Manual
30 31
I I
Grazie per aver acquistato questo strumento Triton. Queste istruzioni contengono informazioni necessarie per
il funzionamento sicuro e efficace di questo prodotto.
Si prega di leggere questo manuale per essere sicuri di ottenere il beneficio completo di questo prodotto
Triton unico.
Tenere questo manuale a portata di mano e assicurare che tutti gli utenti di questo strumento hanno letto e
pienamente capito le istruzioni
Indice / Simboli / Lista Di Parti
Sicurezza
INDICE
Simboli 30
Lista di parti 30
Sicurezza 31
Montaggio 33
Istruzioni Per L’uso 35
Risoluzione Dei Problemi 35
Garantie 36
LISTA DI PARTI
NOTE
•Questastaffadistabilizzazionesegaèstataspecicamenteprogettataperleseghecheruotanosulla
parte anteriore per i cambiamenti di altezza lama (per esempio, Makita, Hitachi, Black & Decker e seghe
Skil).Lastaffapuòesseremontatasusegheasollevamentoverticale,maibenecisarannolimitatiad
un aumento di stabilità quando la sega è inclinato per un taglio smusso, o raccolto per battute ecc...Con
seghe a sollevamento verticale, la ri-impostazione della staffa è richiesta su ogni occasione che l’altezza
lama viene alterata o la sega inclinata.
•IniziaconilWorkcentrenellamodalitàtrasversale,coniltelaioscorrevoleneicanalideicuscinetti.
Impostare la sega alla sua profonditá piena di taglio, con il quadrante della sega a 0° (posizione
trasversale normale a 90°)
A. Staffa di Base (1)
B. Staffa a Montatura Rotante (1)
C. Staffa ad Intaglio (1)
D. Morsetti Fasce (2)
E. Staffa a Motore Sega
F. Striscia ad Imbottatura Gomma (1)
Sacchetto di elementi da fissaggio
G. Manopola a T (1)
H. Bullone della rotella ¼” x ¾” (2)
I. Bullone della rotella ¼” x ½” (3)
J. Dadi ¼” (4)
K. Rondelle a Molla (4)
L. Dadi Nyloc ¼” (1)
M. Rondelle Piatte ¾” O.D. x 5/16” I.D (1)
N. Rondelle Piatte ¾” O.D. x ¼” I.D. (1)
O. Dadi ad Ali ¼” (1)
SIMBOLI
Indossare sempre protezione all'orecchio,
l'occhio e la protezione delle vie
respiratorie
ATTENZIONE. Per ridurre il rischio di
lesioni, l'utente deve leggere il manuale di
istruzioni
Avvertimento istruzioni
AVVERTENZA: Leggere ed assimilare
tutte le istruzioni. La non osservanza delle
seguenti istruzioni può causare scosse
elettriche, incendi e/o lesioni gravi.
Conservare le istruzioni operative per ogni
esigenza futura.
1. AREA DI LAVORO
a. Mantenere l’area di lavoro pulita e
adeguatamente illuminata. Il disordine e le
zone di lavoro non illuminate possono essere
fonte di incidenti.
b. Non usare gli elettroutensili in presenza
di atmosfere esplosive, come liquidi, gas
epolveriinammabili.Glielettroutensili
producono scintille che potrebbero accendere
le polveri o i fumi.
c. Tenere altre persone e i bambini a distanza
di sicurezza durante l’impiego dell’utensile.
elettrico. Eventuali distrazioni potrebbero far
perdere il controllo dell’utensile all’operatore.
2. SICUREZZA ELETTRICA
AVVERTENZA: Latarghettaidenticativa
del vostro elettroutensile potrebbe
riportare dei simboli. Tali simboli sono
unarappresentazionegracachemiraa
evidenziare importanti informazioni sul
prodotto o istruzioni per il suo utilizzo corretto
e sicuro
a. Le spine degli elettroutensili devono
essere compatibili con le prese di corrente.
Nonmodicareinalcunmodolaspina
dell’elettroutensile. Non usare adattatori con
gli elettroutensili dotati di collegamento di
messa a terra. L’uso delle spine originali non
modicateedellepresecorrispondentiridurrà
il rischio di scosse elettriche.
b.Evitareilcontattodelcorpoconlesuperci
collegate a massa come i tubi, i radiatori, le
cucine e i frigoriferi. Se il corpo dell’operatore
è collegato alla terra o alla massa il rischio di
scosse elettriche è maggiore.
c. Non esporre gli elettroutensili alla pioggia
e non lasciarli in ambienti umidi o bagnati.
L’ingresso dell’acqua in una macchina utensile
aumenta il rischio di scosse elettriche.
d. Non usare il cavo in modo improprio. Non
afferrare mai il cavo per trasportare, tirare
o staccare l’elettroutensile dalla presa di
corrente. Tenere il cavo lontano da fonti di
calore,olio,esostanzeafni,bordiappuntiti
o parti in movimento. I cavi danneggiati o
attorcigliati aumentano il rischio di scosse
elettriche.
e.Qualorasivogliausarel’utensileall’aperto,
usare cavi di prolunga compatibili con l’uso
in ambienti esterni. Un cavo idoneo all’uso
in ambienti esterni riduce il rischio di scosse
elettriche.
f. Se l’utilizzo di un elettroutensile in ambiente
umido è inevitabile, utilizzare una fonte di
alimentazione protetta da un dispositivo
differenziale. L’uso di un dispositivo
differenziale riduce notevolmente il rischio di
scosse elettriche.
3. SICUREZZA PERSONALE
a.Quandosiusaunelettroutensilelavorare
sempre con la massima attenzione e
concentrazione, lasciandosi guidare dal buon
senso. Non usare mai un elettroutensile
quando si è stanchi o sotto l’effetto
di medicinali e/o sostanze alcoliche o
stupefacenti.Quandosiusaunelettroutensile
unattimodidistrazioneèsufcientea
causare gravi lesioni alle persone.
b. Usare sempre dispositivi per la protezione
personale. I dispositivi per la sicurezza
personale, come le protezioni per gli occhi,
le mascherine antipolvere, le calzature di
sicurezzaantiscivolo,ilcascoelacufa,se
usati in maniera appropriata, riducono i rischi
di lesioni alle persone.
c. Evitare l’avviamento accidentale. Garantire
che l’interruttore è in posizione arresto (OFF)
prima di attaccare la presa. Trasportare
gli elettroutensili con il dito al di sopra
dell’interruttore o attaccando l’elettroutensile
con l’interruttore acceso, aumenta il rischio di
accidenti.
d. Rimuovere tutte le chiavi di regolazione
e le chiavi inglesi prima di accendere
l’elettroutensile. Una chiave inglese o una
chiave di regolazione collegata a una parte
in movimento dell’elettroutensile potrebbe
causare lesioni alle persone.
e. Non andare oltre l’altezza consentita. In
qualsiasi momento mantenere i piedi poggiati
susupercisolideeunpuntodiappoggio
sicuro. Un buon equilibrio consente di avere
il massimo controllo sull’elettroutensile nelle
situazioni inaspettate.
f. Evitare di indossare indumenti troppo larghi,
SICUREZZA