Operator's Manual
6.Montatelecatenedell'altezzaditaglionelforo
dell'altezzaditagliodesiderata(Figura20)usandoil
pernocontestaelacoppiglia.
Figura20
Nota:Quandousatealtezzeditagliodi25mm,
38mmotalvolta51mm,spostateipattinieleruote
limitatricinellaposizionesuperiore.
Apparatiditagliolaterali
Perregolarel'altezzaditagliosugliapparatiditagliolaterali,
aggiungeteotoglieteunnumerougualedidistanzialidalle
forcelle,posizionateifusellidelleruoteorientabilineiforidi
altezzaditagliosuperiorioinferiori,essateibraccigirevoli
neiforidellastaffadialtezzaditaglioselezionati.
1.Posizionategliassalidelleruoteorientabilineglistessi
foriditutteleforcelle(Figura21eFigura23).Vedere
loschemaseguenteperstabilireilforocorrettoperla
regolazione.
2.Toglieteilcappuccioditensionedall'assedelperno
(Figura21)edestraeteilpernodalbracciodellaruota
orientabile.Montateiduespessori(3mm)sull'asse
deiperni,comeeranomontatiinorigine.Questi
spessoriservonoperottenereunlivellamentosull'intera
larghezzadegliapparatiditaglio.Metteteilnumero
opportunodidistanzialida13mmsull’assedelperno,
noadottenerel’altezzaditagliorichiesta,quindi
montatelarondellasulperno.
Figura21
1.Cappuccioditensione
4.Forodimontaggio
superioredell'assedella
ruota
2.Distanziali5.Ruotaorientabile
3.Spessori
Vedereloschemaseguenteperstabilirelecombinazioni
didistanzialinecessariperlaregolazione.
Figura22
3.Spingeteilpernodellaruotaorientabilenelbraccio
dellaruotaorientabile.Montateglispessori(comein
origine)eidistanzialirimanentisull'assedelperno.
Montateilcappuccioditensioneperssareilgruppo.
4.Toglietelacoppigliaedipernicontestadaibraccidi
rotazionedelleruoteorientabili(Figura23).
5.Girateiltenditoreperalzareoabbassareilbracciodi
rotazionenchéiforinonsonoallineaticonifori
dellastaffadell'altezzaditaglioselezionati,neltelaio
dell'apparatoditaglio(Figura23eFigura24).
6.Inseriteipernicontestaelecoppiglie.
7.Serrateamanoiltenditoreinsensoantiorarioper
applicarelatensionedimessaapunto.
31