garanzia per prodotti commerciali generali Garanzia limitata di due anni Condizioni e prodotti coperti La The Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi del presente accordo tra loro siglato, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il “Prodotto”) è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo più breve tra due anni o 1500 ore di servizio*.