Ultimaker 3 Manuale di installazione ed uso Manuale originale v1.
Esclusione di responsabilità prega di leggere con attenzione e comprendere appieno il contenuto di questo manuale di Si installazione ed uso. La mancata presa visione del manuale può essere causa di lesioni personali, risultati di qualità inferiore o danni alla stampante Ultimaker 3. Assicurarsi sempre che chi utilizza la stampante 3D conosca e comprenda il contenuto del manuale per ottenere i massimi risultati da Ultimaker 3 o Ultimaker 3 Extended.
Tabella dei Contenuti Esclusione di responsabilità 2 Prefazione 4 Certificazioni 5 Sicurezza e conformità 1.1 Messaggi riguardanti la sicurezza 1.2 Pericoli 6 7 8 Introduzione 9 2.1 Principali componenti Ultimaker 3 o Ultimaker 3 Extended 2.2 Specifiche 10 11 Disimballaggio ed installazione dell’hardware 12 3.1 Apertura dell’imballaggio 3.2 Installazione degli accessori hardware 13 15 Impostazione di primo utilizzo 4.1 Installazione dei print core 4.2 Caricamento dei materiali 4.
Prefazione Questo è il manuale di installazione ed uso della vostra stampante Ultimaker 3 o Ultimaker 3 Extended. Il manuale contiene sezioni riguardanti l’installazione e l’utilizzo della stampante 3D. Il manuale contiene importanti informazioni ed istruzioni sulla sicurezza, sull’installazione e sull’uso. Si prega di leggere tutte le informazioni e di seguire le istruzioni e le indicazioni di questo manuale con attenzione.
Certificazioni Per la versione più recente del documento CE, visitare il sito web www.ultimaker.
1. Sicurezza e conformità È molto importante per consentirvi di lavorare in modo sicuro con Ultimaker 3 o Ultimaker 3 Extended. Questa sezione riguarda la sicurezza e gli eventuali pericoli. Si prega di leggere tutte le informazioni con attenzione onde evitare possibili incidenti e lesioni.
1.1 Messaggi riguardanti la sicurezza Questo manuale contiene avvertenze ed avvisi di sicurezza. Fornisce inoltre informazioni aggiuntive utili per l’esecuzione delle varie attività o per evitare problemi. ichiama l’attenzione su situazioni che potrebbero causare danni materiali o lesioni personali se non si R rispettano le istruzioni di sicurezza.
1.2 Pericoli Compatibilità elettromagnetica (EMC) Questa apparecchiatura è stata testata e ritenuta conforme ai limiti dei dispositivi digitali di Classe A, secondo quanto esposto nella Parte 15 delle Norme FCC. Tali limiti hanno lo scopo di fornire una protezione ragionevole dalle interferenze dannose quando l’apparecchiatura viene utilizzata in un ambiente commerciale.
2. Introduzione Imparate a conoscere la vostra Ultimaker 3 e scoprite le possibilità di questa stampante 3D.
2.1 Principali componenti Ultimaker 3 o Ultimaker 3 Extended 3 1 4 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 2 7 3 6 5 8 4 Piano di stampa Testina di stampa Dadi zigrinati Elementi di fissaggio piano di stampa Pulsante/manopola Display Porta USB Tirafilo 2 9 15 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 14 9 13 12 10 11 Tubi bowden Tirafilo 1 Porta Ethernet Doppia portabobina con cavo NFC Protezione cavo Presa e cavo di alimentazione Interruttore di accensione I l modello illustrato è la Ultimaker 3.
2.
3. Disimballaggio ed installazione dell’hardware Disimballare con cura Ultimaker 3 o Ultimaker 3 Extended ed eseguire l’impostazione dell’hardware secondo le istruzioni fornite in questa sezione.
3.1 Apertura dell’imballaggio Ultimaker 3 è fornita in un imballaggio riutilizzabile, durevole, appositamente progettato per proteggere la stampante. Disimballaggio Per il corretto disimballaggio di Ultimaker 3 eseguire le operazioni descritte di seguito. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Estrarre Ultimaker 3 dall’imballo in cartone. Allentare la fascetta aprendo la fibbia. Rimuovere la parte superiore del polistirolo d’imballaggio con le due bobine di filo e la stampa di prova eseguita in fabbrica.
