Form No. 3379-427 Rev A Trattorino Groundsmaster® 4300-D Nº del modello 30859—Nº di serie 310000001 e superiori Nº del modello 30861—Nº di serie 310000001 e superiori Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti; vedere i dettagli nella Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte. identificati dal simbolo di avvertimento (Figura 1), che segnala un pericolo in grado di provocare infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.
Indice Manutenzione del separatore di condensa ........................................................................37 Griglia del tubo di adduzione del carburante ...............37 Spurgo dell'aria dagli iniettori di carburante ................37 Manutenzione dell'impianto elettrico ............................38 Revisione della batteria............................................38 Fusibili..................................................................39 Manutenzione del sistema di trazione .......
Sicurezza ◊ traino e distribuzione del carico errati. • Il proprietario/operatore può impedire che si verifichino Quando è provvista di zavorra posteriore, questa macchina soddisfa o supera i requisiti delle norme CEN EN 836:1997, ISO 5395:1990 ed ANSI B71.4-2004 vigenti alla data della produzione. Vedere la sezione sul Montaggio della zavorra posteriore, nel presente manuale. incidenti o infortuni a se stesso, a terzi e alle cose, e ne è responsabile.
• • • • • • • • • • – evitate partenze e frenate brusche procedendo in salita o in discesa; – mantenete bassa la velocità della macchina quando procedete in pendenza o eseguite curve a stretto raggio; – prestate attenzione a protuberanze del terreno, buche e altri ostacoli nascosti; – Non curvate bruscamente, ed eseguite le retromarce con prudenza; – utilizzate i contrappesi o le zavorre per le ruote come indicato nel manuale dell'operatore. Prestate attenzione a fosse e ad altri pericoli nascosti.
• Scollegate la batteria prima di ogni intervento di • • – inserite i freni di servizio in discesa per rallentare e mantenere la macchina sotto controllo. riparazione. Scollegate prima il morsetto negativo, per ultimo quello positivo. Ricollegate prima il morsetto positivo, per ultimo quello negativo. Tenete mani e piedi a distanza dalle parti mobili. Se possibile, non eseguite regolazioni mentre il motore è in funzione.
Livello di potenza acustica Questa unità ha un livello di potenza acustica garantito di 105 dBA, con un valore di incertezza (K) di 1 dBA. Il livello di potenza acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma EN 11094. Livello di pressione acustica Questa unità ha un livello di pressione acustica all'orecchio dell'operatore di 92 dBA, con un valore di incertezza (K) di 1 dBA.
Adesivi di sicurezza e informativi Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. 108-5278 1. Leggete il Manuale dell'operatore. 110-8973 (Affiggere sul n. cat. 110-8869 per CE*)* L'adesivo di sicurezza include un'avvertenza relativa all'adesivo sulle pendenze, che deve essere applicato alla macchina ai sensi della norma di sicurezza europea dei tosaerba EN 836:1997.
117–0169 1. Leggete il Manuale dell'operatore. 2. 3. 4. 5. 6. Presa di corrente – 10 A Fari – 10 A Alimentazione – 10 A Avviamento motore – 15 A Sospensione pneumatica per sedile (opzionale) – 20 A 117–0170 1. Fari 7. Gestione computer motore C – 7.5 A 8. Gestione computer motore B – 7.5 A 2. Inserimento 3. Presa di forza (PDF) 9. Gestione computer motore A – 7.5 A 4. Disinserimento 5. Massima 6. Regolazione dell'acceleratore a variazione continua 7. Minima 8. Abbassare gli apparati di taglio 9.
110-0986 106-6755 1. Per inserire il freno di stazionamento premete il pedale del freno ed il pedale del freno di stazionamento. 1. Refrigerante del motore sotto pressione. 3. Avvertenza – non toccate la superficie calda. 2. Premete il pedale del freno per frenare. 2. Pericolo di esplosione – leggete il Manuale dell'operatore. 4. Avvertenza – leggete il Manuale dell'operatore. 3. Per spostare la macchina in avanti premete il pedale della trazione. 4. Modalità cilindro attivato 5.
