Form No. 3329–917 Sprayer Workman 200 Veicoli polifunzionali Workman Modello nº 41229 – Serie nº 240000001 e superiori Manuale dell’operatore Registrate il vostro prodotto presso il sito www.Toro.
Indice Introduzione Pagina Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Sicurezza dei prodotti chimici . . . . . . . . . . . . . . . 3 Prima dell’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Durante l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pericolo segnala una situazione di estremo pericolo che provoca infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate. Il presente manuale non tratta tutti gli accessori adatti al Workman . Il manuale dell’operatore di ciascun accessorio riporta ulteriori informazioni per la sicurezza, che vi consigliamo di leggere. LEGGETE QUESTI MANUALI. Avvertenza segnala un pericolo che può provocare infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.
• Indossate sempre calzature robuste. Non utilizzate la macchina se calzate sandali, scarpe da tennis o calzature leggere. Non indossate indumenti ampi o gioielli, che possano rimanere impigliati nelle parti in movimento e causare infortuni. • Indossate occhiali ed altri dispositivi di protezione consigliati dal produttore del prodotto chimico. Quando utilizzate prodotti chimici, lasciate esposta meno pelle possibile.
Durante l’uso – prestate attenzione su pendii ripidi, e normalmente procedete direttamente in su o in giù sui pendii, rallentando prima di eseguire curve brusche o di svoltare sul pendio. Quando possibile, evitate di svoltare sui pendii; Avvertenza Lo scarico del motore contiene ossido di carbonio, gas velenoso inodore che può uccidere.
• Non toccate il motore, il transaxle, il silenziatore o la marmitta di scarico quando il motore è acceso o poco dopo averlo spento, in quanto questi componenti possono scottare ed ustionarvi. Utilizzo su pendii o su terreno accidentato L’utilizzo del veicolo su un pendio può causarne il ribaltamento o il rotolamento, o l’arresto del motore, e il veicolo potrebbe non essere più in grado di avanzare sul pendio. Ciò potrebbe causare infortuni.
• Prima di scollegare l’impianto idraulico o di effettuare su di esso qualsiasi intervento, eliminate la pressione dell’intero impianto spegnendo il motore, spostando la valvola di scarico rapido da ‘alzare’ ad ‘abbassare’, e/o abbassando il cassone e gli accessori. Se il cassone deve rimanere sollevato, fissatelo con il supporto di sicurezza. Carico Il peso del carico può spostare il centro di gravità del veicolo ed il modo di manovrarlo.
Adesivi di sicurezza e di istruzione Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. 106-5065 1. On 2. Scarico del serbatoio 100-8577 1. On 2. Agitazione 3. Off 3. Off 106-5016 1. Avvertenza: Leggete il Manuale dell’operatore. 2. Pericolo di scossa elettrica, cavi elettrici sopraelevati. Tenetevi a distanza di sicurezza dai cavi elettrici sopraelevati. 106-1374 1.
3-7814 1. Pericolo di aggrovigliamento nella cinghia. Non avvicinatevi alle parti in movimento. 106-1355 1. Avvertenza: non entrate nel serbatoio. 106-1365 106-1354 1. Pericolo di schiacciamento, serbatoio dello sprayer. Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dal serbatoio e leggete il Manuale dell’operatore. 1. 540 giri/min 107-2825 1. 2. 3. 4. 5. 6. Monitor On Off Volume di applicazione Aumento Riduzione 7. Interruttore del volume-bloccato 8. Interruttore del volume-sbloccato 9.
Accessori optional Specifiche The Toro Company realizza attrezzature ed accessori optional che potrete acquistare a parte per il montaggio sul vostro WORKMAN. La lista completa degli accessori optional attualmente disponibili per il vostro sprayer è reperibile dal Centro Assistenza autorizzato di zona. Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso.
