Form No. 3351-512 Sprayer Workman 200 Veicoli polifunzionali Workman Modello nº 41229 – Serie nº 240000127 e superiori Manuale dell’operatore Registrate il vostro prodotto presso il sito www.Toro.
Indice Pagina Ingrassaggio dello sprayer . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Stivaggio delle prolunghe dei bracci . . . . . . . . . . 38 Rimessaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Localizzazione guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Diagnostica dello sprayer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Diagnostica del monitor Spray Pro . . . . . . . . . . . . . 43 Pagina Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Questo è un veicolo polifunzionale speciale, progettato per essere usato soltanto fuori strada. La guida e la gestione di questa macchina danno al conducente una sensazione diversa dalle autovetture o dagli autocarri tradizionali, pertanto vi consigliamo di familiarizzarvi con il vostro Workman) . Il presente manuale evidenzia i pericoli potenziali e riporta messaggi di sicurezza speciali per aiutare voi ed altri ad evitare infortuni ed anche la morte.
• Non togliete i carter, i dispositivi di sicurezza e gli adesivi. Qualora un carter, un dispositivo di sicurezza o un adesivo fossero in cattivo stato, illeggibili o danneggiati, riparateli o sostituiteli prima di riutilizzare la macchina. • Maneggiate i prodotti chimici in un ambiente ben ventilato. • Indossate occhiali ed altri dispositivi di protezione consigliati dal produttore del prodotto chimico. Quando utilizzate prodotti chimici, lasciate esposta meno pelle possibile.
Durante l’uso – prestate attenzione su pendii ripidi, e normalmente procedete direttamente in su o in giù sui pendii, rallentando prima di eseguire curve brusche o di svoltare sul pendio. Quando possibile, evitate di svoltare sui pendii; Avvertenza Lo scarico del motore contiene ossido di carbonio, gas velenoso inodore che può uccidere.
• Se la macchina vibra in modo anomalo, arrestatela immediatamente, spegnete il motore, attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate e ispezionate la macchina per rilevare la presenza di eventuali danni. Prima di riprenderne l’utilizzo, riparate tutti i danni. Utilizzo su pendii o su terreno accidentato • Prima di scendere dal posto di guida: • Non accelerate rapidamente e non agite bruscamente sui freni durante la discesa di un pendio, soprattutto in caso di trasporto di un carico.
Carico • Prima di scollegare l’impianto idraulico o di effettuare su di esso qualsiasi intervento, eliminate la pressione dell’intero impianto spegnendo il motore, spostando la valvola di scarico rapido da ‘alzare’ ad ‘abbassare’, e/o abbassando il cassone e gli accessori. se il cassone deve rimanere sollevato, ancoratelo con il supporto di sicurezza. Il peso del carico può spostare il centro di gravità del veicolo ed il modo di manovrarlo.
Adesivi di sicurezza e di istruzione Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. 106-5065 1. On 2. Scarico del serbatoio 107-8621 1. Agitatore attivato 2. Regolazione continua variabile 3. Off 3. Agitatore disattivato 106-5016 1. Avvertenza – Leggete il Manuale dell’operatore. 2. Pericolo di scossa elettrica, cavi elettrici sopraelevati.
3-7814 1. Pericolo di aggrovigliamento della cinghia. Non avvicinatevi alle parti in movimento. 106-1354 108-3312 1. 540 giri/min 1. Schermo a cristalli liquidi 2. Quadrante di selezione 3. Reset 4. Taratura 5. Riduzione 6. Aumento 106-1355 1. Avvertenza: non entrate nel serbatoio. 108-3309 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 106-1365 1. Pericolo di schiacciamento, serbatoio dello sprayer. Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dal serbatoio e leggete il Manuale dell’operatore.
7-2825 1. 2. 3. 4. 5. 6. Monitor On Off Volume di applicazione Aumento Riduzione 7. Interruttore del volume-bloccato 8. Interruttore del volume-sbloccato 9. Spray braccio principale 10. Braccio sinistro 11. 12. 13. 14. 15. 16. 10 Braccio centrale Braccio destro Spray attivato Spray disattivato Automatico Manuale 17. Tracciafile schiumogeno del braccio sinistro 18. Tracciafile schiumogeno del braccio destro 19. Abbassate il braccio. 20. Alzate il braccio.
Specifiche Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso.
Preparazione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Nota: Prima di installare questo kit dovrete acquistare un sigillante siliconico RTV (vulcanizzazione a temperatura ambiente). Per informazioni sugli accessori disponibili contattate il Distributore Toro autorizzato di zona.
