Operator's Manual

13
Pericolo
In talune condizioni la benzina è estremamente
infiammabile ed altamente esplosiva. Un incendio
o un’esplosione possono ustionare voi ed altre
persone, e causare danni.
Riempite il serbatoio della benzina in un
ambiente aperto e ben ventilato, quando il
motore è freddo, e tergete la benzina versata.
Non riempite completamente il serbatoio.
Riempitelo fino a 6–13 mm dalla base del collo
del bocchettone. Questo spazio consente alla
benzina di espandersi.
Quando si usa benzina è vietato fumare e
bisogna tenersi lontani da fiamme libere e da
luoghi nei quali una scintilla possa accendere i
vapori della benzina.
Conservate la benzina in taniche per carburante
approvate, e tenetela fuori dalla portata dei
bambini.
Acquistate benzina in modo da utilizzarla entro
30-giorni.
Pericolo
In determinate circostanze, durante il
rifornimento eventuali cariche elettrostatiche
possono incendiare la benzina. Un incendio o
un’esplosione possono ustionare voi ed altre
persone, e causare danni.
Prima del rifornimento, collocate sempre le
taniche di benzina sul pavimento, lontano dal
veicolo.
Non riempite le taniche di benzina all’interno
di un veicolo oppure su un camion o un
rimorchio, in quanto il tappetino del rimorchio
o le pareti di plastica del camion possono
isolare la tanica e rallentare la dispersione delle
cariche elettrostatiche.
Se possibile, togliete l’apparecchiatura a
benzina dal camion o dal rimorchio, e
rabboccatela con le ruote sul terreno.
Qualora non sia possibile, riempite
l’apparecchiatura sul camion o sul rimorchio
utilizzando una tanica portatile, anziché una
normale pompa del carburante.
Qualora fosse indispensabile utilizzare una
pompa di rifornimento, tenete l’ugello a
contatto con il bordo del serbatoio del
carburante o con l’apertura della tanica finché
non sia stato completato il rifornimento.
Durante l’uso ed il rimessaggio, utilizzate regolarmente
un additivo stabilizzatore/condizionatore per carburanti.
Lo stabilizzatore/condizionatore pulisce il motore durante
il funzionamento, evitando la formazione di depositi
gommosi di vernice nei periodi di rimessaggio.
Importante Non utilizzate additivi per carburante
diversi dallo stabilizzatore/condizionatore. Non utilizzate
stabilizzatori a base di alcol come etanolo, metanolo o
alcol isopropilico.
1. Pulite attorno al tappo del serbatoio del carburante
(Fig. 9).
2. Togliete il tappo del serbatoio.
3. Fate il pieno di benzina senza piombo, fino a 6–13 mm
dall’estremità superiore del serbatoio. Non riempite il
collo del bocchettone perché la benzina ha bisogno
di spazio per l’espansione.
4. Montate il tappo del serbatoio del carburante e tergete
la benzina versata.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Controllate la pressione dei pneumatici, che vengono
sovragonfiati in fabbrica per motivi di trasporto.
Mantenete i pneumatici alla pressione specificata.
Controllate la pressione sullo stelo della valvola ogni
50 ore di servizio oppure ogni mese, optando per
l’intervallo più breve (Fig. 11). Per ottenere valori più
attendibili, controllate i pneumatici a freddo.
Pressione: da 83 a 103 kPa (12–15 psi) pneumatici
posteriori e da 124 a 138 kPa (18–20 psi) ruota orientabile
anteriore.
1
Figura 11
1. Stelo della valvola