Operator's Manual

basedelbracciodellaruotaorientabileanteriore
internadell'apparatoditagliolaterale(Figura27).
Controllatedinuovolamisuratraibordiesternidi
entrambigliapparatiditaglioedilbordointerno
dell'apparatoditagliolateralerispettoalbordo
esternodell'apparatoanteriore.
4.Seilbordointernoèancoratroppoalto,toglieteun
altrospessoredi3mmdallabasedelbracciodella
ruotaorientabileanterioreinternadell'apparatodi
tagliolateraleeunospessoredi3mmdalbraccio
dellaruotaorientabileanterioreesternadell'apparato
ditagliolaterale.
5.Seilbordointernodell'apparatoditagliolateraleè
troppobassorispettoalbordoesternodell'apparato
ditaglioanteriore,aggiungeteunospessoredi3mm
allabasedelbracciodellaruotaorientabileanteriore
internadell'apparatoditagliolaterale.Controllate
lamisuratraibordiesternidientrambigliapparati
ditaglioedilbordointernodell'apparatoditaglio
lateralerispettoalbordoesternodell'apparato
anteriore.
6.Seilbordointernoèancoratroppobasso,
aggiungeteunaltrospessoredi3mmallabasedel
bracciodellaruotaorientabileanterioreinterna
dell'apparatoditagliolateraleeunospessoredi
3mmalbracciodellaruotaorientabileanteriore
esternadell'apparatoditagliolaterale.
7.Quandol'altezzaditagliocorrispondeaibordidegli
apparatiditaglioanterioreelaterali,vericateche
ilpassodell'apparatoditagliolateralesiasempredi
6mm.Regolatecomeopportuno.
Avviamentoespegnimento
delmotore
Importante:L'impiantodialimentazionesi
spurgaautomaticamenteneiseguenticasi:
avviamentoinizialediunamacchinanuova,
quandoilmotorehacessatodifunzionareacausa
dimancanzadicarburante;
quandoèstatoeseguitouninterventodi
manutenzionesuicomponentidell'impiantodi
alimentazione.
1.Vericatecheilfrenodistazionamentosiainserito.
Toglieteilpiededalpedaledellatrazioneevericate
chesiainfolle.
2.Portateilcomandodell'acceleratoreinposizione
diminimacentrale.
3.Girarelachiavediaccensioneinposizionedi
marciaRun.Siaccendelaspiadellacandelaa
incandescenza.
4.Quandol'intensitàdellaspiadellacandelaa
incandescenzasiafevolisce,giratelachiave
diaccensioneinposizioneStart.Rilasciate
immediatamentelachiavenonappenailmotore
siavvia,elasciatelaritornareinposizionedi
marciaRun.Lasciateriscaldareilmotoreavelocità
media(senzacarico),eportatelalevadicomando
dell'acceleratorenellaposizioneopportuna.
Importante:Nonfategirareilmotorinodi
avviamentoperpiùdi15secondipervolta
perchépuòdanneggiarsi.Seilmotorenon
siavviadopo15secondi,giratelachiave
inposizioneOff,controllatenuovamentela
posizionedeicomandieleprocedure,attendete
altri15secondieripetetelaproceduradi
avviamento.
Quandolatemperaturaèinferiorea-7°C,
preriscaldateduevoltelacandelaaincandescenza
primadeltentativodiavviamentoiniziale.Il
motorinodiavviamentopuòfunzionareduevolte
per30secondi,conunintervallodi60secondi.
5.Perarrestareilmotore,tirateindietrolalevadi
comandodell'acceleratoreinposizioneSlow,portate
lalevadellaPDFinposizioneOff,inseriteilfreno
distazionamentoegiratelachiavediaccensionein
posizioneOff.Toglietelachiavedall'interruttore
perevitarel'avviamentoaccidentaledelmotore.
Importante:Alterminediun'operazioneapieno
carico,lasciategirareilmotoreallaminimaper
cinqueminutiprimadispegnerlo.Lamancata
osservanzadiquestaistruzionepuòcausare
l'avariadelturbocompressore.
Funzionamentoventoladi
raffreddamentomotore
L'interruttoreventoladiraffreddamentomotoreha
treposizionipercontrollareilfunzionamentodella
ventola.LetreposizionisonoR,AutoeA.Laventola
halacapacitàdiinvertirsipersofareviaidetritidalla
grigliaposteriore.Incondizionioperativenormali,
l'interruttoredeveessereinposizioneAuto.InAuto,la
velocitàdellaventolasaràcontrollatadallatemperatura
delrefrigeranteefaràautomaticamenteretromarciaper
consentiredisofareviaidetritidallagrigliaposteriore.
Uncicloinretromarciavieneavviatoautomaticamente
quandooilrefrigeranteolatemperaturaidraulica
raggiungonoundeterminatovalore.Premendo
l'interruttoreventolaavantinellaposizioneR,la
ventolacompleteràuncicloinretromarciaavviato
manualmente.Questaposizioneècaricataamolla,
pertantol'interruttoreritornerànellaposizioneAuto
30