Operator's Manual

Figura25
1.Vite3.Pattino
2.Bulloneatestaangiata
4.Dado
4.Toglieteibulloniatestaangiataeidadidaciascun
pattino.
5.Spostateipattininellaposizioneopportunae
ssateliconibulloniatestaangiataeidadi.
Nota:Perlaregolazionedeipattiniutilizzate
soltantolaseriediforisuperioreocentrale.Ifori
inferiorivengonoutilizzatiquandosiscambianole
posizionisuilatidiunpiattoditagliodelGuardian;
intalcasoessidiventanoiforisuperioridall'altro
latodeltosaerba.
6.Serratelavitedavantiaciascunpattinoadunvalore
compresotra9e11Nm.
Regolazionedeirulli
antistrappoposteriori
Ognivoltachecambiatel'altezzaditaglio,regolate
anchel'altezzadeirulliantistrappoposteriori.
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicontrollo
delmovimentoinposizionedibloccoinfolle,ed
inseriteilfrenodistazionamento.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneMinima,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensione,
eprimadiscenderedallapostazionediguida
attendetechelepartiinmovimentosisianofermate.
3.Dopoavereregolatol'altezzaditaglio,regolateirulli
togliendoildadoangiato,laboccola,ildistanziale
edilbullone(Figura26).
Figura26
1.Dadoangiato
4.Distanziale
2.Boccola5.Bullone
3.Rulloantistrappo
4.Sceglieteilforoinmododaposizionareilrullo
antiscalpoall'altezzaditagliocorrispondentepiù
vicinaall'altezzarichiesta(Figura27).
Figura27
1.38mm3.63mm
2.51mm4.76mmosuperiore
5.Montateildadoangiato,laboccola,ildistanziale
edilbullone.Serratea54-61Nm(
Figura26).
Regolazionedeirulli
Montateirullinellaposizioneinferioreperlavori
conaltezzeditagliosuperioria64mm,oppurenella
posizionesuperioreperaltezzeditaglioinferiori.
1.Disinseritelapresadiforza,spostatelelevedi
controllodelmovimentoinposizionedibloccoin
folle,edinseriteilfrenodistazionamento.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneMinima,
spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensione,
31