Descrizione Qtà Uso Staffe di tenuta 2 Montaggio delle staffe di tenuta dell’accessorio Copriradiatore 1 Pannello del radiatore 1 Bulloni 3/8 x 1 poll. 4 Bulloni, 1/4 x 3/4 poll. 3 Gruppo serbatoio e slitta. 1 Cavallotti con perno di chiusura 2 Acciarini 4 Bulloni 1/2 x 1-1/2 poll. 2 Rondelle 1/2 poll. 4 Dadi 1/2 poll. 2 Manopola 1 Fermagli a J 3 Bullone 1/4 x 3/4 poll. 1 Dado flangiato da 1/4 poll.
Rimozione del pianale esistente 5. Sollevate il pianale dal veicolo. Attenzione 1. Avviate il motore. Azionate la leva di sollevamento idraulico e abbassate il pianale fin quando i cilindri non saranno allentati con gioco nelle fessure. Rilasciate la leva di sollevamento e spegnete il motore. Il pianale integrale pesa 95 kg. circa, quindi non cercate di montarlo o rimuoverlo da solo; fatevi aiutare da altre due o tre persone, o utilizzate una gru aerea. 2.
3. Montate il nuovo gruppo carter sul transaxle utilizzando i quattro bulloni tolti alla voce 1 (Fig. 5). Il carter è correttamente orientato se la guarnizione è in alto ed è rivolta verso il lato sinistro del veicolo. 2 3 1 7 4 2 8 3 9 4 5 5 10 6 1 m–7218 Figura 6 1. 2. 3. 4. 5. 6. 6 m–7150 Figura 5 1. Carter 2. Vite M6 x 1,00 x 12 3. Rondella elastica M6 4. Sensore denti degli ingranaggi 5. Guarnizione 6.
1. Montate il pezzo di connessione sul cruscotto del Workman utilizzando quattro bulloni (1/4 x 3/4 poll.) e quattro dadi flangiati (1/4 poll.), come illustrato nella figura 9. 9. Infilate il cablaggio preassemblato nell’apertura prevista nel pianale, sotto la base del sedile, e portatelo indietro insieme al cablaggio esistente. 10. Al carter del ROPS, a tergo del gruppo sedile, fate ruotare verso l’alto il cablaggio preassemblato, da sotto il sedile fin sopra il telaio.
Montaggio del gruppo asta di supporto 5, 6 1. Montate il gruppo di supporto del montante all’interno dell’asta sinistra del telaio, utilizzando due bulloni a esagono incassato (3/8 x 1 poll.) e due dadi di bloccaggio (3/8 poll.) come illustrato nelle figure 11 e 12. Serrate i dadi a 30 ± 4 Nm. 3 2 4 1 1 3 2 Figura 13 1. 2. 3. 4. 3 Figura 11 5. Cavallotto con perno di chiusura 6. Coppiglia 4. Piegate la coppiglia per ancorare l’asta di supporto. Vista interna 1. Gruppo supporto del montante 2.
Montaggio del copriradiatore Montaggio della slitta del serbatoio 1. Sul cablaggio preassemblato montato in precedenza, individuate la presa di alimentazione dello sprayer. 2. Montate il gruppo copriradiatore sopra il radiatore del veicolo (Fig. 15). 1. Usate un apparato di sollevamento per alzare il gruppo slitta del serbatoio e posizionarlo sul telaio del veicolo, con i gruppi pompa e valvola rivolti indietro.
Montaggio del comando della pompa 4. Usate i pannelli di accesso da ambo i lati della slitta del serbatoio per verificare che i tubi e i cavi non siano compressi (Fig. 17). 1. Tirate indietro la cappottatura di gomma dal davanti dell’albero della presa di forza, e montate l’albero motore sull’albero d’uscita della PDF (Fig. 19). 2 Importante Verificate che l’albero della PDF sia saldamente ancorato, e accertatevi che le sfere di arresto siano inserite nella scanalatura dell’albero d’uscita.
Montaggio della scatola di comando 6. Montate un fermaglio a J nella copertura della struttura protettiva antiribaltamento (ROPS) dietro l’operatore, usando un bullone (1/4 x 1 poll.) e un dado (1/4 poll.). Il foro si trova al centro, a circa 50 cm dal bordo della copertura della ROPS dal lato dell’operatore. La scatola di comando viene montata sulla slitta del serbatoio per mezzo di un cavallotto con perno di chiusura, una coppiglia a forcina ed una manopola.
Montaggio portabracci e bracci 3. Montate il telaio centrale del complessivo braccio tra la staffa di montaggio del telaio ed il telaio del serbatoio dello sprayer. Fissate il telaio del braccio centrale con due bulloni (1/2 x 3 poll.), due distanziali e due dadi flangiati (1/2 poll.), come illustrato nella Figura 23. Serrate a mano i dispositivi di fermo. 1. Individuate il complessivo del braccio tra le parti sciolte.
