Operation Manual

Avvertenza: il ferro emette vapore continuamente solo se lo si mantiene orizzonatalmente. E’ possibile arrestare
l’emissione di vapore mettendo il ferro verticalmente o muovento il selettore del vapore su “0” . Come indicato sulla
manopola del termostato (11) e sulla tavola iniziale, è possibile usare il vapore solo ad alte temperature. Le la
temperatura è troppo bassa, potrebbe gocciolare dell’acqua sul ferro.
Selezionare vaporizzazione e vapore quando si stira verticalmente.
Premereil tasto spruzzatore (6) per generare un potente getto di vapore che penetra nei tessuti e stirare le pieghe più
difficili. Aspettare qualche secondo prima di ripetere [Fig. 4].
Premendo il tasto spruzzatore ad intervalli è possibile stirare verticalmente (tende, abiti appesi, ecc.) [Fig. 5].
Avvertenza: la funzione di spruzzatore può essere usata solo ad alte temperature. Arrestare l’emissione quando la
spia di controllo temperatura si accende, e ricominciare a stirare quando la spia si spegne.
STIRATURA A SECCO
Per stirare senza vapore, seguiren le istruzioni nella sezione “stiratura a vapore”, lasciando il selettore (4) in posizione
“0”.
Fuzione spruzzo
Assicurarsi che vi sia acqua nel serbatoio. Premere il tasto spruzzo (5) lentamente (per uno spruzzo denso) o
velocemente (per spruzzo nebulizzato) [Fig. 6].
Avvertenza: per tessuti delicati, si raccomanda di inumidire il tessuto prima di usare la funzione di spruzzo (5), o
mettere un pannu umid tra il ferro ed il tessuto. Per evitare macchie, non usare lo spruzzo su seta o fibre sintetiche.
PULIZIA
Nota: prima di pulire il ferro, assicurarsi che sia staccato dalla rete elettrica.
Qualsiasi deposito, residui di amido o appretto lasciati sul ferro possono essere rimossi usando un panno umido o un
detergente non abrasivo.
Evitare di strofinare il ferro con oggetti metallici o lana metallica.
Le parti in plastica possono essere pulite con un panno umido e poi spazzolate con un panno asciutto.
AUTO-PULIZIA
Il sistema di pulizia automatica pulisce il ferro all’interno, rimuovendo le impurità. Si raccomanda di usarlo ogni
0-15 giorni. Direzioni:
-Riempire il serbatoio fino al massimo livello indicato e selezionare il selettore vapore.
-Regolare il termostato (11) alla massima temperatura ed aspettare che la spia (7) si spenga.
-Staccare la spina e mantenere il ferro orizzontalmente sul lavandino.
-Mantenere il tasto di pulizia (12) fino a quando tutta l’acqua bollente, vapore, impurità siano usciti completamente
[Fig. 7].
-Quando il ferro si è raffreddato, pulirlo con un panno umido.
COME METTERLO DA PARTE
- Staccare la spina.
- Svuotare il serbatoio capovolgendo il ferro e scuotendolo gentilmente.
- Lasciare raffreddare il ferro completamente.
- Riavvolgere il cavo con il riavvolgitore [Fig. 8].
- Conservare il ferro sempre in posizione verticale.
CONSIGLI PER UNA BUONA STIRATURA
Si raccomanda di usare la temperatura più bassa con tessuti che hanno finiture inusuali ( lustrini, ricami, ecc.).
Se si tratta di tessuti misti (es. 40% cotone 60% sintetico), regolare il termostato alla temperatura della fibra
cherichiede la temperatura più bassa.
Non si conosce la composizione del tessuto, determinare la temperatura appropriata testando un'angolo nascosto
dell'indumento. Iniziare con una temperatura bassa ed incrementarla gradualmente fino a quando raggiunge la
temperatura ideale.
Non stirare mai parti che abbiano tracce di sudore o altre macchie: il calore del ferro fissa le macchi sul tessuto,
rendendole irrimovibili.
L’apprettatura è più efficace se si usa un ferro a secco a temperatura moderata: un calore eccessivo può bruciare con
il rischio di formare una macchia gialla.
Per evitare di marchiare seta, abiti in lana e seta lucida, stirarli dall’interno.
Per evitare di marchiare abiti di velluto lucido, stirare in una direzione (seguendo la fibra) e non premere sul ferro.
Più si carica la lavatrice, più gli abiti saranno spiegazzati. Questo accade anche quando i giri del cestello della
lavatrice sono molto veloci.
Molti tessuti sono più facili da stirare quando non sono completamente asciutti.
Per esempio, la seta deve essere sempre stirata umida.
*****