Simboli della batteria Sulla vostra batteria si trovano alcuni di questi simboli, o tutti. 1. Pericolo di esplosione. 2. 3. 4. 5. 6. Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dalla batteria. 7. Usate occhiali di Vietato fumare, fuoco e sicurezza. I gas esplosivi fiamme libere. possono accecare e causare altre lesioni. Pericolo di ustioni da 8. L'acido della batteria può liquido caustico o sostanza accecare e causare gravi chimica. ustioni. Usate occhiali di 9. Lavate immediatamente sicurezza.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella. Procedura Descrizione Uso Qté 1 2 3 Non occorrono parti – Regolate la pressione dei pneumatici. Non occorrono parti – Regolate l'altezza dei gradini Non occorrono parti – Regolate la posizione del braccio di comando.
Figura 2 1. Gradino 2. Staffe dei gradini Figura 3 1. Braccio di comando 2. Alzate o abbassate il gradino all'altezza richiesta e fissate di nuovo le staffe al telaio usando i due bulloni e i dadi. 3. Bulloni (2) 2. Staffe di bloccaggio 3. Ripetete l'operazione sull'altro gradino. 2. Girate il braccio di comando nella posizione richiesta e serrate i due bulloni.
5 Montaggio della zavorra posteriore Parti necessarie per questa operazione: Varia Zavorre posteriori (la quantità varia secondo la configurazione). Procedura Il trattorino Groundsmaster 4300–D è conforme alle norme CEN EN 836:1997, ISO 5395:1990 e ANSI B71.4-2004 quando è provvisto di zavorre posteriori e/o quando alle ruote posteriori viene aggiunta una zavorra di cloruro di calcio di 41 kg.
Figura 4 1. 2. 3. 4. Collettore trazione Distanziali Bulloni Rondelle 5. Zavorra/e 6. Bullone a testa tonda 7. Dado • Rimuovete i 3 bulloni, le rondelle e i distanziali che fissano il collettore trazione al retro del paraurti posteriore (Figura 4a). • Posizionate l'idonea quantità di zavorra sulla parte superiore e/o inferiore del paraurti posteriore. • Montate la/e zavorra/e e il collettore trazione al paraurti con i 3 bulloni, le rondelle e i distanziali precedentemente rimossi (Figura 4b).
Figura 6 1. Fermo del cofano 2. Dado 3. Rondella elastica 4. Rondella metallica Figura 7 1. Fermo acceleratore 4. Dall'esterno del cofano, inserite il lato gancio del fermo attraverso il foro presente nel cofano. La rondella elastica di tenuta deve rimanere all'esterno del cofano. 3. Avviate il motore e lasciatelo funzionare per 5-10 minuti. 5. All'interno del cofano inserite la rondella metallica sul fermo e fissate con il dado. Il fermo deve inserirsi a fondo nell'arresto del telaio quando è chiuso.
Quadro generale del prodotto Comandi Manopole di regolazione del sedile La leva di regolazione del sedile (Figura 8) consente di spostare il sedile avanti o indietro. La manopola di regolazione del sedile lo regola in base al peso dell'operatore. L'indicatore del peso indica quando il sedile è regolato secondo il peso dell'operatore. La manopola di regolazione del sedile lo regola in base al peso dell'operatore. Figura 9 1. Pedale di comando della trazione 2. Limitatore della velocità di tosatura 3.
5 6 Leva di comando Abbassa-Tosa/Alza 7 8 4 Questa leva (Figura 10) alza e abbassa gli apparati di taglio, e avvia e arresta le lame falcianti quando sono attivate per la tosatura. Questa leva attiverà i piatti di taglio all'avviamento degli stessi in posizione abbassata, se la PDF e il limitatore della velocità di tosatura sono innestati. 9 10 3 Spia luminosa delle candele a incandescenza 2 Questa spia (Figura 10) si accende quando le candele a incandescenza vengono preriscaldate.