Descrizione Qtà Uso Staffa di adattamento 1 Bullone 1/4 x 3/4 pollice 4 Dado flangiato 1/4 pollice 4 Attacco per scatola di comando 1 Bullone 5/16 x 1-1/4 pollice 4 Dado flangiato 5/16 pollice 4 Gruppo staffa di supporto 1 Bulloni ad esagono incassato, 3/8 x 1 pollice 2 Dado di bloccaggio 3/8 pollice 2 Asta di supporto 1 Dado 1 Forcella 1 Perno con testa 1 Coppiglia 1 Staffe di tenuta 1 Copriradiatore 1 Pannello del radiatore 1 Bulloni 3/8 x 1 pollice 4 Bulloni, 1/4 x
Rimozione del pianale esistente 4. Rimuovete gli acciarini ed i perni con testa che fissano le staffe orientabili ai profilati del telaio (Fig. 3). 5. Sollevate il pianale dal veicolo. 1. Avviate il motore. Azionate la leva di sollevamento idraulico e abbassate il pianale fin quando i cilindri non saranno allentati con gioco nelle fessure. Rilasciate la leva di sollevamento e spegnete il motore. Attenzione Il pianale integrale pesa kg.
Montaggio del sensore di velocità del veicolo 3. Montate il nuovo gruppo carter sul transaxle utilizzando i quattro bulloni tolti alla voce 1 (Fig. 5). Il carter è correttamente orientato se la guarnizione è in alto ed è rivolta verso il lato sinistro del veicolo. Importante Il sensore di velocità deve essere montato prima dell’installazione del kit della presa di forza (PDF). Nel caso sia già stato montato un kit PDF, occorre rimuoverlo a questo punto.
Montaggio del cablaggio elettrico preassemblato 3 5 4 1 1. Togliete le viti che fissano il cofano anteriore al telaio. Togliete il cofano per accedere all’impianto elettrico. 7 2. Montate il cablaggio elettrico preassemblato al portafusibili, collegando i fili del cablaggio preassemblato ai corrispondenti connettori presenti sul retro del portafusibili (Fig. 6). 2 2 8 3 9 6 7 1 4 m–7151 8 Figura 7 9 5 1. 2. 3. 4. 5. 10 6 Portafusibili Fusibile 10 A Viti #10-24 x 3/4 poll.
Montaggio dell’attacco della scatola di comando 8. Disponete il cablaggio preassemblato lungo il telaio sinistro, e indietro verso il sensore di velocità, insieme al cablaggio esistente (Fig. 8). 2. Montate l’attacco della scatola di comando sul cruscotto (o sul pezzo di connessione) del Workman utilizzando quattro bulloni (5/16 x 1 poll.) e quattro dadi di bloccaggio (5/16 poll.), come illustrato nella figura10. 9. Montate la presa di alimentazione al sensore di velocità. 10.
Montaggio del gruppo asta di supporto 5, 6 1. Montate il gruppo di supporto del montante all’interno dell’asta sinistra del telaio, utilizzando due bulloni a esagono incassato (3/8 x 1 pillice) e due dadi di bloccaggio (3/8 pollice) come illustrato nelle figure 11 e 12. Serrate i dadi a 40 ± 4 Nm. 3 2 4 1 1 3 2 Figura 13 1. Asta di supporto 2. Controdado 3. Forcella 4. Gruppo asta di supporto 5. Perno con testa 6. Coppiglia 3 4. Piegate la coppiglia per ancorare l’asta di supporto.
Montaggio del copriradiatore Montaggio della slitta del serbatoio 1. Sul cablaggio preassemblato montato in precedenza, individuate la presa di alimentazione dello sprayer. 2. Montate il gruppo copriradiatore sopra il radiatore del veicolo (Fig. 15). 1. Usate un apparato di sollevamento per alzare il gruppo slitta del serbatoio e posizionarlo sul telaio del veicolo, con i gruppi pompa e valvola rivolti indietro.
5. Usate i pannelli di accesso da ambo i lati della slitta del serbatoio per verificare che i tubi e i cavi non siano compressi (Fig. 17). 7. Fissate il gruppo serbatoio al telaio inserendo un perno con testa (3/4 pollice) e due acciarini nell’attacco articolato (Fig. 18). 8. Ripetete dal lato opposto. 2 Montaggio del comando della pompa 9. Tirate indietro la cappottatura di gomma dal davanti dell’albero della presa di forza, e montate l’albero motore sull’albero d’uscita della PDF (Fig. 19).
