User manual

c) Funzionamento
Il prodotto non è un giocattolo. Tenere i dispositivi alimentati da corrente fuori
dalla portata dei bambini. Prestare particolare attenzione in presenza di bambini.
Usare il prodotto dove non è raggiungibile dai bambini.
Non utilizzare il prodotto in camere o in ambienti difcili dove sono o possono
essere presenti gas, vapori o polveri! Rischio di esplosione!
Il collegamento alla tensione di rete e il funzionamento del prodotto sono consen-
titi solo se l’alloggiamento è chiuso.
Non utilizzare mai il prodotto mai in un veicolo.
Posare tutti i cavi in modo che nessuno possa inciamparvi.
Maneggiare il prodotto con cura: esso può essere danneggiato da urti, colpi o
cadute accidentali, anche da un’altezza ridotta.
Evitare le seguenti condizioni ambientali avverse sul sito di utilizzo o durante lo
stoccaggio o il trasporto:
- Bagnato o elevata umidità
- Freddo o caldo, esposizione ai raggi solari diretta
- Polvere o gas inammabili, vapori o solventi
- Vibrazioni forti, urti, impatti
- Campi magnetici forti, come ad es. in prossimità di macchine o altoparlanti
Non mettere mai in funzione il prodotto immediatamente dopo essere stato spo-
stato da una stanza fredda ad una stanza calda (ad esempio durante il trasporto).
La condensa risultante può danneggiare il prodotto comportando un rischio di
scossa elettrica!
Lasciare che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente. Attendere no a
quando non è evaporata l’acqua di condensa: ciò può richiedere anche alcune
ore. Quindi il prodotto può essere collegato alla rete e messo in funzione.
Utilizzare il prodotto solo in condizioni climatiche temperate, ma mai in climi tropi-
cali. Osservare le condizioni ambientali riportate nel Capitolo “Dati Tecnici”.
L’alloggiamento del regolatore di luminosità si riscalda durante il funzionamento (a
seconda della lampada collegata e della luminosità impostata). Pertanto assicura-
re sempre una ventilazione adeguata, non coprire mai il prodotto.
Nelle scuole, negli istituti di formazione, nelle ofcine e nei circoli ricreativi il fun-
zionamento del prodotto deve essere monitorato da parte di personale qualicato.
Scollegare il prodotto dalla rete elettrica quando non è necessario (ad es. per la
conservazione). Estrarre la spina dalla presa.
In caso di temporali, scollegare il prodotto dalla tensione di rete per proteggere il
prodotto da eventuali danni.
Non utilizzare il prodotto qualora questo sia danneggiato. Pericolo di morte per
scossa elettrica! Un cavo danneggiato deve essere sostituito solo da un esperto.
Se si riconosce che non è più possibile il funzionamento privo di rischi, il prodotto
deve essere messo fuori servizio e protetto dal funzionamento inavvertito. Non
toccare il prodotto.
Staccare la tensione di rete (spegnere il salva vita o rimuovere il fusibile, poi spe-
gnere anche il corrispondente interruttore differenziale).
Dopo aver scollegato il prodotto dalla tensione di rete, scollegare la spina dalla
presa di corrente.
Quindi fare controllare il prodotto da un elettricista qualicato o smaltirlo in modo
ecocompatibile.
Si ritiene che il prodotto non sia utilizzabile quando:
- è visibilmente danneggiato
- il prodotto non funziona o non funziona correttamente (luce tremolante, pro-
duzione di fumo od odore, crepitio udibile, decolorazione del prodotto o delle
superci circostanti)
- il prodotto è stato conservato in condizioni sfavorevoli
Montaggio e collegamento
Per garantire il corretto funzionamento, leggere sempre attentamente le istruzioni,
incluse le istruzioni di sicurezza, prima dell’uso. In caso di dubbio, lasciar eseguire il
montaggio e il collegamento da uno specialista.
Il collegamento non può essere effettuato sotto tensione/corrente. Altrimenti sussi-
ste pericolo di morte dovuto a scossa elettrica!
I cavi già collegati al regolatore di luminosità (con n. ord. 1661884, 1661885,
1661886 e 1661887) non devono essere estesi.