Contenuto della scatola Oltre alle bobine di PLA (350 g) e PVA (350 g), stampa di prova e guida di avvio rapido, Ultimaker 3 è fornita completa di diversi accessori hardware. Prima di continuare, verificare che tutti questi accessori siano presenti. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Cavo di alimentazione (sotto la stampante) Adattatore di alimentazione Cavo Ethernet Portabobina con cavo NFC Guida materiale Protezione cavo Cacciavite esagonale Print core AA 0.4 e print core BB 0.4 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16.
3.2 Installazione degli accessori hardware Posizionamento e collegamento del portabobina NFC 1. 2. 3. 4. Posizionare con cautela la stampante sul lato sinistro. Inserire il portabobina nel pannello posteriore. Inserire dapprima la parte superiore nel foro quindi premere fino ad avvertire lo scatto in posizione. Collegare il cavo NFC alla relativa presa. Il lato piatto del connettore deve essere rivolto dalla parte opposta rispetto al pannello inferiore.
Posizionamento del piatto in cristallo 1. 2. 3. Aprire i due elementi di fissaggio presenti sulla parte anteriore del piano di stampa. Far scorrere delicatamente il piatto in cristallo sul piano di stampa fino ad avvertire lo scatto in posizione in corrispondenza degli elementi di fissaggio presenti sulla parte posteriore. Chiudere i due elementi di fissaggio presenti sulla parte anteriore del piano di stampa per fissare il piatto in cristallo.
4. Impostazione di primo utilizzo Dopo l’installazione degli accessori, è necessario impostare la stampante per il primo utilizzo. In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire per l’installazione dei print core, per il caricamento dei materiali, per l’impostazione Wi-Fi, per l’aggiornamento del firmware e per l’installazione del software Ultimaker Cura.
4.1 Installazione dei print core Per eseguire la procedura di impostazione, accendere la stampante mediante l’interruttore di alimentazione posto sul retro. L’impostazione iniziale compare sul display. Ruotare il pulsante per spostarsi attraverso i menu e premere il pulsante per confermare la selezione. Print core Ultimaker 3 utilizza due print core intercambiabili nella testina.
4.2 Caricamento dei materiali Prima di avviare la stampa con Ultimaker 3, è necessario caricare i materiali nella stampante. Per il primo utilizzo si raccomanda di utilizzare le bobine di PLA e PVA fornite con la Ultimaker 3. Caricamento del materiale 2 Il materiale 2 viene caricato per primo, perché questo è il materiale che deve trovarsi più vicino al lato posteriore della stampante. Per caricare il materiale, procedere come segue. 1. 2. 3. istemare la bobina con il materiale 2 (PVA) sul portabobina.
Caricamento del materiale 1 Il materiale 1 viene posizionato sulla guida materiale prima di essere posizionato sul porta bobina al fine di evitare l’attorcigliamento dei 2 materiali durante la stampa. Eseguire le operazioni indicate di seguito per caricare il materiale 1. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 20 Prendere la guida materiale e tenerla con la parte esterna rivolta verso di sé. Posizionare la bobina con il materiale 1 (PLA) sulla guida con il materiale rivolto in senso antiorario.
4.3 Installazione di Wi-Fi e firmware Ultimaker 3 consente di eseguire la stampa wireless attraverso una rete. Pertanto il prossimo passo consiste nel collegare Ultimaker 3 ad una rete. Per effettuare questa operazione utilizzare un computer o uno smartphone. Impostazione Wi-Fi 1. 2. 3. Attendere finché la Ultimaker 3 non ha creato un hotspot Wi-Fi. Questa operazione può richiedere circa un minuto. Passare quindi al computer o allo smartphone e collegarlo alla rete wireless della stampante.
4.4 Installazione di Ultimaker Cura Per la stampante Ultimaker 3, si raccomanda il software Ultimaker Cura gratuito per la preparazione dei modelli per la stampa 3D. Per i principianti, aiuta a ottenere facilmente ottimi risultati. Per i più esperti, offre oltre 200 impostazioni per rispondere alle esigenze specifiche. Per Ultimaker 3 è necessario utilizzare Ultimaker Cura 2.3 o versione superiore. Si consiglia di usare sempre l’ultima versione stabile.