Montaggio finale della slitta del serbatoio Montaggio dei fermagli a J 10. Allineate le staffe di montaggio anteriori con le staffe di tenuta montate in precedenza. 5. Montate due fermagli a J nella consolle centrale, nei punti illustrati nella figura 21, usando le viti esistenti. 11. Fissate il gruppo slitta del serbatoio al telaio con un bullone (1/2 x 1-1/2 pollice), due rondelle (1/2 pollice) e un dado di bloccaggio (1/2 pollice), come illustrato nella figura 20.
Montaggio dei portabracci Prima dell’uso I gruppi portabracci a corredo dello sprayer devono essere montati quando viene montato il kit dei bracci. Per ulteriori informazioni sul montaggio delle prolunghe dei bracci si rimanda alle Istruzioni per il montaggio del kit dei bracci. Riempimento del serbatoio d’acqua dolce Lo sprayer è provvisto di un serbatoio d’acqua dolce (Fig. 24) che vi consente di lavare i prodotti chimici presenti su pelle, occhi od altre superfici, in caso di contatto accidentale.
Funzionamento La sicurezza prima di tutto La presente sezione tratta solamente il funzionamento dello sprayer. Per informazioni sul funzionamento del veicolo si rimanda al Manuale dell’operatore del Workman. Leggete attentamente tutte le istruzioni per la sicurezza e sulle etichette, riportate nella sezione sulla sicurezza del presente manuale e del manuale del vostro veicolo. La conoscenza di queste informazioni potrebbe aiutare voi e gli astanti ad evitare infortuni.
Interruttore del volume di applicazione Flussometro L’interruttore del volume di applicazione è situato sulla sinistra del quadro di comando (Fig. 25). Premete l’interruttore e trattenetelo in alto per aumentare la pressione dello sprayer, oppure premetelo e trattenetelo in basso per ridurla. Il flussometro misura la portata del liquido usato dal sistema Spray Pro (Fig. 26). Valvole dei bracci Queste valvole attivano e disattivano i tre bracci (Fig. 26).
Indicatore della pressione Coperchio del serbatoio L’indicatore della pressione si trova sulla destra del serbatoio (Fig. 27). Questo strumento indica la pressione del liquido all’interno del sistema, in psi e bar. Il coperchio del serbatoio è situato sul serbatoio, al centro (Fig. 30). Per aprirlo spegnete il motore e innestate il freno di stazionamento, quindi girate verso sinistra la metà anteriore del coperchio ed apritelo. Potete togliere il filtro interno ai fini della pulizia.
Monitor Spray Pro • Volume di applicazione Visualizza il volume di applicazione in galloni US per acro (US), litri per ettaro (SI) o galloni US per 1000 piedi2 (TURF). Il monitor Spray Pro visualizza e monitorizza i dati relativi alle prestazioni del sistema, come la velocità del veicolo ed il volume di applicazione. Esso non controlla il volume di applicazione.
Taratura del monitor Spray Pro 5. Usate i pulsanti [+] o [–] per selezionare il braccio la cui larghezza desiderate modificare, dove 1 è il braccio sinistro, 2 è il braccio centrale, e 3 è il braccio destro. Il monitor Spray Pro dispone di una modalità taratura che vi consente di modificare varie impostazioni per personalizzare la videata e tarare il monitor secondo le vostre esigenze. Potete tarate o modificare i seguenti parametri: 6. Girate il quadrante di selezione in posizione Superficie parziale.
10. Confrontate il volume visualizzato sul monitor con il volume dell’acqua versata nel serbatoio. 8. Girate il quadrante di selezione in posizione Distanza. 9. Premete [RESET] e tenetelo premuto finché il display non visualizza “0.” • Se i volumi sono identici non occorre tarare oltre il monitor. 10. Guidate la macchina dal punto d’inizio segnato, fino al punto finale a 152,5 metri.
