Instructions

34
5.8 Calibrazioni
Livellamento del piano di stampa
Durante l’utilizzo di Ultimaker 3 è necessario calibrare periodicamente il piano di stampa per garantire una buona
adesione della stampa al piano stesso. Se la distanza tra gli ugelli ed il piano di stampa è eccessiva, la stampa non
aderisce correttamente al piatto in cristallo. D’altro canto, se gli ugelli sono troppo ravvicinati al piano di stampa, questa
condizione può ostacolare l’estrusione del materiale dagli ugelli.
Ultimaker 3 prevede due modi di calibrazione del piano di stampa: livellamento attivo e livellamento manuale. Il
livellamento attivo è preferibile, in quanto non lascia spazio ad eventuali imprecisioni umane.
Se si desidera eseguire la calibrazione del piano di stampa, verificare la completa assenza di residui di plastica
sugli ugelli e la pulizia del piatto in cristallo, onde evitare imprecisioni di livellamento.
Livellamento attivo
Durante il livellamento attivo, la Ultimaker 3 misura la distanza tra la punta dell’ugello e il piano di stampa in più
punti. Queste posizioni sono memorizzate nella stampante in modo da compensare eventuali imprecisioni del livello
del piano durante l’esecuzione dei primi strati della stampa. A tal fine, durante il processo di stampa compie un lieve
spostamento del piano di stampa verso l’alto o verso il basso.
Per avviare il livellamento attivo:
1. Accedere a Sistema g Piano di stampa g Livellamento attivo.
2. Attendere che la stampante termini la procedura di livellamento. Questa operazione richiederà un paio di minuti.
Non toccare la Ultimaker 3 durante l’esecuzione del livellamento attivo, onde evitare di inficiare le misurazioni.
Livellamento manuale
Se il livello del piano di stampa è eccessivamente scompensato (e la procedura di livellamento attivo non è in grado
compensare tale scompenso), è possibile eseguire il livellamento manuale.
1. Accedere a Sistema g Piano di stampa g Livellamento manuale.
2. Attendere che Ultimaker 3 esegua la procedura di homing e proseguire quando la testina di stampa si trova al
centro in corrispondenza della parte posteriore del piano di stampa.
3. Ruotare il pulsante presente sulla parte anteriore fino ad ottenere una distanza di circa 1 mm tra il primo ugello ed il
piano di stampa. Assicurarsi che l’ugello sia vicino al piano di stampa senza contatto.
4. Regolare la vite anteriore destra e il dado zigrinato sinistro per un livellamento approssimativo del piano di stampa
sulla parte anteriore. Anche in questo caso la distanza tra l’ugello ed il piano di stampa deve essere di circa 1 mm.
5. Collocare il cartoncino di calibrazione tra l’ugello ed il piano di stampa con la testina posizionata nella parte centrale
posteriore del piano stesso.
Non esercitare alcuna pressione sul piano di stampa durante la regolazione con il cartoncino di calibrazione,
onde evitare imprecisioni.
6. Registrare il dado zigrinato sulla parte centrale posteriore fino a sentire un
lieve attrito quando si muove il cartoncino.
7. Premere il tasto “Continua”. La testina di stampa si porta in corrispondenza
del secondo punto.
8. Ripetere le operazioni descritte al punto 5 “Posizionare il cartoncino di
calibrazione” ed al punto 6 “Regolare il piano di stampa”.
9. Premere nuovamente il tasto “Continua”. La testina di stampa si porta in
corrispondenza del terzo punto.
10. Ripetere le operazioni descritte al punto 5 “Posizionare il cartoncino di
calibrazione” ed al punto 6 “Regolare il piano di stampa”.