5. Funzionamento Dopo l’installazione, è il momento di avviare la stampa con Ultimaker 3. Questo capitolo fornisce informazioni in merito ai comandi e al display, ai materiali, a Ultimaker Cura, all’avvio della stampa, alla rimozione della stampa e del materiale di supporto, al caricamento dei materiali e dei print core e alle calibrazioni.
5.1 Comandi e display Comandi Dopo aver acceso la Ultimaker 3 con il relativo interruttore sul retro, la stampante può essere facilmente comandata mediante il pulsante a pressione/rotazione sul lato destro del display. Il pulsante consente di effettuare le seguenti operazioni: • Rotazione per scorrere un menu o selezionare un’opzione. • Pressione per confermare una selezione o un’azione. Alla pressione del pulsante si ode una segnalazione acustica di conferma dell’azione.
5.2 Materiali Compatibilità dei materiali Come spiegato nel capitolo 4.1 Installazione dei print core, Ultimaker 3 è dotata di due print core per il materiale di costruzione (AA) e di un solo print core per il materiale di supporto idrosolubile (BB). I print core AA possono essere utilizzati per la stampa di PLA, ABS, CPE, CPE+, Nylon, PC, TPU 95A, PP e Breakaway. Il print core BB può essere utilizzato per il PVA. Questa compatibilità si basa su stampe a estrusione singola con print core 0,4.
5.3 Preparazione di una stampa con Ultimaker Cura Interfaccia Dopo aver aggiunto la Ultimaker 3 in Ultimaker Cura, diventa visibile l’interfaccia principale. Ecco una panoramica dell’interfaccia. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
Sezionamento di un modello Per sezionare un modello in Ultimaker Cura, procedere come indicato di seguito. 1. 2. 3. 4. Caricare il modello o modelli, facendo clic sull’icona della cartella “Apri file”. Nella barra laterale (lato destro dello schermo), controllare se i print core e i materiali sono corretti. Utilizzare gli attrezzi di regolazione per posizionare, ridimensionare e ruotare il modello se desiderato.
5.4 Avvio della stampa Stampa con Cura Connect Ultimaker 3 offre la possibilità di stampare in rete, sia tramite Wi-Fi che via Ethernet. Questa operazione può essere eseguita con Cura Connect in Ultimaker Cura quando la vostra Ultimaker 3 e il computer sono collegati alla stessa rete. Per utilizzare Cura Connect la Ultimaker 3 deve essere dotata di una versione firmware 4.0 o superiore. Per avviare la stampa tramite Cura Connect, procedere come segue: 1.
Stampa con USB Se non è possibile stampare tramite una rete, è comunque possibile trasferire i file di stampa 3D alla Ultimaker 3 con chiavetta USB. 1. 2. 3. 4. 5. 6. Inserire la chiavetta USB nel computer. Eseguire il sezionamento del modello 3D in Ultimaker Cura. Assicurarsi che la configurazione del print core e del materiale in Ultimaker Cura corrisponda alla configurazione su Ultimaker 3. Salvare il file di stampa (.gcode) sulla chiavetta USB tramite il pulsante “Salva su unità rimovibile”.
5.5 Rimozione della stampa Una volta completata, la stampa 3D deve essere rimossa dal piano di stampa. È possibile procedere con metodi diversi, a seconda di come la stampa aderisce al piano. Attendere il raffreddamento Se la stampa è stata effettuata direttamente sul piatto di cristallo senza utilizzare un adesivo e se il piano di stampa non ha un livellamento troppo preciso, la stampa può facilmente essere rimossa quando è fredda.
5.6 Rimozione del materiale di supporto Dissoluzione del PVA Le strutture di supporto in PVA possono essere rimosse dissolvendo il PVA in acqua. Saranno necessarie alcune ore ma non rimangono tracce residue. 1. 1. Immergere la stampa in acqua Immergendo una stampa con PVA in acqua, il PVA si dissolverà lentamente. Questo processo può essere accelerato utilizzando: • Acqua tiepida. L’uso di acqua tiepida riduce il tempo di dissoluzione.
