Instructions

35
Dopo la calibrazione del piano di stampa con il primo ugello, è necessario procedere all’allineamento anche del
secondo ugello per garantire che le altezze di entrambi gli ugelli siano correttamente impostate. Per questo secondo
ugello occorre soltanto impostare l’altezza corretta utilizzando il cartoncino di calibrazione.
1. Posizionare il cartoncino di calibrazione tra il secondo ugello ed il piano di stampa.
2. Ruotare il pulsante sul lato anteriore di Ultimaker 3 fino a stabilire il contatto con il cartoncino di calibrazione ed
ottimizzare la calibrazione fino a percepire una lieve frizione/resistenza quando si muove il cartoncino.
Deve sempre essere presente una distanza di 14 mm tra il fondo del piano riscaldato e la sommità della
piastra base per prevenire errori durante il livellamento attivo.
Frequenza di livellamento
Dopo aver effettuato il corretto livellamento, Ultimaker 3 chiederà con quale frequenza si desideri eseguire il
livellamento del piano di stampa. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Ogni giorno
Ogni settimana
Dopo l’avvio
Mai
Automatico (la frequenza è determinata dalla stampante in base al numero di ore di stampa)
È sempre possibile modificare la frequenza di livellamento accedendo a Sistema g Piano di stampa g Frequenza nel
menu.
Calibrazione oset XY
Oltre all’offset verticale, deve essere memorizzata anche la distanza orizzontale tra gli ugelli, nella direzione X e Y. I print
core forniti con la Ultimaker 3 sono già calibrati, ma quando la stampante rileva una nuova combinazione è necessario
prima effettuare una calibrazione offset XY. La calibrazione deve essere eseguita solo una volta; le informazioni, infatti,
rimangono memorizzate nella stampante. Una calibrazione XY corretta garantirà il corretto allineamento dei due colori
o materiali.
Per eseguire la calibrazione, è necessario il foglio di calibrazione XY, che è accluso nella scatola degli accessori
o che può essere scaricato qui.
Prima di iniziare la calibrazione, verificare che siano installati i 2 print core ed i materiali.
Per avviare la calibrazione:
1. Accedere a Sistema g Manutenzione g Calibrazione g Calibra offset XY.
2. Ultimaker 3 stamperà una struttura a griglia sul piano di stampa. Attendere fino al termine dell’operazione.
3. Attendere il raffreddamento di Ultimaker 3, quindi rimuovere il piatto in cristallo dalla stampante e collocarlo sul
foglio di calibrazione XY. Assicurarsi che la griglia stampata si collochi esattamente sui due rettangoli sul foglio.
4. Individuare le linee allineate sulla griglia stampata X e verificare il numero di appartenenza di tali linee. Inserire
questo numero come valore di offset X su Ultimaker 3.
5. Individuare le linee allineate sulla griglia stampata Y e verificare il numero di appartenenza di tali linee. Inserire
questo numero come valore di offset Y su Ultimaker 3.
È importante che la stampa di XY aderisca bene al piano di stampa e non mostri segni di sottoestrusione. In
caso contrario, si consiglia di ripetere la stampa di calibrazione.