Operator's Manual

Figura67
1.Rondelleelastiche
3.Scodellinoparapolvere
2.Dadidibloccaggio
Funzionedellospessoredella
frizione
Alcuneunitàdegliultimiannisonostatecostruiteconfrizioni
dotatedifrenoconspessore.Quandol'usuradelfrenoè
talechelafrizionenonsiinnestapiùcomedovrebbe,è
possibilerimuoverelospessoreperprolungarelavitautile
dellafrizione.
Figura68
1.Indotto
5.Distanziatoredelfreno
2.Corpomagnetico6.Spessoredi
compensazione
3.Rotore
7.Giuntodelfreno
4.Bullonedimontaggiodel
freno
Rimozionedellospessoredellafrizione
1.Arrestateilmotore,aspettatechetuttelepartiin
movimentosisianofermateetoglietelachiave.Inserite
ilfrenodistazionamento.Lasciateraffreddaredel
tuttolamacchinaprimadieseguireleoperazioniche
seguono.
2.Conuncompressored'ariaeliminatetuttiidetriti
presentisottoilgiuntodelfrenoeattornoai
distanziatori.
Figura69
3.Vericatelecondizionideicavielettrici,deiconnettori
edeimorsetti.Eseguitelapuliziaoleriparazioni
necessarie.
4.Vericatechesulconnettoredellafrizionesiapresente
unatensionedi12Vquandol'interruttorepresadi
forzaèattivato.
5.Misurateiltraferrotrailrotoreel'indotto.Seiltraferro
èmaggioredi1mm,procedetenelmodoseguente:
A.Allentateentrambiibullonidimontaggiodel
frenodamezzogiroaungirocompleto,come
illustratodiseguito.
Nota:NONseparateilgiuntodelfrenodal
corpomagnetico/indotto.Ilgiuntodelfrenosiè
usuratoadattandosiall'indottoedeveconservare
questoadattamentoanchedopolarimozione
dellospessore,perpotergarantireun'adeguata
coppiafrenante.
Figura70
1.Bullonedimontaggiodelfreno
B.Afferratelalinguettasporgenteconunapinza
adagooconledita,erimuovetelospessore
47