Indicatore di restrizione del filtro idraulico A motore acceso, a normale temperatura, osservate l'indicatore (Figura 12), che deve trovarsi nella zona verde. Quando l'indicatore si trova nella zona rossa, cambiate i filtri idraulici. Figura 14 Figura 12 1. Interruttore dei fari 1. Indicatore di restrizione del filtro idraulico Presa elettrica Indicatore di livello del carburante La presa è un'alimentazione a 12 V per apparecchiature elettroniche (Figura 15).
Specifiche Funzionamento Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso. Larghezza di trasferimento 226 cm Larghezza di taglio 229 cm Lunghezza 320 cm Altezza 218 cm Peso netto* 1.412 kg Capacità serbatoio carburante 51 litri Velocità di trasferimento 0–16 km/h Velocità di lavoro 0-13 km/h Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
6. Montate il tappo dell'olio e chiudete il cofano. Verifica dell'impianto di raffreddamento Eliminate quotidianamente i detriti dalla griglia e dal radiatore dell'acqua e dell'olio, con maggiore frequenza se in condizioni di estrema polvere o sporco; Vedere la sezione Rimozione dei detriti dall'impianto di raffreddamento nel capitolo Manutenzione. Il sistema di raffreddamento contiene una soluzione di 50% acqua e 50% antigelo glicole etilenico permanente.
• Nel periodo successivo alla conversione in miscela 3. Montate il tappo sul serbatoio di espansione. biodiesel può verificarsi un intasamento del filtro del carburante. Rifornimento di carburante • Per ulteriori informazioni sul biodiesel contattate il vostro Utilizzate solo gasolio pulito fresco o biodiesel con contenuto di zolfo basso (<500 ppm) o molto basso (<15 ppm). La taratura di cetano minima deve essere pari a 40.
PERICOLO Durante il rifornimento di carburante, in alcune condizioni vengono rilasciate cariche elettrostatiche che possono sprigionare scintille e incendiare i vapori di carburante. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni. • Prima del rabbocco, posizionate sempre le taniche di carburante sul pavimento, lontano dal veicolo.
Viscosità, ASTM D445 cSt a 40 °C da 44 a 48 cSt a 100° C da 7,9 a 8,5 Indice di viscosità ASTM D2270 da 140 a 160 Punto di scorrimento, ASTM D97 da -37 °C a -45 °C 3. Togliete il tappo/asta di livello dal collo del bocchettone e pulitelo strofinandolo con uno straccio pulito. Inserite l'asta di livello nel collo del bocchettone, quindi estraetela e controllate il livello del fluido. Il livello del fluido deve essere compreso all'interno dell'intervallo indicato sull'asta. Non riempite troppo. 4.
4. Girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione On. La pompa elettrica del carburante entrerà in funzione, forzando così l'aria verso l'esterno attraverso la vite di spurgo dell'aria. Lasciate la chiave in posizione On finché non vedrete uscire un getto continuo di carburante da attorno alla vite. PERICOLO In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi.
osservanza di questa istruzione può causare l'avaria del motore a turbocompressore. 2. Girate la chiave in posizione Off e toglietela. Spinta o traino della macchina In caso di emergenza è possibile spostare la macchina azionando la valvola di bypass situata nella pompa idraulica a portata variabile, e spingendo o trainando la macchina. Importante: Non spingete né trainate la macchina a velocità superiori a 3–4,8 km/h, poiché la trasmissione interna può danneggiarsi.
Figura 25 Figura 26 1. Punti di attacco posteriori 1. Spia diagnostica Interpretazione della spia diagnostica Quando la spia diagnostica del controller lampeggia, indica che il controller ha rilevato uno dei seguenti problemi: • cortocircuito di una delle uscite • una delle uscite è in circuito aperto La macchina è provvista di una spia diagnostica che indica se il controller elettronico rileva un'avaria di carattere elettronico. La spia diagnostica è situata sul braccio di comando (Figura 26).
solenoidi di uscita e i relè sono correttamente collegati e funzionanti. 4. Staccate con cautela il collegamento del circuito chiuso dal connettore del cablaggio preassemblato. Il display Diagnostic ACE è uno strumento che aiuta l'utente a verificare l'esattezza delle funzioni elettriche della macchina. 5. Collegate il connettore del display Diagnostic ACE al connettore del cablaggio preassemblato (Figura 28).
