Operator's Manual

g021113
Figura11
1.Morsettopositivo(+)dellabatteria6.Connettoredellapresa
2.Morsettonegativodellabatteria(-)
7.Cavodialimentazione
3.Fusibile
8.Controllerdeifreni
4.Cablaggiopreassemblato(+)9.Controllerapedale
5.Cablaggiopreassemblato(–)
10.Fascettastringitubo
8.Fissateconunafascettalaprotezioneingomma
alconnettoreealcablaggiopreassemblato.
9.Fissatetuttiicaviallentaticonlefascette.
10.Unfusibileda10ampvienefornitoacorredodel
cablaggio.Seutilizzateunkitfreniper4ruote,
sostituiteilfusibileda10ampconquelloda15
ampfornitoacorredo.
7
Impostazionedella
regolazionedeifreni
elettrici
Nonoccorronoparti
Procedura
Primadiutilizzarelamacchinaperlaprimavolta,
ènecessariosincronizzareifrenielettricisuifreni
delveicolotrainante(dimodochefunzionino
contemporaneamente).
Lamacchinaeilveicolotrainanteraramentehanno
uncorrettoussodicorrentedirettoaimagnetidei
freniingradodigarantireunafrenataconfortevolee
sicura.Lavariazionedelcarico,cosìcomeunaresa
discontinuadell'alternatoreedellabatteria,possono
determinareunussodicorrenteinstabiledirettoai
magnetideifreni.
Ilcontrollodelfrenocompensalevariazionidelcarico
delrimorchiolimitandolaresamassimadiserraggio
deifrenigrazieall'aumentodellaresistenzadi
cadutadellalineadicontrolloelettrica.Quantoviene
trainatounrimorchiocaricoallacapacitànominale
deifreni,ilcontrollodelfrenodeveessereimpostato
sullamassimacapacitàdifrenata.Quandoviene
trainatounrimorchiovuotooparzialmentecarico,
ilcontrollodelfrenodeveessereimpostatotrala
capacitàmassimaeminimadifrenata,nellaposizione
immediatamenteprecedentealpuntoincuisiverica
loslittamentodeglipneumaticidelrimorchioincaso
dicompletaattivazionedelcontrollomanuale.La
mancatainstallazioneeutilizzodelcontrolloelettrico
delfrenoprovocheràuneccessivoserraggiodeifreni
14