Operator's Manual

21
4. Tenere la coppia contro la cinghia e serrare i due
dadi in modo da tenere saldamente a posto la
piastra. Rilasciare il dado di regolazione del
tenditore, montare il coperchio e fissare i
dispositivi di fermo.
Regolazione dei dispositivi di
fermo del coperchio
Se i coperchi dell’unità di taglio sono allentati è
possibile regolare la tensione dei dispositivi di fermo
allentando le viti di fissaggio dei dispositivi di fermo e
spostandoli nella posizione adatta (asole di montaggio
nell’apparato di taglio).
Sostituzione della cinghia di
transmisione
La cinghia di trasmissione delle lame, tesa dal tenditore
regolabile, ha lunga durata. Tuttavia, dopo parecchie
ore di utilizzo darà segni di usura: sibila quando gira,
slittamento delle lame durante la tosatura, taglienti
consumati per sfregamento, segni di bruciato ed
incrinature. Se uno di questi sintomi fosse evidente,
sostituire la cinghia.
1. Parcheggiare la macchina su terreno piano,
abbassare l’apparato di taglio, innestare il freno di
stazionamento, verificare che il pedale di trazione
sia in folle e che la leva della presa di forza sia in
posizione OFF; spegnere il motore e togliere la
chiave di accensione.
Fig. 25
1. Puleggia tendicinghia regolabile
2. Puleggia tendicinghia fissa
3. Puleggia della scatola del cambio
2. Rilasciare e sbloccare i dispositivi di fermo che
fissano il coperchio centrale sulla parte superiore
dell’apparato di taglio, e togliere i coperchi.
3. Allentare i due dadi che fissano la piastra del
tenditore, e togliere la cinghia usata dalle pulegge.
4. Per montare una nuova cinghia si deve prima
togliere la base della scatola degli ingranaggi,
rimuovendo i quattro bulloni a testa tonda e i dadi
autobloccanti che la fissano.
5. Montare la nuova cinghia attorno alla puleggia
della scatola degli ingranaggi, alle pulegge del
fusello, alla puleggia folle fissa ed alla puleggia
folle regolabile.
6. Montare la base della scatola degli ingranaggi con i
bulloni a testa tonda e i dadi autobloccanti.
7. Usare una chiave torsiometrica per regolare la
tensione della puleggia folle contro la cinghia; vedi
Regolazione della puleggia folle.
8. Montare i coperchi e fissare i dispositivi di fermo.
Numero del modello matricola
Il piatto di taglio è provvisto di due numeri di
identificazione: il numero del modello e la matricola,
che sono stampigliati sulla targhetta montata sul telaio
dietro la ruota orientabile destra anteriore. Nella
corrispondenza relativa al tosaerba citare sempre il
numero del modello e la matricola per ottenere le
informazioni e le parti di ricambio richieste.
Per ordinare parti di ricambio ad un distributore TORO
autorizzato citare i seguenti dati:
1. Numero del modello e matricola della macchina.
2. Numero del pezzo, descrizione e quantitativo
richiesto.
Nota: Quando si usa il catalogo dei pezzi si prega di
non ordinare in base al numero di riferimento; citare il
numero del pezzo.