Rimozione del supporto Breakaway Le stampe che utilizzano Ultimaker Breakaway come materiale di supporto richiedono un post-trattamento per rimuovere le strutture di supporto, mediante rottura delle stesse per rimuoverle dal materiale di costruzione. 1. ottura della struttura di supporto interna R Iniziare rimuovendo le pareti della struttura di supporto con una pinza da presa. In questo modo sarà possibile rompere rapidamente la maggior parte della struttura di supporto interna. 2.
5.7 Sostituzione dei materiali e dei print core Sostituzione dei materiali I materiali possono essere facilmente sostituiti su Ultimaker 3 utilizzando la relativa procedura selezionabile da menu. Oltre a sostituire un materiale è prevista anche l’opzione per il solo caricamento o scaricamento di un materiale. Prima di inserire i materiali, assicurarsi che siano installati print core compatibili. 1. 2. 3. 4. Accedere al menu Materiale/Print core g Sostituzioneg materiale [x].
5.8 Calibrazioni Livellamento del piano di stampa Durante l’utilizzo di Ultimaker 3 è necessario calibrare periodicamente il piano di stampa per garantire una buona adesione della stampa al piano stesso. Se la distanza tra gli ugelli ed il piano di stampa è eccessiva, la stampa non aderisce correttamente al piatto in cristallo. D’altro canto, se gli ugelli sono troppo ravvicinati al piano di stampa, questa condizione può ostacolare l’estrusione del materiale dagli ugelli.
Dopo la calibrazione del piano di stampa con il primo ugello, è necessario procedere all’allineamento anche del secondo ugello per garantire che le altezze di entrambi gli ugelli siano correttamente impostate. Per questo secondo ugello occorre soltanto impostare l’altezza corretta utilizzando il cartoncino di calibrazione. 1. Posizionare il cartoncino di calibrazione tra il secondo ugello ed il piano di stampa. 2.
Calibrazione interruttore di sollevamento L’alloggiamento dell’interruttore è quello che consente il sollevamento e l’abbassamento del secondo print core. Per ottenere stampe a doppia estrusione di qualità è importante che la commutazione funzioni correttamente. L’interruttore di sollevamento è già calibrato alla spedizione della Ultimaker 3, ma la calibrazione può anche essere eseguita manualmente. Per effettuare la calibrazione dell’alloggiamento interruttore: 1.
6. Manutenzione Per poter garantire il funzionamento regolare di Ultimaker 3, è importante eseguirne la corretta manutenzione. In questo capitolo sono riportati i più importanti suggerimenti per la manutenzione. Prendere attenta visione della informazioni in esso riportate al fine di ottenere i migliori risultati dalla stampante Ultimaker 3.
6.1 Aggiornamento del firmware Periodicamente, viene rilasciata una nuova versione del firmware della stampante Ultimaker 3. Per verificare che la vostra Ultimaker 3 sia dotata delle funzionalità più recenti, si consiglia di aggiornare periodicamente il firmware. Questa operazione può essere eseguita su Ultimaker 3 (se è collegata alla rete) o tramite USB. Aggiornamento sulla stampante Per aggiornare il firmware tramite rete, procedere come indicato di seguito: 1.
6.2 Stoccaggio e manipolazione dei materiali Quando si dispone di più bobine di materiale in uso o se un materiale non viene utilizzato per la stampa, è molto importante che lo stoccaggio avvenga in modo corretto. Se lo stoccaggio non è eseguito a regola d’arte, può avere conseguenze sulla qualità e sulla resistenza del materiale.
6.3 Programma di manutenzione Per mantenere la Ultimaker 3 in condizioni ottimali, si consiglia di rispettare il seguente programma di manutenzione, basato su 1.500 ore di stampa all’anno: Ogni mese Ogni 3 mesi Ogni anno Pulire la stampante. Controllare il gioco sugli assi. Controllare la tensione delle cinghie corte. Controllare se sono presenti residui nella ventola anteriore della testina di stampa.
6.4 Pulizia della stampante Per garantire i migliori risultati di stampa è importante mantenere Ultimaker 3 pulita durante l’utilizzo. Pertanto si consiglia di non utilizzare Ultimaker 3 in ambienti polverosi e di rimuovere piccoli pezzi di materiale che possono trovarsi nella stampante. Inoltre, alcune parti della stampante Ultimaker 3 potrebbero richiedere una pulizia più regolare. Pulizia del piatto in cristallo Dopo la stampa, sul piatto in cristallo potrebbe essere presente un eccesso di colla.
