User manual

31
Uscita 1
Uscita
Uscita 2
Uscita 3
PROGRAMMAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI BASE (PRESET)
CONSIDERAZIONI SULLA
PROGRAMMAZIONI DELLE MODALITÀ
Selezionare il tipo di conteggio adatto alla vostra
applicazione (vedere descrizione a pag. 26).
Selezionare il tipo di ingresso adatto al vostro tipo di
sensori:
- "Elettronico" offre una capacità di ingresso veloce: una
frequenza di ripetizione fino a 10kHz.
- "Chiusura a contatto " ha un circuito antirimbalzo
aggiuntivo ed è limitato a 30Hz.
Scegliere il tipo di azzeramento richiesto:
- "Automatico" azzera tutti i relè trattenuti alla fine del
ciclo,
- "Manuale" richiede un'azione di azzeramento dal
pannello anteriore o da ingresso esterno.
Scegliere il punto di azzeramento:
- "A P3" inizia il ciclo a P3 e lo termina a zero (conteggio
in sottrazione).
- "A zero" inizia il ciclo a zero e lo termina al valore
preimpostato P3 (conteggio in somma).
Scegliere moltiplicatore o divisore e/o moltiplicatore di
frequenza per determinare le unità in cui il vostro
conteggio base deve avvenire.
Il divisore è disponibile per i casi in cui un moltiplicatore
sarebbe inesatto. (esempio: dividere per 3 è esatto, mentre
la moltiplicazione per 0,33333 non è possibile). La
moltiplicazione di frequenza è disponibile per modificare
l'unità della frequenza del conteggio base di un impulso al
minuto. [Esempio: moltiplicare per ,01667 (1/60) per
convertire in secondi].
Messaggio NON VALIDO
Le parole NON VALIDO appaiono sulla riga superiore in due casi.
Se il demoltiplicatore preliminare del moltiplicatore del conteggio è impostato a meno di 0,00250. Immettere un valore
maggiore di questo valore.
Se il tipo di azzeramento è Automatico e il Tempo di AZIONAMENTO per R3 è impostato su stato trattenuto di tipo 'latch'.
Per l'azzeramento Automatico, immettere un tempo di AZIONAMENTO a impulsi per R3. In alternativa, impostare
l'azzeramento manuale.
CONSIDERAZIONI SULLA
PROGRAMMAZIONE DELL'USCITA
Decidere, per ciascuna delle tre uscite a relè, se lo stato
del relè dipenderà da un valore di Conteggio, oppure da
un valore di Frequenza.
Scegliere quale uscita configurare (R1, R2 o R3).
Notare che se R2 è stato configurato nel menu
Funzionamento come Controllo Movimento, in questo
caso selezionando R2 viene visualizzata una casella di
avviso in cui si propone di eliminare l'opzione.
Per ciascuna uscita:
Scegliere il tipo di uscita CONTEGGIO se un
cambiamento di stato deve dipendere dal raggiungimento
di un dato valore di Conteggio.
Scegliere VELOCITÀ ALTA o VELOCITÀ BASSA (vedere
sotto) se un cambiamento di stato deve dipendere dal
raggiungimento di un dato valore di Frequenza.
Scegliere OFF se l'uscita non è richiesta.
Scegliere VALORE PREIMPOSTATO e usare i tasti
numerici per impostare il valore richiesto.
Scegliere la condizione di fermo per il contatto relè
(normalmente aperto o chiuso).
Notare che l'uscita 1 è configurabile in modo che dipenda
dal valore del conteggio di Lotti, se richiesto.
Quest'opzione non appare quando si programmano le
altre uscite.
Notare che l'uscita 2 è configurabile come CONTROLLO
MOVIMENTO. Questo si programma nel menu
FUNZIONAMENTO.
Se si sceglie il tipo di uscita CONTEGGIO:
Scegliere TEMPO DI AZIONAMENTO /ISTERESI e
utilizzare i tasti numerici per impostare il valore di tempo
di azionamento richiesto.
L'immissione di un valore determina la durata del tempo
in cui il relè rimane azionato prima di diseccitarsi.
L'immissione di zero determina che il relè non si diseccita
fino a quando non si esegue un Azzeramento (modalità di
trattenimento: latch).
Se si sceglie il tipo di uscita FREQUENZA:
Scegliere TEMPO DI AZIONAMENTO/ISTERESI e
utilizzare i tasti numerici per impostare il valore di Isteresi
richiesto.
L'immissione di un valore determina la differenza che
deve verificarsi nel valore di frequenza affinché il relè si
disecciti.
In VELOCITÀ ALTA , il relè si aziona quando la frequenza
aumenta al di sopra del valore preimpostato e si diseccita
quando la frequenza scende al di sotto del valore
preimpostato dall'entità dell'Isteresi.
In VELOCITÀ BASSA , il relè si aziona quando la
frequenza scende al di sotto del valore preimpostato e si
diseccita quando la frequenza aumenta al di sopra del
valore preimpostato dall'entità dell'Isteresi.
Con l'immissione di un'isteresi pari a zero i punti di
azionamento e di diseccitazione coincidono.
CONSIDERAZIONI SULLA
PROGRAMMAZIONE DEL
FUNZIONAMENTO
Scegliere la posizione del punto decimale per le
visualizzazioni del Conteggio e del Totalizzatore. (righe 1
e 3)
Scegliere la posizione del punto decimale per la
visualizzazione della Frequenza (riga 1 in modalità
Frequenza).
Scegliere le unità ingegneristiche che devono comparire
sulle stampe.
Decidere se un'uscita (Controllo Movimento) sia
necessaria per indicare se il processo si è arrestato.
Scegliendo quest'opzione si configura l'uscita 2 come
Controllo Movimento.
Impostare i parametri operativi per la stampante e
qualsiasi testo utente che volete far comparire nella
stampa.
Per modificare il testo utente, premere i tasti Numerici da
1 a 6 per i sei caratteri di sinistra e Shift + i tasti Numerici
da 1 a 6 per i sei caratteri di destra.
Decidere come dovrà apparire il display del pannello
anteriore durante il funzionamento (menu di
visualizzazione).