Operation Manual

45
b
I rulli di trasmissione devono essere posizionati in modo da
trovarsi all‘incirca all‘altezza del mozzo della ruota / centro
della ruota.
min. 110 mm
min. 110 mm
In caso di scostamenti, per la compensazione Truma offre
come accessorio il set di distanziali di 30 mm e 60 mm.
Set di distanziali 30 mm, n° art. 60030-95000,
Set di distanziali 60 mm, n° art. 60030-95100.
Osservare la sufficiente altezza dal suolo (min 110 mm).
Spostando le unità di trasmissione (in posizione di allontana-
mento) in senso longitudinale, garantire la distanza corretta tra
pneumatico e rullo (20 mm) utilizzando il calibro distanziatore
fornito in dotazione. Le aste intermedie traslabili consentono
un adeguamento alla larghezza del telaio.
20 mm20 mm
min. 110 mmmin. 110 mm
Spostare le unità di trasmissione in senso trasversale, in
modo tale da coprire la superficie massima del battistrada del
pneumatico.
Fare attenzione che vi sia una
distanza sufficiente tra la trasmis-
sione e i pneumatici / gli ammor-
tizzatori, in modo tale che questi
non entrino in contatto.
Con rullo di trasmissione
avvicinato, la distanza
minima è pari a 10 mm.
min.
10 mm
Dopo il corretto posizionamento, stringere leggermente le viti
(c) del kit di fissaggio e prima di fissare definitivamente con-
trollare le distanze necessarie. A tale proposito, il peso della
roulotte deve gravare sulle ruote.
Posizionare al centro le aste intermedie traslabili (ad es. misu-
rare con un metro rigido sui lati aperti dell‘asta trasversale),
stringere le 8 viti (20 Nm) e fissarle con i controdadi.
Controllare nuovamente la distanza
di 20 mm dal pneumatico (a ruote
caricate). Infine stringere le 2 viti del
kit di fissaggio (M10) alternatamente
con 25 Nm.
25 Nm
Le viti sono rivestite da un fermo per viti, e possono
pertanto essere avvitate solamente una volta.
Montaggio delle piastre di copertura
Collocare la piastra di copertura sull’alloggiamento e fissarla
con 3 perni (battere con il martello o l’impugnatura del
cacciavite).
Montaggio dell’indicatore di posizione
Inserire l’indicatore di posizione nei due fori della trasmissione,
esercitando una pressione.
Cablaggio elettrico e comando a relè
Il Mover® deve essere collegato esclusivamente a batterie a
12 V (tensione continua)!
Prima dell'inizio dei lavori, scollegare la batteria e qual-
siasi fonte di alimentazione di corrente esterna. In caso
di dubbi in merito al collegamento elettrico, incaricare del
collegamento un elettricista specializzato nell'ambito degli
autoveicoli.
l‘installaizone elettrica deve essere conforme alle disposizioni
tecniche e amministrative del rispettivo paese d‘utilizzo (ad es.
EN 1648-1). E‘ necessario osservare le disposizioni e normati-
ve nazionali.
Su ogni motore sono premontati due cavi ad alto rendimento
per il motore di trazione (10 mm²). Contrassegnare i relativi
cavi di collegamento del motore (motore A o B – ved. anche
schema di collegamento) e posarli provvisoriamente sulla
sottoscocca del caravan in corrispondenza della posizione di
montaggio prevista della centralina di comando. Una posizio-
ne adatta per le centraline di comando è, ad es., il vano letto
nelle immediate vicinanze del sistema di manovre, con una
distanza minima dalla batteria di 40 cm.
Collocare la centralina di comando nel vano e fissarla con le
viti per truciolato fornite in dotazione (5 x 16).
A una distanza di circa 150 mm dalla morsettiera della cen-
tralina di comando, contrassegnare un foro di Ø 25 mm per il
passaggio dei fasci di cavi nel pianale dal caravan.
Prima di perforare parti del telaio sottostanti, assicurarsi
che non siano presenti tubazioni del gas e linee elettriche!
Effettuare il foro, far passare i cavi attraverso il pianale del ca-
ravan fino alla centralina di comando e posarli (in particolare
in caso di passaggio in pareti metalliche) in modo tale che non
sia possibile un loro sfregamento. A tale scopo utilizzare i tubi
di protezione in dotazione per impedire eventuali danneggia-
menti dei cavi.