Operator's Manual

19
Fig. 20
1. Affilare solo a questo angolo
N.B. Togliere le lame ed affilarle con la mola; vedi
Sostituzione della lama falciante, voci 2 e 3. Dopo
avere affilato i taglienti montare la lama con la coppa
antistrappo, la rosetta piana ed il bullone. Le costole
devono essere in alto. Serrare il bullone a 115–149 Nm.
Correzione dell’accoppiamento
irregolare dell’apparato di taglio
Se una lama falciante taglia più in basso delle altre,
rettificare l’anomalia come segue:
1. Abbassare l’apparato di taglio su una superficie
piana, innestare il freno di stazionamento,
verificare che il pedale di trazione sia in folle e che
la leva della presa di forza sia in posizione OFF;
spegnere il motore, togliere la chiave di accensione
e staccare il cappellotto dalle candele. Verificare
che la pressione sia uguale per tutti i pneumatici.
2. Alzare l’altezza di taglio a 10 cm; vedi
Regolazione dell’altezza di taglio.
3. Fare girare le lame fin quando le punte saranno
allineate l’una con l’altra. La punta delle lame
adiacenti deve trovarsi a non più di 3mm,
diversamente procedere alla voce 10. ed aggiungere
degli spessori tra la sede del fusello e la base
dell’apparato di taglio.
4. Misurare ed accertare che i perni anteriori
dell’altezza di taglio poggino correttamente
sull’imbottitura dell’intelaiatura. Se non poggiano
correttamente, inserire uno o più spessori sotto
l’imbottitura per sollevarla ed ottenere
l’allineamento desiderato.
5. Mettere tutte e tre le lame in posizione “A” (Fig.
21) e misurare dal piano orizzontale alla base del
lato punta di ciascuna lama (Fig. 22).
Fig. 21
6. Prendere nota della misura rilevata nella posizione
“A”, girare le lame nella posizione “B” (Fig. 21),
misurare la distanza di tutte le lame dal piano
orizzontale e prendere nota delle dimensioni
(Fig. 22).
Fig. 22
1. Misurare dalla punta della lama al piano orizzontale.
7. Fare girare le lame nella posizione “C”, misurare e
prendere nota della distanza misurata (Fig. 21 e
22).
8. Confrontare le misure nelle varie posizioni. Le
dimensioni devono essere identiche con uno scarto
massimo di 6mm fra due qualsiasi lame adiacenti.
Lo scarto fra le dimensioni delle tre lame non deve
superare 9,5 mm. Se li supera, procedere alla voce
9.
9. Togliere le viti mordenti, le rondelle piane e i dadi
autobloccanti dal fusello esterno nell’area in cui
saranno aggiunti gli spessori. Per sollevare o
Se si lascia consumare la lama si forma una tacca fra
la costola e la sezione piana (Fig. 19-C). Alla fine un
pezzo di lama si stacca e viene scagliato da sotto il
corpo dell’apparato, compromettendo l’integrità fisica
dell’operatore e degli astanti.
PERICOLO