Regolazione delle valvole di bypass dei bracci 12. Attivate il braccio. Dopo avere montato i bracci e gli ugelli, e prima di usare lo sprayer per la prima volta, regolate le valvole di bypass dei bracci in modo che, quando disinserite uno o più bracci, la pressione ed il volume di applicazione rimangano identiche per tutti i bracci. 14. Guidate il veicolo alla velocità opportuna, spruzzate e fate girare un braccio per volta. La pressione del misuratore non deve cambiare. 13.
4. Versate nel serbatoio 3/4 dell’acqua necessaria, usando il connettore di riempimento di non ritorno. 3. Spostate i singoli interruttori dei bracci in posizione On, come opportuno. Importante Usate sempre acqua dolce fresca e pulita nel serbatoio di irrorazione. Non versate il concentrato nel serbatoio vuoto. 4. Guidate lo sprayer sul luogo di lavoro. 5.
Pulizia dello sprayer 11. Ripetete almeno altre due volte le voci da 3 a 10 per garantire la pulizia totale del sistema di irrorazione. Importante Svuotate e pulite sempre lo sprayer immediatamente dopo l’uso. La mancata osservanza di queste istruzioni causerà l’essiccazione o l’ispessimento delle sostanze chimiche, con intasamento della pompa e di altri componenti. 12. Pulite il filtro; vedere Pulizia del filtro di aspirazione, pag. 32.
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione 8 ore • Pulite il filtro di aspirazione1 100 ore 1Più spesso • Ingrassate lo sprayer quando usate polveri bagnabili. Importante Per ulteriori interventi di manutenzione si rimanda al manuale d’uso del Workman e del motore.
Nota sulle aree problematiche Ispezione effettuata da: Nº Data Informazioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Attenzione Se lasciate la chiave nell’interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone. Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, togliete la chiave di accensione e staccate il cappellotto della candela (o candele), e allontanatelo in modo che non venga accidentalmente a contatto con la candela (o candele).
Pulizia del flussometro Pulizia del filtro di aspirazione Di tanto in tanto il flussometro deve essere pulito come riportato di seguito, per eliminare gli intasamenti. Pulite il filtro di aspirazione ogni giorno. Se usate polveri bagnabili, pulitelo dopo ogni riempimento del serbatoio. 1. Togliete il coperchio dal corpo del flussometro (Fig. 33). 1. Togliete l’ancoraggio dal raccordo rosso affisso al flessibile grande, sopra il serbatoio. 2. Estraete con cautela il gruppo ruota a palette dal corpo. 3.
Ingrassaggio dello sprayer 3. Pulite il sistema di irrorazione; vedere Pulizia dello sprayer, pag. 29. Lubrificate tutti i cuscinetti e le boccole ogni 100 ore o una volta l’anno, optando per l’intervallo più breve. 4. Versate nel sistema una soluzione antigelo, antiruggine, priva di alcol, e fate funzionare la pompa per alcuni minuti per fare circolare la soluzione nell’impianto, quindi spurgate completamente lo sprayer. Tipo di grasso: grasso universale n. 2 a base di litio. 1.
Localizzazione guasti Diagnostica dello sprayer Problema Una sezione del braccio non irrora. Possibili cause Rimedi 1. Flessibile compresso. 1. Riparate o sostituite il flessibile. 2. La valvola di bypass di un braccio è incorrettamente regolata. 2. Regolate le valvole di bypass del braccio. 3. Valvola del braccio avariata. 3. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona. Una sezione del braccio non si disattiva. 1. La valvola è danneggiata. 1.
Problema La Distanza non è esatta. Possibili cause Rimedi 1. Il sensore della velocità non è tarato correttamente. 1. Tarate il sensore della velocità. 2. Il sensore della velocità è avariato. 2. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 1. Il cavo del monitor è allentato. 1. Collegate il cavo del monitor. 2. Il flussometro è sporco o intasato. 2. Pulite il flussometro. 3. Il flussometro non è tarato correttamente. 3. Tarate il flussometro. 4. Il flussometro è avariato. 4.