Operator's Manual

18
cappellotto dalle candele. Bloccare l’apparato di
taglio perché non cada accidentalmente.
2. Afferrare l’estremità della lama usando un panno o
un guanto bene imbottito. Togliere il bullone della
lama, la rosetta piana, la coppa antistrappo e la
lama dal fusello.
3. Montare la lama con la costa volta verso l’apparato
di taglio, insieme alla coppa antistrappo, alla
rosetta di sicurezza ed al bullone della lama.
Serrare il bullone a 115–149 Nm.
Fig. 18
1. Bullone della lama
2. Rosetta piana
3. Coppa antistrappo
Verifica costole ed affilatura della
lama falciante
Quando si verifica o revisiona la lama falciante si
devono osservare due punti: la costola ed il tagliente.
Sia i taglienti che la costola, vale a dire la sezione
rivolta verso l’alto, opposta al tagliente, contribuiscono
ad ottenere una buona qualità di taglio. La costola è
importante in quanto raddrizza l’erba e promuove un
taglio regolare; tuttavia, col passare del tempo si
consuma, fattore del tutto normale. Man mano che la
costola si consuma, la qualità del taglio ne risente,
nonostante i taglienti siano affilati. Il tagliente deve
essere affilato perché l’erba venga tagliata e non
strappata. È ovvio se il tagliente è smussato, perché la
punta dei fili d’erba ha un aspetto marrone e
tagliuzzato. Rettificare affilando il tagliente.
1. Parcheggiare la macchina su terreno piano, alzare
l’apparato di taglio, innestare il freno di
stazionamento, verificare che il pedale della
trazione sia in folle e che la leva della presa di
forza sia in posizione OFF, spegnere il motore,
togliere la chiave di accensione e staccare il
cappellotto dalle candele. Bloccare l’apparato di
taglio perché non cada accidentalmente.
2. Controllare attentamente il tagliente della lama,
facendo particolare attenzione al punto in cui le
sezioni piane e curve si incontrano (Fig. 19-A).
Sabbia e materiali abrasivi possono consumare il
metallo che congiunge le sezioni piane della lama a
quelle curve, pertanto controllare la lama prima di
usare la macchina. In caso di usura (Fig. 19-B)
cambiare la lama.
Fig. 19
1. Sezione piana
2. Costola
3. Giunto fra sezione piana e costola
4. Usura
5. Tacca
6. Pezzo spezzato
3. Controllare il tagliente di ogni lama ed affilarlo se è
smussato o scheggiato. Affilare soltanto la parte
superiore del tagliente, e mantenere l’angolo di
taglio originale per garantire l’affilatezza (Fig. 20).
La lama rimane equilibrata se viene tolto lo stesso
quantitativo di metallo da entrambi i taglienti.
B
A
C
1
2
3
5
4
6