Operator's Manual

protezioneperilcapo,lemani,legambe
eipiedi.Indossareindumentidiprotezione
adeguatiriducel’eventualitàdisubire
lesionipersonalicausatedadetritiscagliati
dall’utensileodalcontattoaccidentalecon
lacatenadellasega.
C.Tagliarealberipuòesserepericoloso
erichiedecompetenza.Nonusate
lamotosegapertagliarealbericonun
diametromaggioredellalunghezzadella
barradiguida.
D.Nonusatelamotosegaquandovitrovate
sull’albero.L’utilizzodellamotosega
neilavoriinaltezzapuòcausarelesioni
personali.
E.Mantenetesempreunappoggio
adeguatoeusatelamotosegasoltanto
sevitrovatesuunasuperciestabile,
solidaepiana.Lesuperciscivoloseo
instabili,comelescale,possonocausare
laperditadiequilibrioodelcontrollodella
motosega.
F.Quandotagliateunramomessoin
tensione,fateattenzionealmovimento
diritorno.Quandolatensioneesercitata
sullebredilegnovienerilasciata,ilramo
potrebbecolpirvie/omandarelamotosega
fuoricontrollo.
G.Fateestremamenteattenzionequando
tagliatecespugliepiantegiovani.Il
materialepiùsottilepotrebbeessere
agganciatodallacatenaescagliatocontro
divoiofarviperderel’equilibrio.
H.Spostatelamotosegatenendolaper
lamanigliaanteriore;lamotosega
deveesserespentaelontanadal
corpo.Quandotrasportateoriponetela
motosega,usatesempreilcopribarra.
Maneggiarecorrettamentelamotosega
riducel’eventualitàdientrareincontatto
conlacatenainmovimento.
I.Seguiteleistruzioniperlalubricazione,
lamessaintensionedellacatena
eilcambiodegliaccessori.Una
catenamessaintensioneolubricata
inadeguatamentepuòrompersio
aumentareleprobabilitàdiunrimbalzo
dell’utensile.
J.Teneteleimpugnatureasciutte,pulite
eprivediolioegrasso.Leimpugnature
sporchedigrassoodoliosonoscivolose
ecausanodiconseguenzalaperditadi
controllosull’utensile.
K.Evitateilrimbalzodell’utensile.Il
rimbalzosipuòvericarequandolaparte
anterioresuperioreolapuntadellabarradi
guidatoccaunoggettooquandolacatena
incontraunastrozzaturanelpezzodilegno
duranteiltaglio.Ilcontattoinpuntapuò
causareunareazioneinversaimprovvisa,
spingendolabarradiguidainaltoeindietro,
versodivoi;lostrozzamentodellacatena
lungolapartesuperioredellabarrapuò
spingererapidamentelabarraindietro,
versodivoi.Entrambequestereazioni
possonofarviperdereilcontrollodellasega,
conpossibiligravilesionipersonali.Potete
evitareilrimbalzodell’utensileadottandole
precauzionidescrittediseguito:
Utilizzateentrambelemanidurante
l'utilizzodellamotosega.Mantenete
unapresabensalda,avvolgendo
conipollicieleditadientrambele
manileimpugnaturedellamotosega
eposizionandoilcorpoeilbraccio
inmodotaledaresistereallespinte
dirimbalzo.Seadottatelegiuste
precauzionipotetecontrollarelespinte
dirimbalzo.Nonallentatelapresasulla
motosega!
Nonsporgetevienontagliatealdi
sopradell’altezzadellevostrespalle.
Ciòconsentediprevenireuncontattoin
puntainvolontarioediavereunmigliore
controllodellamotosegainsituazioni
impreviste.
5.Manutenzione
Fateeffettuarelamanutenzionedelvostro
utensileelettricoaunaddettoalleriparazioni
qualicato,utilizzandosolopartisostitutive
identiche.Ciògarantiscechelasicurezza
dell'utensileelettricovengamantenuta.
6.Sicurezzadellabatteria
A.Noncaricatel’utensileelettricosottola
pioggiaoincondizionidibagnato.
B.Nonutilizzateunutensileabatteriasotto
lapioggia.
C.Utilizzatesolobatteriedeltipoedimensioni
seguenti:batteriaToromodello88525o
88526ecaricabatteriamodello88527.
D.Rimuoveteoscollegatelabatteriaprima
dellamanutenzione,puliziaorimozionedi
materialedall'utensileelettrico.
E.Nongettatelabatterianelfuoco;potrebbe
esplodere.Controllateicodicilocaliper
possibiliistruzionidismaltimentospeciale.
F.Nonapriteomanomettetelabatteria.
L'elettrolitorilasciatoècorrosivoepuò
provocaredanniagliocchioallapelle.Può
risultaretossicoseingerito.
4