Operator's Manual

16
3. Inserire l’albero maschio della presa di forza
nell’albero femmina della presa di forza.
4. Spostare la leva di sollevamento in posizione di
FLOTTAZIONE. Abbassare i bracci di
sollevamento fin quando i fori delle staffe dei
giunti sferici sono allineati con i fori dei bracci
delle ruote orientabili.
5. Fissare le staffe dei giunti sferici ai bracci delle
ruote orientabili mediante le viti mordenti e i dadi a
colletto.
6. Alzare l’apparato di taglio e mettervi sotto dei
blocchi per impedire che cada durante
l’assemblaggio.
7. Collegare il contrappeso alle staffe dell’unità di
trazione con i perni di bloccaggio.
8. Togliere i blocchi da sotto l’apparato di taglio.
Effettuare la messa a punto finale del contrappeso
in sede di falciatura; vedere Regolazione della
molla di tensione.
Manutenzione delle boccole dei
bracci per ruote orientabili
Nella parte superiore ed inferiore del tubo dei bracci
per ruote orientabili sono inserite a spinta delle
boccole, che si usurano dopo parecchie ore di esercizio.
Verificare le boccole spostando la forcella avanti e
indietro e da un lato all’altro. Se il fusello della ruota è
allentato nelle boccole, queste sono usurate ed occorre
cambiarle.
1. Alzare l’apparato di taglio in modo che le ruote
siano sollevate da terra, e bloccarlo perché non
cada accidentalmente.
2. Togliere il cappuccio di tensionamento, i distanziali
e le rondelle di spinta dall’alto del fusello.
3. Estrarre il fusello dal tubo di montaggio, lasciando
la rondella di spinta e il distanziale in fondo al
fusello.
4. Inserire un cacciachiodi nella sezione superiore o
inferiore del tubo di montaggio, e spingere una
boccola fuori del tubo (Fig. 15). Togliere anche la
seconda boccola, quindi pulire l’interno dei tubi per
rimuovere la morchia.
Fig. 15
1. Tubo del braccio della ruota orientabile anteriore
2. Boccole
5. Lubrificare con grasso le nuove boccole dentro e
fuori. Con un martello ed una lastra piana
introdurre le boccole nel tubo di montaggio.
6. Controllare l’usura del fusello della ruota
orientabile, e sostituire se è danneggiato.
7. Inserire il fusello della ruota orientabile nelle
boccole e nel tubo di montaggio. Spingere le
rondelle di spinta e il distanziale (o i distanziali) sul
fusello, infine montare il cappuccio di
tensionamento sul fusello per tenere saldamente a
posto tutti i componenti.
Manutenzione delle ruote
orientabili e dei cuscinetti
Le ruote orientabili girano su cuscinetti a rulli di alta
qualità, e sono supportate da una boccola a chiave.
L’usura del cuscinetto è minima anche dopo molte ore
di servizio, purché il cuscinetto sia sempre ben
lubrificato; la mancata lubrificazione del cuscinetto è
causa di rapida usura. Se la ruota orientabile sfarfalla è
segno che il cuscinetto è consumato.
1. Togliere il controdado dalla vite mordente che tiene
la ruota orientabile nella forcella. Afferrare la ruota
ed estrarre la vite mordente dalla forcella.