4 m–7428 5 2 3 5 2 6 4 3 6 1 Figura 24 1. Braccio centrale 2. Staffa di montaggio del braccio 3. Morsetto del braccio 4. Bullone da 3/8 x 1 poll. Montaggio dei flessibili dei bracci 5. Rondella da 3/8 poll. 6. Dado flangiato da 3/8 poll. 4. Collegate un flessibile di alimentazione del braccio di prolunga alla dentellatura insaponata, e fissatelo con una fascetta per tubi (Fig. 26). 1.
Regolazione dei bracci di prolunga 4. Quando l’attuatore del braccio è completamente prolungato, la piastra nodale di sicurezza dovrebbe sfiorare appena la fessura nel telaio del braccio centrale (Fig. 28). 1. Allentate il dado terminale che fissa il cavallotto regolabile al telaio del braccio (Fig. 27). 1 2. Spostate il controdado il più possibile vicino al cavallotto regolabile, e serrate il dado terminale, per fissare il cavallotto (Fig. 27). 1 2 2 3 3 m-6409 m–7433 5 Figura 28 1.
Prima dell’uso Collegamento elettrico dell’attuatore dei bracci Riempimento del serbatoio d’acqua dolce 1. Collegate il connettore sul retro della macchina al connettore presente sull’attuatore sinistro, mediante i fili blu ed arancione. Lo sprayer è provvisto di un serbatoio d’acqua dolce (Fig. 29) che vi consente di lavare i prodotti chimici presenti su pelle, occhi od altre superfici, in caso di contatto accidentale.
Funzionamento La sicurezza prima di tutto Leggete attentamente tutte le istruzioni per la sicurezza e sulle etichette, riportate nella sezione sulla sicurezza del presente manuale e del manuale del vostro veicolo. La conoscenza di queste informazioni potrebbe aiutare voi e gli astanti ad evitare infortuni. La presente sezione tratta solamente il funzionamento dello sprayer. Per informazioni sul funzionamento del veicolo si rimanda al Manuale dell’operatore del Workman.
Interruttore del volume di applicazione Flussometro L’interruttore del volume di applicazione è situato sulla sinistra del quadro di comando (Fig. 30). Premete l’interruttore e trattenetelo in alto per aumentare la pressione dello sprayer, oppure premetelo e trattenetelo in basso per ridurla. Il flussometro misura la portata del liquido usato dal sistema Spray Pro™ (Fig. 31). Valvole dei bracci Queste valvole attivano e disattivano i tre bracci (Fig. 31).
Valvola di comando dell’agitatore Pompa Questa valvola si trova sulla destra del serbatoio (Fig. 32). Girate la manopola sulla valvola in posizione ore nove per attivare l’agitatore del serbatoio, ed in posizione ore tre per disattivarlo. La pompa si trova vicino alla parte posteriore del veicolo (Fig. 33). 1 2 1 2 Figura 33 1. Pompa 2. Raccordo d’ingrassaggio m–7697 Figura 32 1. Valvola di comando dell’agitatore Maniglia di scarico del serbatoio 2.
Coperchio del serbatoio Il coperchio del serbatoio è situato sul serbatoio, al centro (Fig. 35). Per aprirlo spegnete il motore e innestate il freno di stazionamento, quindi girate verso sinistra la metà anteriore del coperchio ed apritelo. Potete togliere il filtro interno ai fini della pulizia. Per chiudere ermeticamente il serbatoio, reinserite il filtro (se precedentemente rimosso), chiudete il coperchio e girate la metà anteriore verso destra. 2 1 Figura 35 1. Coperchio del serbatoio 2.
MonitorSpray Prot Il monitor Spray Pro visualizza e monitorizza i dati relativi alle prestazioni del sistema, come la velocità del veicolo ed il volume di applicazione. Esso non controlla il volume di applicazione. Il monitor ha uno schermo a cristalli liquidi che visualizza i dati da voi selezionati, un quadrante di selezione e quattro pulsanti per la taratura del monitor (Fig. 36). 20 Italiano 20 Simbolo CE m–XXXX Figura 36 1. 2. 3. 4. 5.
Taratura del monitor Spray Pro • Superficie parziale Visualizza il numero totale di acri (US), ettari (SI) o piedi2 (TURF) trattati dall’ultima volta che avete premuto il pulsante Reset taratura per questa impostazione, senza influire sulla visualizzazione della Superficie totale. Premendo Reset taratura si azzera anche Volume parziale.