Pulizia degli ugelli Durante l’utilizzo della Ultimaker 3, il materiale può rimanere bloccato negli ugelli. Anche se ciò non danneggia la stampante, si consiglia di mantenere gli ugelli puliti per ottenere i migliori risultati di stampa. Prima di iniziare una nuova stampa, controllare sempre gli ugelli. Almeno una volta al mese, rimuovere la plastica dall’esterno degli ugelli procedendo come segue: 1. 2. ulla Ultimaker 3, andare su Materiale/Print core g Print core 1 g Imposta temperatura.
Pulizia dei tubi Bowden La presenza di residui nei tubi Bowden può impedire il movimento regolare del filamento o miscelare i colori. Per la pulizia, i tubi Bowden devono essere rimossi dalla stampante 1. 2. 3. 4. imuovere il materiale andando su Materiale/Print core g Materiale [x] g Scarica. Successivamente, spegnere la R stampante. Posizionare la testina di stampa in corrispondenza dell’angolo anteriore destro.
6.5 Lubrificazione degli assi Per accertarsi che la testina di stampa e la fase Z possano sempre spostarsi senza impedimenti, si consiglia di lubrificare gli assi periodicamente. Assi non sufficientemente lubrificati possono creare piccole creste superficiali sulle stampe. Lubrificare gli assi almeno una volta al mese. La scatola degli accessori della Ultimaker 3 dispone di un flacone di olio per macchine. Questo olio è specifico per gli assi della Ultimaker 3.
6.6 Controllo del gioco sugli assi I quattro assi X e Y sono bloccati in posizione dalle pulegge. Tuttavia, è possibile che una o più pulegge si allentino nel tempo compromettendo l’allineamento. In tal caso, potrebbe essere presente gioco sugli assi X e/o Y che potrebbe creare problemi di qualità della stampa. Si consiglia di controllare il gioco sugli assi almeno una volta ogni tre mesi. Iniziare con l’asse X destro.
6.7 Controllo della tensione delle cinghie corte Il mantenimento della tensione corretta sulle cinghie corte è importante per garantire una buona qualità di stampa. Le cinghie corte trasferiscono i movimenti dei motorini X e Y alla testina di stampa. Se le cinghie sono troppo lente, i movimenti della testina di stampa potrebbero non essere accurati e quindi generare imprecisioni nella stampa. Nel tempo, le cinghie possono allentarsi.
6.8 Controllo eventuale presenza di residui nella ventola anteriore della testina di stampa La ventola anteriore raffredda i print core durante una stampa, prevenendo così un’eccessiva risalita del calore che fuoriesce dall’ugello. La ventola aspira l’aria dalla parte anteriore della testina di stampa e la dirige verso i print core. Talvolta il flusso d’aria causa l’aspirazione di parti sottili di filamento nella ventola durante la stampa.
6.9 Controllo della qualità della protezione ugello in silicone La protezione in silicone protegge i print core dal flusso di aria fredda proveniente dalla ventole aiutando a mantenerne costante la temperatura durante la stampa. La protezione aiuta inoltre a prevenire il ritorno del materiale nella testina di stampa quando si verificano problemi durante la stampa. La protezione in silicone può usurarsi nel tempo a causa del calore degli ugelli.
6.10 Lubricate the lead screw of the Z motor La madrevite è collegata al motorino Z e comanda il movimento della fase Z. Per garantire un movimento regolare della fase Z, si consiglia di applicare periodicamente Magnalube alla madrevite. Nel tempo, è necessario ripetere l’applicazione di Magnalube per mantenere uniforme e preciso il movimento della fase Z. La scatola degli accessori della Ultimaker 3 dispone di un tubetto di Magnalube. 1. 2. 3. 4.
6.11 Pulizia dei print core Una manutenzione regolare del print core BB deve essere effettuata ogni tre mesi. L’uso del filamento di pulizia Ultimaker è il modo più efficace per pulire e liberare il print core BB sulla Ultimaker 3. Il filamento di pulizia Ultimaker è fornito nella scatola degli accessori della stampante, ma, se non si ha a disposizione un filamento di pulizia, è possibile utilizzare il PLA in sostituzione.
