Operator's Manual

Giratelalamasuciascunfusellonoadisporlainparallelo
conlalunghezzadellamacchina.Misuratedalsuoloallapunta
anterioredeltagliente.Regolateglispessoridi3mmsulla
forcella(oforcelle)dellaruotaorientabile,ncl’altezza
ditagliononcorrispondealvaloreriportatosull’adesivo
(Figura30).Unicamenteperilfusellodellalamaesterna,fate
riferimentoaRegolazionedell'angolodiinclinazionedegli
apparatiditaglio(pagina56).
Figura30
1.Bracciodellaruota
orientabileanteriore
3.Forcelladellaruota
orientabileanteriore
2.Spessori
Altezzaditagliocorrispondentetraapparatiditaglio
1.Posizionatelalamaancoaancosulfuselloesterno
dientrambigliapparatiditaglio.Misuratedalsuolo
noallapuntadeltaglientedientrambigliapparati,e
raffrontate.Ladifferenzatraquestivalorinondeve
superarei3mm.Aquestopuntononfatealcuna
regolazione.
2.Posizionatelalamaancoaancosulfusellointerno
dell'apparatoditagliolateraleesulfuselloesterno
corrispondentedell'apparatoditaglioanteriore.
Misuratedalsuolonoallapuntadeltaglientesul
bordointernodell'apparatoditagliolaterale,eal
corrispondentebordoesternodell'apparatoditaglio
anteriore,eraffrontate.Lamisurazionedell'apparatodi
tagliolateraledeverisultareentro3mmdall'apparatodi
taglioanteriore.
Nota:Letreruoteorientabilidegliapparatiditaglio
devonorimanereacontattocolsuoloquandoil
contrappesoèmontato.
Nota:Nelcasoincuisianecessarialamessaapunto
perottenerelacorrispondenzadeltagliotragliapparati
anterioreelaterali,regolatesoltantogliapparatidi
tagliolaterali.
3.Seilbordointernodell’apparatoditagliolateraleè
troppoaltorispettoalbordoesternodell’apparatodi
taglioanteriore,toglieteunospessoredi3mmdalla
basedelbracciodellaruotaorientabileanterioreinterna
dell’apparatoditagliolaterale(Figura30).Controllate
dinuovolamisuratraibordiesternidientrambigli
apparatiditaglioedilbordointernodell'apparatodi
tagliolateralerispettoalbordoesternodell'apparato
anteriore.
4.Seilbordointernoèancoratroppoalto,toglieteun
altrospessoredi3mmdallabasedelbracciodella
ruotaorientabileanterioreinternadell'apparatodi
tagliolateraleeunospessoredi3mmdalbraccio
dellaruotaorientabileanterioreesternadell'apparato
ditagliolaterale.
5.Seilbordointernodell’apparatoditagliolateraleè
troppobassorispettoalbordoesternodell’apparatodi
taglioanteriore,aggiungeteunospessoredi3mmalla
basedelbracciodellaruotaorientabileanterioreinterna
dell’apparatoditagliolaterale.Controllatelamisuratra
ibordiesternidientrambigliapparatiditaglioedil
bordointernodell'apparatoditagliolateralerispettoal
bordoesternodell'apparatoanteriore.
6.Seilbordointernoèancoratroppobasso,aggiungete
unaltrospessoredi3mmallabasedelbracciodella
ruotaorientabileanterioreinternadell’apparatodi
tagliolateraleeunospessoredi3mmalbracciodella
ruotaorientabileanterioreesternadell’apparatodi
tagliolaterale.
7.Quandol'altezzaditagliocorrispondeaibordidegli
apparatiditaglioanterioreelaterali,vericatecheil
passodell'apparatoditagliolateralesiasempretra8e
11mm.Regolatecomeopportuno.
Regolazionedeglispecchietti
Solopermodelloconpadiglione
Specchiettoretrovisore
Standosedutialpostodiguida,regolatelospecchietto
retrovisore(Figura31)perottenerelavisualeottimaledell'area
oltreilnestrinoposteriore.Tiratelalevaindietroper
inclinarelospecchiettoeridurrelaluminositàeilriverbero
dellaluce.
Specchiettiesterni
Standosedutialpostodiguida,fateviaiutaredaqualcunoper
regolareglispecchiettiesterni(Figura31)eottenerelavisuale
ottimaledell'areaailatidellamacchina.
34