User guide

6
Utilizzazione
La cappa è realizzata per essere utilizzata in versione
aspirante ad evacuazione esterna o filtrante a ricircolo interno.
Versione aspirante
La cappa è fornita di una uscita d‘aria superiore B1 e
opzionalmente anche di una uscita posteriore B2*, per lo
scarico dei fumi verso l‘esterno.
Scegliere la più idonea e applicare la flangia C a corredo,
chiudere sempre il foro inutilizzato con il tappo D* a corredo
se previsto.
Nota: in alcuni modelli il foro superiore B1 viene fornito
chiuso: Premere con decisione per staccare la parte
prefratturata che chiude il foro di scarico e rimuoverla.
Attenzione! la parte prefratturata non può essere più
rimontata al suo posto, eseguire questa operazione solo se
si è sicuri del tipo di installazione da eseguire.
Attenzione! In alcuni modelli il foro di uscita posteriore non è
subito accessibile, anche togliendo il tappo (se già montato),
in questo caso togliere il pezzo in plastica E1 o E2 che
ostruisce il foro sfilandolo, aiutandosi con una pinza e con un
taglierino. Controllare che il selettore aspirante/filtrante
(all‘interno della cappa) G sia in posizione aspirante(A).
Versione filtrante
Nel caso non sia possibile scaricare i fumi e vapori della cottura
verso l‘esterno, si può utilizzare la cappa in versione filtrante
montando un filtro al carbone, i fumi e vapori vengono riciclati
attraverso la sgrigliatura anteriore posta sopra il pannello
comandi. Controllare che il selettore aspirante/filtrante
(all‘interno della cappa) G sia in posizione filtrante (F).
I modelli senza motore di aspirazione funzionano solo in
versione aspirante e debbono essere collegati ad una unità
periferica di aspirazione (non fornita).
Le istruzioni di collegamento sono fornite con l'unità periferica
di aspirazione.
Installazione
La distanza minima fra la superficie di supporto dei recipienti
sul dispositivo di cottura e la parte più bassa della cappa da
cucina deve essere non inferiore a 60cm in caso di cucine
elettriche e di 70cm in caso di cucine a gas o miste.
Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas
specificano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto.
Collegamento Elettrico
La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata
sull’etichetta caratteristiche situata all’interno della cappa. Se
provvista di spina allacciare la cappa ad una presa conforme
alle norme vigenti posta in zona accessibile anche dopo
l’installazione. Se sprovvista di spina (collegamento diretto
alla rete) o la spina non è posta in zona accessibile, anche
dopo installazione, applicare un interruttore bipolare a norma
che assicuri la disconnessione completa della rete nelle
condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente
alle regole di installazione.
Attenzione! Prima di ricollegare il circuito della cappa
all’alimentazione di rete e di verificarne il corretto
funzionamento, controllare sempre che il cavo di rete sia stato
montato correttamente.
Attenzione! La sostituzione del cavo di alimentazione deve
essere effettuata dal servizio assistenza tecnica autorizzato o
da persona con qualifica similare.
Montaggio
La cappa può essere installata sul muro o sul fondo di un pensile;
se fornita, utilizzate la dima H per forare alla giusta distanza,
altrimenti appoggiare la cappa alla parete o sul fondo del pensile e
segnare con una matita i fori da eseguire.
Fisaggio alla parete - Inserire i tasselli a muro J nei fori eseguiti e
due viti K nei fori superiori, togliere la griglia e agganciare la
cappa alle 2 viti, infine, dall‘interno, inserire la terza vite L e
serrarle tutte.
Fissaggio al pensile - Fissare la cappa con 4 viti M dall‘interno
del pensile.