Estrazione a caldo 1. 2. I nserire il filamento (filamento di pulizia Ultimaker 3 o PLA) nella testina di stampa finché non si avverte una certa resistenza. Tenere il filamento con pinze apposite ed applicare una leggera pressione sul materiale per ± 1 secondo in modo che fuoriesca dall’ugello o finché non può essere spinto ulteriormente. L’uso delle pinze è necessario per prevenire lesioni alle mani in caso di rottura del materiale. Applicare troppa pressione al materiale è quasi impossibile. 3.
Estrazione a freddo 1. 2. 3. 4. 5. Inserire il filamento nella testina di stampa a mano finché non si avverte una certa resistenza. Tenere il filamento con pinze apposite ed applicare una leggera pressione per estrudere una parte di materiale. Confermare per proseguire. Mantenere la pressione sul filamento servendosi delle pinze finché la barra di avanzamento non è completa. Rimuovere il filamento e attendere finché il print core non si è raffreddato.
6.12 Pulizia dei tirafilo e sostituzione dei tubi Bowden Pulizia dei tirafilo I tirafilo fanno avanzare il filamento alla testina di stampa. Per accertarsi che venga estrusa l’esatta quantità del materiale, è importante che gli ingranaggi dei tirafilo possano girare in modo uniforme. Dopo molte ore di stampa o in caso di deformazione del materiale, è possibile che all’interno dei tirafilo rimangano frammenti di filamento.
Sostituzione dei tubi Bowden I tubi Bowden guidano il filamento dai tirafilo alla testina di stampa. L’avanzamento di un filamento impropriamente tagliato o deformato attraverso il tubo Bowden potrebbe graffiare o danneggiare l’interno del tubo. In tal caso, l’avanzamento del filamento alla testina di stampa non sarà più regolare. Questo può comportare sottoestrusione o altri problemi di qualità della stampa.
Riassemblaggio 1. Prendere il nuovo tubo Bowden e osservare i due lati diversi. Il lato forato deve essere inserito nel tirafilo per facilitare l’accesso del filamento nel tubo Bowden. Il lato piatto deve essere inserito nella testina di stampa. 2. Inserire il tubo Bowden nel tirafilo premendo sul collarino di accoppiamento del tubo nel tirafilo e spingendo completamente il tubo Bowden al suo interno. Fissare il tubo con il fermaglio. 3.
7. Ricerca e riparazione dei guasti Durante l’utilizzo della stampante Ultimaker 3, potrebbero verificarsi alcuni problemi specifici. In presenza di uno di tali problemi, procedere alla sua risoluzione in modo autonomo con l’aiuto delle informazioni riportate sulle pagine successive.
7.1 Messaggi di errore Di seguito si riporta la lista dei messaggi di errore più comuni che possono essere visualizzati sulla Ultimaker 3. Per maggiori informazioni sulla risoluzione dei problemi segnalati da questi messaggi di errore, si rimanda alla pagina specifica sul sito web Ultimaker. • • • • • • • • • • • • • • • • Si è verificato un errore non specificato. Riavviare la stampante o accedere a ultimaker.com/ER11. Errore temp. max su PrintCore {display_hotend_nr}. Andare all’indirizzo ultimaker.
7.2 Ricerca e riparazione dei guasti del print core Print core ostruito La mancata fuoriuscita di materiale dal print core per almeno 10 minuti indica probabile ostruzione del print core a causa di sporcizia o materiale carbonizzato. In tal caso, pulire il print core adottando il metodo di estrazione a caldo o a freddo. L’uso del filamento di pulizia Ultimaker è il modo più efficace per pulire e liberare un print core sulla Ultimaker 3.
Grinding del PVA Possono essere numerose le ragioni della deformazione del materiale, ma in particolare per il PVA una movimentazione o conservazione incorretta del materiale può comportare “grinding”. Il PVA deve essere stampato e conservato a bassa umidità per evitare problemi durante la stampa. Si consiglia un’umidità inferiore al 50% per la conservazione e inferiore al 55% per la stampa. Si consiglia inoltre di mantenere una temperatura ambiente al di sotto di 28 °C durante la stampa.