Installation Instructions

Riducetealminimoiltempochelamacchina
vienelasciatainfunzionesuunaparticolarearea
oterrenoerboso.Siailtempochelatemperatura
incidonosullivellodidanneggiamentodelprato.
Impostatelavelocitàdelmotorealminimo
possibileperottenerelapressioneeilusso
desiderati.Intalmodosiridurràalminimoil
caloregeneratoelavelocitàdell'ariadallaventola
diraffreddamento.
Duranteilfunzionamentodafermolasciate
sfuggireilcaloreversol’altodalvanomotore,
alzandolaprotezionedelmotoreoilgruppo
sedile,anzichéforzarlosottoilveicolo.Per
ulterioriinformazionisucomealzareigruppisedile
consultateilManualedell’operatore.
Nota:Seoccorreunamaggioreprotezionedalcalore,
metteteunacopertaperlaprotezionedacaloresottoil
veicoloduranteilfunzionamentodafermo.Richiedete
ilkitCopertaperlaprotezionedacaloreToro,per
sprayerditappetierbosi,aldistributoreautorizzato
Torodizona.
Utilizzodelnebulizzatore
Laseguenteprocedurapresumechesianodisponibilile
seguentimodalitàdifunzionamentoperl'agitazionedel
serbatoiostandard:L'irroratricevieneavviataemessa
infunzione,lapompavieneattivataeimpostatasul
valoredipressionedesiderato,lavalvolaafarfallaèin
posizioneintermedia.
Avviamento
1.Tuttelevalvoledelnebulizzatoredevonoessere
chiuseprimadell'avviamento:valvoladella
tramoggiaevalvola/easferadilavaggiodella
tramoggia.
2.Apriteilcoperchioevericatel'eventualepresenza
dicorpiestraneichepotrebberocomprometterele
prestazionidelsistemaocontaminarlo.
3.Chiudeteebloccateilcoperchiogirandoloinsenso
orario.
4.Giratel'interruttoredelnebulizzatoresulcruscotto
inposizionediaccensioneinmododadeviareil
ussodellapompaversolalineadiingressodel
serbatoiodelnebulizzatore.
5.Sepresente,girateilPro-ControlXPsullamodalità
manuale.Utilizzatel'interruttoredelvolumesul
cruscottoperimpostarel'intervallodipressione
tra344,7e551,6kPa(50e80PSI).Qualorasia
necessariounvaloredipressionepiùalto(esempio:
perlalanciadiaspirazione),giratelentamentela
valvolaregolatricediussodell'agitatore,nellaparte
superioredellapompa,versolaposizionechiusa.
Nota:Lachiusuracompletadiquestavalvola
aumentalapressionedelsistemaoltreilvalore
massimoraccomandato,edèpertantosconsigliata.
6.Apritelavalvoladellatramoggia(manigliarossa)
postasullaparteinferioredellatramoggia.
7.Sbloccateeapriteilcoperchiolentamentegirandolo
insensoantiorario.
Caricamentodiunprodottochimico
liquidooinpolverenellatramoggia
1.Versatelaquantitànecessariadiprodottochimico
nellatramoggia.Evitatecheiliquidioiprodotti
chimiciinpolvereschizzinoosiversinoall'esterno
dellatramoggia.
2.Lavateicontenitorideiprodottichimicivuoti,se
previsto.Collocatel'aperturadelcontenitoresopra
l'appositavalvoladilavaggioepremeteversoil
basso.Inquestomodosiattivalavalvoladilavaggio
eilcontenitorevienelavato.
3.Chiudeteebloccateilcoperchiogirandoloinsenso
orario.Sbloccatelafascettadisicurezzadellavalvola
asferadilavaggiodellatramoggiaeazionatela
valvolaper20secondiperlavarelatramoggia.
Chiudetelavalvolaasferaeriportatelafascettadi
sicurezzainposizionebloccata.
4.Apriteilcoperchioevericatel'eventualepresenza
diresiduichimici.All'occorrenzaripeteteil
passaggio3.
5.Chiudetelavalvoladellatramoggia(manigliarossa).
Caricamentodiunprodottochimico
liquidoe/oinpolvereconunalancia
diaspirazione
Nota:L'aspirazionedellalanciadipendedallapressione
edalussodelnebulizzatore.Perrisultatimigliori
utilizzateunapressionemassimadi1034,2kPa(150
PSI).
1.Inseriteilcorpodellalanciadiaspirazionenel
nebulizzatorenoaquandol'O-ringnonsisigilla
sullospurgodellatramoggia.
17