Operator's Manual
Sicurezza
Questa macc hina soddisfa o supera le nor me CEN
standard EN 836:1997 (quando sono applicati gli
adesi vi adatti) ed ANSI B71.41999 in vig ore al
tempo della fabbricazione , quando è dotata della
za v or ra necessaria, elencata nella tabella dei pesi.
L'er rato utilizzo o man utenzione da par te
dell'operatore o del proprietario possono
pro v ocare incidenti. P er ridur re il risc hio di
infor tuni, rispettate le seguenti nor me di sicurezza
e fate sempre attenzione al simbolo di allar me ,
c he indica A TTENZIONE, A VVER TENZA o
PERICOLO – “nor me di sicurezza”. Il mancato
rispetto delle istr uzioni può pro v ocare infor tuni
o la mor te .
Norme di sicurezza
Le seguenti istr uzioni sono state tratte dalle nor me
CEN EN 836:1997, ISO 5395:1990 ed ANSI
B71.4 -1999.
Addestramento
• Leg g ete attentamente il man uale dell’operatore
e gli altri stampati relati vi all’addestramento .
Acquisite dimestic hezza con i comandi, gli
adesi vi di sicurezza e il cor retto utilizzo della
macc hina.
• Nel caso in cui l’operatore o il meccanico non
siano in g rado di leg g ere la lingua del presente
man uale , incombe al proprietario spieg ar ne
loro il conten uto .
• Non per mettete mai a bambini o a persone
c he non abbiano una perfetta conoscenza
delle presenti istr uzioni di utilizzare il
tosaerba o di effettuar ne la man utenzione . Le
nor mati v e locali possono impor re limiti all'età
dell'operatore .
• Non tosate in prossimità di altre persone ,
soprattutto bambini, o di animali da compagnia.
• Ricordate sempre c he l'operatore o utilizzatore
è responsabile di incidenti o pericoli occorsi ad
altre persone o alla loro proprietà.
• Non traspor tate passeg g eri.
• T utti i conducenti e i meccanici dev ono mirare
a ottenere una for mazione professionale
e pratica. Il proprietario è responsabile
dell’addestramento degli operatori. T ale
for mazione do vrà evidenziare:
– la necessità di attenzione e concentrazione
quando si la v ora su rider;
– il controllo del rider c he sci v ola su un
ter reno in pendenza non v er rà recuperato
azionando il freno . I moti vi principali della
perdita di controllo sono:
◊ presa insufficiente delle r uote;
◊ v elocità troppo elev ata;
◊ azione frenante inadeguata;
◊ tipo di macc hina inadatto al compito da
eseguire;
◊ mancanza di consapev olezza degli
effetti delle condizioni del ter reno ,
soprattutto dei pendii.
• Il proprietario/operatore può impedire c he si
v erific hino incidenti o infor tuni a se stesso , a
terzi e alle cose , e ne è responsabile .
Preparazione
• Durante il la v oro indossate sempre calzature
pesanti, pantaloni lunghi, casco , occ hiali di
protezione e auricolari adatti. Capelli lunghi,
abiti sv olazzanti e gioielli possono impigliarsi
nelle par ti mobili. Non usate mai la macc hina a
piedi n udi o in sandali.
• Ispezionate attentamente l'area in cui
dev e essere utilizzata l’apparecc hiatura, e
sg ombratela da og g etti c he possano v enire
raccolti e scagliati dalla macc hina.
• A vv er tenza – Il carburante è altamente
infiammabile . Prendete le seguenti precauzioni:
– Conser v ate il carburante in apposite
tanic he .
– Eseguite i rifor nimenti all'aper to e non
fumate durante l'operazione .
– Ag giung ete il carburante prima di a vviare
il motore . Non togliete mai il tappo del
serbatoio , né ag giung ete il carburante , a
motore acceso o caldo .
– Se viene ina vv er titamente v ersato del
carburante , non a vviate il motore , ma
allontanate la macc hina dall'area interessata
evitando di g enerare una fonte di
5