User Manual
64
I
il fascio laser per evitare l’abbagliamento. Si
raccomanda inoltre di osservare sempre tutte le
seguenti norme di sicurezza:
•Ildispositivolaserdeveessereutilizzatoe
mantenuto come previsto nelle istruzioni
del costruttore.
•Nondirigeremaiilfasciolaserversole
persone o su altri oggetti a parte il pezzo
da lavorare.
•Nondirigereilfasciolaserdeliberatamente
verso altre persone e soprattutto verso
gli occhi di altre persone per più di 0,25
secondi.
•Accertarsisemprecheilfasciolasersia
diretto su un pezzo da lavorare solido e privo
di superfici riflettenti, come ad esempio
un pezzo di legno o altre superfici con un
rivestimento non liscio. L’uso del laser non è
consigliabile con le lastre di acciaio riflettente,
brillante o a specchio, o con altri materiali
con caratteristiche simili perché le superfici
riflettenti potrebbero ridirigere il fascio laser
sull’operatore.
•Nonsostituirel’illuminatorelaserconun
dispositivo di tipo diverso. Le riparazioni
devono essere effettuate solamente dal
costruttore del dispositivo laser o da un centro
di assistenza autorizzato.
L’uso di comandi e l’effettuazione di regolazioni
o procedure che non corrispondono a quelle
specificate nel presente manuale rappresentano
un rischio di esposizione a radiazioni pericolose.
Per ulteriori informazioni fare riferimento
alle normative nazionali italiane in materia di
dispositivi laser.
Per ulteriori informazioni sui dispositivi laser fare
riferimento alle normative europee EN60825-1 :
1994 + A2: 2001 + A1 : 2002.
AVVERTENZE DI SICUREZZA SPECIFICHE PER
LE SEGHE ELETTRICHE.
•Teneresemprelemanilontanedall’area
di taglio e dalla lama. Tenere l’altra
mano sull’impugnatura secondaria o
sull’alloggiamento del motore. Se entrambe le
mani sono impegnate a sostenere la sega non
possono entrare a contatto con la lama.
•Nonporremailemanioaltrepartidel
corpo al di sotto del pezzo da lavorare. La
protezione retrattile della lama si ritira e non
offre alcuna protezione dalla parte della lama
che si trova sotto il pezzo da lavorare.
•Regolarelaprofonditàditaglioinbaseallo
spessore del pezzo. Sotto il pezzo dovrebbe
essere visibile poco meno di un dente della
lama.
•Nonteneremaiilpezzodatagliarecon
la mano o tra le gambe. Fissare il pezzo
da lavorare su una piattaforma stabile. È
importante sostenere adeguatamente il pezzo
da lavorare per non esporre l’operatore a rischi
superflui. Se la lama si inceppa si rischia di
perdere il controllo dell’elettroutensile.
•Afferrarel’elettroutensileperle
impugnature isolate quando si eseguono
operazioni che prevedono il rischio di un
contatto con fili elettrici nascosti o con
il cavo di alimentazione del dispositivo.
Il contatto con un filo elettrico “sotto
tensione” mette “sotto tensione” anche le
parti metalliche esposte dell’utensile e può
provocare scosse elettriche per l’operatore.
•Quandosisegainlungo,utilizzaresempre
una guida parallela, un battente o un banco
per sega. In questo modo si ottiene un taglio
più preciso e si riduce il rischio che la lama
rimanga incastrata.
•Usaresemprelamedelledimensioniedel
formato (diamantate o circolari) corretto
per il foro dell’albero. Le lame che non
corrispondono al dispositivo di fissaggio della
sega produrranno un movimento eccentrico,
e possono causare la perdita del controllo
dell’elettroutensile.
•Nonusaremaiangeobullonidanneggiati
o inadatti per bloccare le lame. Le flange
e i bulloni forniti in dotazione sono stati
appositamente progettati per garantire la
massima sicurezza e le prestazioni ottimali
della sega circolare.
CAUSA DEI CONTRACCOLPI E ISTRUZIONI PER
L’OPERATORE SU COME EVITARLI
•Uncontraccolpoèlareazioneimprovvisa
che si verifica quando una lama incastrata,
bloccata o disallineata viene spinta
Norme generali di sicurezza