User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2018 by Conrad Electronic SE. 1661882_ff_V1_0718_02_VTP_m_it
c) Regolatore di luminosità girevole n. ord. 1661885 + 1661886
La struttura del prodotto è conforme alla classe di protezione II (isolamento doppio
o rinforzato). Il prodotto può quindi essere utilizzato solo per lampade con classe di
protezione II. Ciò può comportare pericolo di morte per scossa elettrica!
Il regolatore di luminosità girevole è adatto solo per lampade che funzionano con la
tensione di rete.
Collegare le due estremità del cavo aperte all’ingresso della propria lampada (marrone = L/
fase,
blu= N/neutro).
Osservare le istruzioni per l’uso della propria lampada su come dovrebbe essere effettuata la
connessione. Prestare particolare attenzione a un adeguato scarico della trazione.
Funzionamento
a) Regolatore di luminosità scorrevole n. ord. 1661882 + 1661883
Collegare la spina a una presa di corrente. Spostare il cursore sul regolatore di luminosità
per impostare la luminosità desiderata o spegnere la lampada. Una spia si accende quando il
regolatore di luminosità è in funzione.
b) Regolatore di luminosità scorrevole n. ord. 1661884 + 1661887
Collegare la spina a una presa di corrente. Spostare il cursore sul regolatore di luminosità per
impostare la luminosità desiderata o spegnere la lampada.
c) Regolatore di luminosità girevole n. ord. 1661885 + 1661886
Collegare la spina a una presa di corrente. Ruotare la manopola sul regolatore di luminosità per
impostare la luminosità desiderata o spegnere la lampada.
Sostituzione del fusibile
Se la lampada collegata al regolatore di luminosità non si accende durante l’oscuramento,
allora il fusibile del regolatore di velocità è attivato. Questo può ad es. essere causato da
un sovraccarico all’uscita del regolatore di luminosità o da un cortocircuito nel caso di una
sorgente di luce difettosa.
Importante!
Il nuovo fusibile deve avere le stesse caratteristiche di corrente nominale e di azio-
namento del vecchio fusibile.
Non ponticellare mai/riparare un fusibile difettoso. Non utilizzare mai un fusibile con
una portata superiore o altre caratteristiche di azionamento. Altrimenti, c’è il rischio
di incendio in caso di guasto; inoltre, il regolatore di luminosità viene distrutto, perdi-
ta di garanzia!
I condensatori nel regolatore di luminosità possono ancora essere caricati dalla ten-
sione di rete a lungo dopo che il regolatore di luminosità è stato scollegato. Pertanto,
non toccarlo, c’è il rischio di morte e lesioni da scossa elettrica.
In caso di dubbio, sostituire il fusibile da uno specialista!
Per sostituire il fusibile, effettuare le seguenti operazioni:
Scollegare il regolatore di luminosità dalla corrente, staccare completamente dalla presa
elettrica.
Eliminare la causa del sovraccarico, ad es. se il regolatore di luminosità è sovraccarico (os-
servare il carico massimo del regolatore di luminosità) o una lampada difettosa, sostituire la
lampada con una nuova.
Aprire l’alloggiamento del regolatore di luminosità svitando le viti dell’alloggiamento e quindi
rimuovere il coperchio dell’alloggiamento.
Sostituire il fusibile difettoso con un fusibile nuovo identico (per il valore del fusibile e la
caratteristica di azionamento si veda il capitolo “Dati tecnici”).
Chiudere di nuovo l’alloggiamento, prestare attenzione all’orientamento corretto del cursore
o della manopola sul regolatore di luminosità. Avvitare l’alloggiamento.
Collegare il regolatore di luminosità alla tensione di rete e testare la funzione del regolatore
di luminosità e della lampada collegata.
Manutenzione e pulizia
Il prodotto è esente da manutenzione per te tranne per un eventuale cambio di fusibile richie-
sto.
Fare eseguire la riparazione esclusivamente da un’ofcina specializzata.
Prima della pulizia, spegnere il prodotto e scollegarlo dall’alimentazione, scollegare la spina
dalla presa di corrente.
Pulire il prodotto solo con un panno morbido, pulito, asciutto e privo di lanugine. Non utilizzare
detergenti poiché potrebbero danneggiare l’alloggiamento e la scritta.
La polvere può essere rimossa molto facilmente utilizzando un pennello morbido e pulito e un
aspirapolvere.
Smaltimento
Dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici. Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in
conformità alle disposizioni di legge vigenti.
Dati tecnici
N. ord. 1661882 + 1661883 1661884 + 1661887 1661885 + 1661886
Design Regolatore di luminosità scorrevole Regolatore di luminosità scorrevole Regolatore di luminosità girevole
Tensione di esercizio 220 - 240 V/CA, 50/60 Hz 220 - 240 V/CA, 50/60 Hz 230 - 240 V/CA, 50/60 Hz
Tensione in uscita 220 - 240 V/CA, 50/60 Hz 12 V/CA 230 - 240 V/CA, 50/60 Hz
Potenza collegamento
(osservare il carico minimo!)
60 - 300 W 35 - 60 W 25 - 150 W
Lampade/lampadine adatte Lampade ad incandescenza, alogene Lampade ad incandescenza, alogene Lampade ad incandescenza, alogene
Adatte per lampade/lampadine a LED No No No
Fusibile Fusibile a lo sottile 5 x 20 mm, 250 V,
1,6 A, tipo ritardato
Fusibile a lo sottile 5 x 20 mm, 250 V, 1 A,
tipo ritardato
Fusibile a lo sottile 5 x 20 mm, 250 V, 1 A,
tipo ritardato
Condizioni di impiego Temperatura da 0 °C a +60 °C, umidità
0% a 85%, senza condensa
Temperatura da -20 °C a +40 °C, umidità
10% a 80%, senza condensa
Temperatura da 0 °C a +60 °C, umidità
0% a 85%, senza condensa
Condizioni di conservazione Temperatura da -10 °C a +75 °C, umidità
0% a 85%, senza condensa
Temperatura da -20 °C a +60 °C, umidità
10% a 90%, senza condensa
Temperatura da -10 °C a +75 °C, umidità
0% a 85%, senza condensa
Lunghezza cavo cavo di ingresso - 1,0 m (con presa Euro) 1,0 m (con presa Euro)
Lunghezza cavo cavo di uscita - 1,5 m (con estremità aperte) 1,5 m (con estremità aperte)
Dimensioni (L x P x A) 103 x 60 x 30 mm 110 x 66 x 37 mm 80 x 35,5 x 23 mm (senza manopola)
Peso ca. 120 g ca. 280 g ca. 56 g (senza cavo)