Il consumo di energia dei carichi collegati non deve superare la potenza nominale
del regolatore di luminosità. I valori minimi di connessione devono essere rigorosa-
mente rispettati. Osservare il capitolo “Dati tecnici”.
a) Regolatore di luminosità scorrevole n. ord. 1661882 + 1661883
La struttura del prodotto è conforme alla classe di protezione II (isolamento doppio o
rinforzato). internamente, tuttavia, c’è una connessione per il conduttore di protezio-
ne. Il prodotto può quindi essere utilizzato sia per lampade con classe di protezione
II che per lampade con classe di protezione I. Per lampade con classe di protezione
I, deve essere utilizzato un cavo di rete con conduttore di protezione; il conduttore
di protezione della linea di alimentazione deve essere collegato al conduttore di pro-
tezione della lampada collegata. Ciò può comportare pericolo di morte per scossa
elettrica!
Il regolatore di luminosità scorrevole è adatto solo per lampade che funzionano con
la tensione di rete.
Schema di collegamento (linea tratteggiata indica conduttore di protezione, se utilizzato):
N
N
L
L
L
N
PE
Collegamento di una lampada con classe di protezione I
Svitare le viti sul lato inferiore e rimuovere il coperchio dell’alloggiamento.
Per lampade con classe di protezione I, deve essere utilizzato un cavo di rete con conduttore
di protezione; il conduttore di protezione della linea di alimentazione deve essere collegato al
conduttore di protezione della lampada collegata. Per fare ciò, utilizzare i due morsetti a vite al
centro, contrassegnati con un simbolo di messa a terra.
Rimuovere l’isolamento esterno della linea di alimentazione e il cavo dalla lampada per una
lunghezza di circa 20 mm. Isolare ciascuno dei tre li per una lunghezza di circa 6 mm. Il cavo
del conduttore di protezione (cavo giallo-verde) deve essere lungo almeno 6 mm in modo che
rimanga nel terminale come ultimo cavo in caso di guasto.
20 mm
6 mm
Rimuovere le due staffe dello scarico della trazione, se sono serrate. Collegare i tre li della
linea di alimentazione (L, N, PE) e il cavo alla lampada con i morsetti a vite nel regolatore di
luminosità, vedere lo schema elettrico sopra (marrone = L/fase, blu = N/neutro, giallo-verde =
PE/conduttore di protezione/simbolo di messa a terra).
Fissare i due cavi staffe dello scarico della trazione; queste devono premere sull’isolamento
esterno dei cavi e non sui tre li singoli.
Sostituire il coperchio dell’alloggiamento, assicurandosi che il dispositivo di scorrimento nel
coperchio dell’alloggiamento si trovi esattamente nel perno del potenziometro a scorrimento
sulla scheda. Quindi avvitare l’alloggiamento.
Collegamento di una lampada con classe di protezione II
Svitare le viti sul lato inferiore e rimuovere il coperchio dell’alloggiamento.
Per lampade con classe di protezione II, è necessario utilizzare un cavo di alimentazione a
2 conduttori senza conduttore di protezione (cavo bipolare).
Rimuovere l’isolamento esterno della linea di alimentazione e il cavo dalla lampada per una
lunghezza di circa 20 mm. Isolare ciascuno dei due li per una lunghezza di circa 6 mm.
20 mm
6 mm
Rimuovere le due staffe dello scarico della trazione, se sono serrate. Collegare i due li della
linea di alimentazione (L, N) e il cavo alla lampada con i morsetti a vite nel regolatore di lumi-
nosità, vedere lo schema elettrico sopra (marrone = L/fase, blu = N/neutro).
Fissare i due cavi staffe dello scarico della trazione; queste devono premere sull’isolamento
esterno dei cavi e non sui due li singoli.
Sostituire il coperchio dell’alloggiamento, assicurandosi che il dispositivo di scorrimento nel
coperchio dell’alloggiamento si trovi esattamente nel perno del potenziometro a scorrimento
sulla scheda. Quindi avvitare l’alloggiamento.
b) Regolatore di luminosità scorrevole n. ord. 1661884 + 1661887
Il regolatore di luminosità fornisce una tensione di uscita di 12 V/CA (tensione CA).
Una lampada che funziona con tensione di rete o con una tensione diversa da
12 V/CA non può essere collegata al regolatore di luminosità e azionata!
Collegare le due estremità del cavo aperte all’ingresso della propria lampada. La polarità è
irrilevante. Osservare le istruzioni per l’uso della propria lampada su come dovrebbe essere
effettuata la connessione. Prestare particolare attenzione a un adeguato scarico della trazione.