10. Confrontate il volume visualizzato sul monitor con il volume dell’acqua versata nel serbatoio. 5. Usate i pulsanti Aumento o Riduzione taratura per selezionare il braccio la cui larghezza desiderate modificare, dove 1 è il braccio sinistro, 2 è il braccio centrale, e 3 è il braccio destro. • Se i volumi sono identici non occorre tarare oltre il monitor. 6. Girate il quadrante di selezione in posizione Superficie parziale. • Se i valori sono diversi, continuate questa operazione. 7.
10. Guidate la macchina dal punto d’inizio segnato, fino al punto finale a 150 metri. Prima di raggiungere il punto d’inizio dovete raggiungere la velocità opportuna, e non fermatevi né frenate se non dopo aver superato il punto di arrivo. Quando raggiungete il punto d’inizio, premete l’interruttore principale dei bracci per avviare il tracking della distanza mediante il monitor. Scegliete un ampio spazio all’aperto, con terreno piano, per questa operazione. 11.
Uso dello sprayer 6. Girate la valvola di comando dell’agitatore in posizione ore nove, per avviare l’agitatore nel serbatoio. Per usare lo sprayer dovete innanzitutto riempire il serbatoio, applicare la soluzione all’area di lavoro, ed infine pulire il serbatoio. Queste tre fasi devono essere completate nell’ordine indicato, al fine di non danneggiare lo sprayer. Ad esempio, non mischiate o aggiungete prodotti chimici nel serbatoio di notte per spruzzarli il mattino seguente.
Suggerimenti 8. Lasciate che tutta l’acqua nel serbatoio venga spruzzata attraverso gli ugelli. • Non sovrapponete le aree irrorate in precedenza. 9. Controllate gli ugelli per accertare che spruzzino tutti correttamente. • Prestate attenzione agli ugelli ostruiti. Sostituite tutti gli ugelli usurati o danneggiati. 10. Regolate l’interruttore principale dei bracci in posizione Off, disinnestate la PDF e spegnete il motore.
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione 8 ore • Pulite il filtro di aspirazione.1 100 ore 1Più spesso • • • • • Ingrassate lo sprayer. Controllate la membrana della pompa, ed all’occorrenza sostituitela. Controllate la bolla dell’ammortizzatore di pressione, e all’occorrenza sostituitela.
Nota sulle aree problematiche Ispezione effettuata da: N. Data Informazioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Attenzione Se lasciate la chiave nell’interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone. Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, togliete la chiave dall’interruttore di accensione e staccate il cappellotto della candela, e riponetelo in un luogo sicuro, perché non tocchi accidentalmente la candela.
Pulizia del filtro di aspirazione Pulite il filtro di aspirazione ogni giorno. Se usate polveri bagnabili, pulitelo dopo ogni riempimento del serbatoio. 1. Togliete l’ancoraggio dal raccordo rosso affisso al flessibile grande, sopra il serbatoio. Figura 40 1 Ingrassaggio dei bracci orientabili Lubrificate i cuscinetti delle prolunghe dei bracci ogni 100 ore di servizio o una volta l’anno, optando per l’intervallo più breve. Figura 39 Tipo di grasso: grasso universale n. 2 a base di litio. 1.
Stivaggio delle prolunghe dei bracci 4. Versate nel sistema una soluzione antigelo, antiruggine, priva di alcol, e fate funzionare la pompa per alcuni minuti per fare circolare la soluzione nell’impianto, quindi spurgate completamente lo sprayer. Usate i dispositivi di sicurezza dei bracci per bloccare le prolunghe in posizione X durante le pause di utilizzo. 5. Controllate i freni; leggete il Manuale dell’operatore del Workman.
Localizzazione guasti Diagnostica dello sprayer Problema Una sezione del braccio non irrora. Possibili cause Rimedio 1. Flessibile compresso. 1. Riparate o sostituite il flessibile. 2. La valvola di bypass di un braccio è incorrettamente regolata. 2. Regolate le valvole di bypass del braccio. 3. Valvola del braccio avariata. 3. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona. Una sezione del braccio non si disattiva. 1. La valvola è danneggiata. 1.
Diagnostica del monitor Spray Pro Problema Il monitor non funziona. Possibili cause Rimedio 1. Il cavo del monitor è allentato o scollegato. 1. Collegate il cavo del monitor. 2. Il monitor o il cavo sono danneggiati. 2. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 3. Il fusibile del monitor è danneggiato o si è allentata la messa a terra. 3. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona. 1. Il cavo del monitor è allentato. 1. Collegate il cavo del monitor. 2.