Verifica del funzionamento delle uscite ciclo chiuso al connettore del cablaggio preassemblato. La macchina non funziona se il connettore del ciclo chiuso non è montato sul cablaggio preassemblato. Conservate il Diagnostic ACE in un luogo asciutto e sicuro, in officina, non sulla macchina. 1. Parcheggiate la macchina su un terreno pianeggiante, abbassate gli apparati di taglio, spegnete il motore e inserite il freno di stazionamento. 2. Togliete il pannello di accesso dal lato del braccio di comando. 3.
Funzioni dell'elettrovalvola idraulica Selezionate l'altezza di taglio adatta alle condizioni Falciate circa 2,5 cm, o comunque non più di un terzo del filo d'erba. Nel caso di tappeti erbosi lussureggianti e fitti è talvolta necessario alzare l'altezza di taglio. Utilizzate la seguente lista per identificare e descrivere le varie funzioni dei solenoidi nel collettore idraulico. Ciascun solenoide deve essere eccitato per attivare la funzione.
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Dopo la prima ora Procedura di manutenzione • Serrate i dadi delle ruote a un valore compreso tra 95 e 122 Nm. Dopo le prime 8 ore • Controllate lo stato e la tensione della cinghia dell'alternatore. Dopo le prime 10 ore • Serrate i dadi delle ruote a un valore compreso tra 95 e 122 Nm.
Lista di controllo della manutenzione quotidiana Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno. Per la settimana di: Punto di verifica per la manutenzione Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Verificate il funzionamento del sistema di sicurezza a interblocchi. Verificate il funzionamento dei freni. Controllate il livello dell'olio motore e del carburante. Spurgate il separatore di condensa/carburante. Controllate l'indicatore di limitazione del filtro dell'aria.
Tabella della cadenza di manutenzione Figura 29 ATTENZIONE Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone. Togliete la chiave di accensione prima di ogni intervento di manutenzione. Lubrificazione • Cilindri del braccio di sollevamento degli elementi di taglio (2 cad.
Figura 35 • Giunti sferici (2) del cilindro di sterzo e ponte posteriore Figura 32 (Figura 36) • Alberi di articolazione dei bracci di sollevamento (1 cad.
Manutenzione del motore esterno dell'elemento per inserirlo nella scatola. Non premete sulla parte centrale flessibile del filtro. Revisione del filtro dell'aria Verificate che il corpo del filtro dell'aria sia privo di danni che possano causare una fuoriuscita d'aria. Se è danneggiato, sostituitelo. Verificate che l'intero sistema di presa d'aria non sia danneggiato, non accusi perdite e che le fascette stringitubo non siano allentate.
2. Allentate il raccordo del cavo dell'acceleratore, sul cavo dell'acceleratore, vicino alla leva della pompa di iniezione (Figura 42). Figura 40 1. Tappo di spurgo dell'olio Figura 42 2. Quando l'olio cessa di defluire, rimontate il tappo. 3. Togliete il filtro dell'olio (Figura 41). 1. Perno del cavo dell'acceleratore 3. Fermo della minima superiore 2. Leva della pompa di iniezione 4. Raccordo del cavo dell'acceleratore 3.
Manutenzione del sistema di alimentazione Spurgate ogni giorno l'acqua e altre sostanze contaminanti dal separatore di condensa (Figura 43). Sostituite la scatola del filtro ogni 400 ore di servizio. 1. Mettete un contenitore pulito sotto il filtro del carburante. PERICOLO 2. Allentate il tappo di spurgo situato nella parte inferiore della scatola del filtro. In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi.
Manutenzione dell'impianto elettrico Importante: Prima di effettuare saldature sulla macchina, scollegate entrambi i cavi della batteria, scollegate entrambe le spine del cablaggio preassemblato dall'unità di controllo elettronico ed il connettore dei terminali dall'alternatore, per non danneggiare l'impianto elettrico. Revisione della batteria Figura 44 AVVERTENZA 1.
