Operator's Manual
Figura5
1.Pedaledicomandodella
trazione
5.Spiadiricarica
2.Comandodellavelocitàdi
trazione
6.Spiadellatemperaturadel
refrigerantemotore
3.Interruttoreachiave
7.Spialuminosadelle
candeleaincandescenza
4.Spiadellapressione
dell'oliomotore
Spiadiricarica
Laspiadiricarica(Figura5)siaccendeincasodiavaria
delcircuitodiricaricadell'impianto.
Spialuminosadellatemperaturadel
refrigerantemotore
Quandoilrefrigeranteraggiungeunatemperatura
eccessivamenteelevata,laspia(Figura5)s'illuminaeil
motoresispegne.
Spialuminosadellacandelaa
incandescenza
Quandolecandeleaincandescenzasonoaccese,si
accendeanchelarelativaspialuminosa(Figura5).
Vitidilimitazionedellavelocità
Regolatelavite(oviti)(Figura6)perridurreladistanza
diabbassamentodelpedaledellatrazioneelimitarela
velocitàinmarciaavantioretromarcia.
Importante:Lavitedilimitazionedellavelocità
devearrestareilpedaledellatrazioneprimache
lapomparaggiungalacorsamassima;incaso
contrariolapompapuòdanneggiarsi.
Figura6
1.Vitedilimitazionedella
velocitàinmarciaavanti
2.Vitedilimitazionedella
velocitàinretromarcia
Pedalideifreni
Duepedalideifreni(Figura7)azionanoisingolifreni
delleruoteperagevolarelaguidaincurva,ilparcheggio,
econtribuirealmiglioramentodellatrazionesupendii.
Unpernodibloccaggioconsentedicollegareipedali
perl'azionamentodelfrenodistazionamentoeil
trasferimento.
Figura7
1.Pedalideifreni3.Fermodelfrenodi
stazionamento
2.Pernodibloccaggiodei
pedali
Pernodibloccaggiodeipedali
Ilpernodibloccaggiodeipedali(Figura7)collegai
pedaliperl'inserimentodelfrenodistazionamento.
Fermodelfrenodistazionamento
Lamanopolasulancosinistrodellaconsolleazionail
fermodelfrenodistazionamento(Figura7).Perinserire
ilfrenodistazionamentocollegateipedaliconilperno
dibloccaggio,premetesuentrambiipedaliedestraeteil
pernodelfrenodistazionamento.Perrilasciareilfreno
distazionamentopremeteentrambiipedalinchéil
fermononsiritira.
18










