Operator's Manual

Figura21
1.Vite3.Pattino
2.Bulloneatestaangiata
4.Dado
4.Toglieteibulloniatestaangiataeidadidaciascun
pattino.
5.Spostateipattininellaposizioneopportunaessateli
conibulloniatestaangiataeidadi.
Nota:Perlaregolazionedeipattiniutilizzatesoltanto
laseriediforisuperioreocentrale.Iforiinferiori
vengonoutilizzatiquandosiscambianoleposizionisui
latidiunpiattoditagliodelGuardian;intalcasoessi
diventanoiforisuperioridall'altrolatodeltosaerba.
6.Serratelavitedavantiaciascunpattinoaunvalore
compresotra9e11Nm.
Regolazionedeirulli
antistrappoposteriori
Ognivoltachecambiatel'altezzaditaglio,regolateanche
l'altezzadeirulliantistrappoposteriori.
1.Disinseritelapresadiforza,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionedibloccoinfolle,ed
inseriteilfrenodistazionamento.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneMinima,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensione,e
primadiscenderedallapostazionediguidaattendete
chelepartiinmovimentosisianofermate.
3.Dopoavereregolatol'altezzaditaglio,regolateirulli
togliendoildadoangiato,laboccola,ildistanzialeed
ilbullone(Figura22).
Figura22
1.Dadoangiato
4.Distanziale
2.Boccola5.Bullone
3.Rulloantistrappo
4.Sceglieteilforoinmododaposizionareilrullo
antiscalpoall'altezzaditagliocorrispondentepiùvicina
all'altezzarichiesta(
Figura23).
Figura23
1.38mm3.64mm
2.51mm4.76mmosuperiore
5.Montateildadoangiato,laboccola,ildistanzialeedil
bullone.
Nota:Serratea54–61Nm(
Figura22).
Regolazionedeirulli
Montateirullinellaposizioneinferioreperlavoriconaltezze
ditagliosuperioria64mm,oppurenellaposizionesuperiore
peraltezzeditaglioinferiori.
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedibloccoinfolle,edinserite
ilfrenodistazionamento.
28