Manutenzione del sistema di trazione Fusibili Nell'impianto elettrico vi sono otto fusibili; il portafusibili (Figura 45) è situato dietro il pannello di accesso del braccio di comando. Regolazione della trazione per la folle La macchina non deve spostarsi quando rilasciate il pedale di comando della trazione. In caso contrario occorre effettuare una regolazione. 1. Parcheggiate la macchina su un terreno pianeggiante, spegnete il motore e abbassate gli apparati di taglio al suolo. 2.
Manutenzione dell'impianto di raffreddamento 4. Avviate il motore e girate il bullone esagonale della camma in entrambe le direzioni finché le ruote non smettono di girare. 5. Serrate il dado di bloccaggio per mantenere la regolazione. 6. Spegnete il motore. Rimuovete i cavalletti metallici e abbassate la macchina a terra. Rimozione di detriti dall'impianto di raffreddamento 7. Collaudate la macchina e verificate che non si sposti.
Manutenzione dei freni Regolazione dei freni a pedale Regolate questi freni se il pedale ha un gioco superiore a 25 mm, o se i freni non funzionano in modo efficace. Per gioco s'intende la distanza che il pedale percorre prima che si avverta la resistenza della frenata. Nota: Sfruttando il gioco del motore a ruota fate oscillare i tamburi avanti e indietro, per assicurarvi che gli stessi abbiano libertà di movimento prima e dopo la regolazione. 1.
Manutenzione della cinghia Controllate le condizioni e la tensione della cinghia dell'alternatore dopo il primo giorno di servizio, ed in seguito ogni 100 ore di servizio. Tensione della cinghia dell'alternatore 2 4 1 3 1. Aprite il cofano. 2. Controllate la tensione della cinghia dell'alternatore premendola (Figura 54) al centro tra l'alternatore e le pulegge dell'albero a gomito con una forza di 10 kg. Figura 53 1. Cavi del freno 2. Viti (2) 3. Nottolino del freno di stazionamento 4.
Manutenzione dell'impianto idraulico Importante: Non riempite troppo. Sostituzione dei filtri idraulici L'impianto idraulico è provvisto di indicatore della cadenza di manutenzione (Figura 56). A motore acceso, osservate l'indicatore, che deve trovarsi nella zona verde. Quando l'indicatore si trova nella zona rossa, cambiate i filtri idraulici. Cambio del fluido idraulico In condizioni normali, cambiate il fluido idraulico ogni 800 ore di servizio.
AVVERTENZA Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare la pelle e causare infortuni. • Verificate che tutti i tubi e i flessibili del fluido idraulico siano in buone condizioni, e che tutte le connessioni e i raccordi idraulici siano saldamente serrati, prima di mettere l'impianto sotto pressione. • Tenete corpo e mani lontano da perdite filiformi o da ugelli che eiettano fluido idraulico pressurizzato. • Usate cartone o carta per cercare perdite di fluido idraulico.
Rimessaggio Preparazione del trattorino 1. Pulite accuratamente il trattorino, gli apparati di taglio e il motore. 2. Controllate la pressione degli pneumatici. Gonfiate tutti i pneumatici del trattorino ad un valore compreso tra 0,83 e 1,03 bar. Figura 60 3. Controllate tutti gli elementi di fissaggio per eventuali allentamenti; all'occorrenza serrateli. 5. Girate la chiave in posizione Run, SENZA avviare la macchina. 4.
11. Verificate la protezione antigelo, e rabboccate per far fronte alla temperatura minima prevista nella vostra zona.
Schemi G011593 Schema idraulico (Rev.
Schema elettrico (Rev.
Schema elettrico (Rev.
Note: 50
Garanzia Toro a copertura totale Garanzia limitata Condizioni e prodotti coperti Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi dell'accordo tra di loro siglato, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il ''Prodotto'') è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo più breve tra due anni o 1500 ore di servizio*. Questa garanzia si applica a tutti i prodotti ad eccezione degli arieggiatori (per questi prodotti vedere le dichiarazioni di garanzia a parte).