Instructions

59
Grinding del PVA
Possono essere numerose le ragioni della deformazione del materiale, ma in particolare per il PVA una movimentazione
o conservazione incorretta del materiale può comportare “grinding”. Il PVA deve essere stampato e conservato a bassa
umidità per evitare problemi durante la stampa. Si consiglia un’umidità inferiore al 50% per la conservazione e inferiore al
55% per la stampa. Si consiglia inoltre di mantenere una temperatura ambiente al di sotto di 28 °C durante la stampa. In
un ufficio con aria condizionata standard questi valori di umidità e temperatura dovrebbero essere facilmente ottenibili.
Quando il PVA viene deformato dal tirafilo, le cause principali sono tre.
Conservazione impropria Il PVA è un materiale che assorbe umidità con relativa facilità e pertanto la corretta
conservazione (sacchetto richiudibile, umidità inferiore al 50%) è importante. Se il PVA assorbe eccessiva umidità
si ammorbidisce e diventa malleabile/pieghevole e in alcuni casi persino appiccicoso. Possono insorgere di
conseguenza problemi nel tirafilo, che potrebbe non essere in grado di far avanzare il PVA correttamente.
Formazione patina nel tubo Bowden All’interno del tubo Bowden può formarsi una patina a causa di condizioni di
stampa inadeguate (principalmente umidità eccessiva). Se l’umidità dell’ambiente di stampa è eccessiva (circa 55%)
e la temperatura troppo alta (oltre 28 °C), il PVA potrebbe non essere in grado di muoversi facilmente attraverso il
tubo Bowden. Per risolvere questo problema, pulire il tubo Bowden e asciugarlo completamente.
Print core ostruito A causa di un’umidità troppo elevata il PVA può perdere di qualità nel tempo e causare
ostruzioni nel print core. Come conseguenza potrebbe non essere possibile far avanzare il filamento causando una
deformazione nel tirafilo. In tal caso, è necessario pulire il print core seguendo la procedura descritta nel capitolo
6.11 Pulizia dei print core.
Per maggiori informazioni su come risolvere i problemi di deformazione, si rimanda a questa pagina.
Sottoestrusione
In parole semplici, la sottoestrusione si verifica quando la stampante non è in
grado di fornire la giusta quantità di materiale. La sottoestrusione della Ultimaker
3 si ha quando si notano strati mancanti, strati molto sottili oppure strati che
contengono punti e fori distribuiti casualmente.
La sottoestrusione può avere varie cause:
Uso di materiale di bassa qualità o errate impostazioni del materiale
Tensione del tirafilo non impostata correttamente
Attrito nel tubo Bowden
Piccole particelle di materiale nel tirafilo o nel tubo Bowden
Un’ostruzione parziale nel print core
Quando la Ultimaker 3 stampa in sottoestrusione, si rimanda a questa pagina per istruzioni dettagliate di ricerca e
riparazione dei guasti.
Warping
Il “warping” è una deformazione che si verifica a causa del restringimento
del materiale durante la stampa 3D che causa il sollevamento e il distacco
degli angoli della stampa dal piano di stampa. Quando si stampano
materiali plastici, prima essi si espandono lievemente, poi si contraggono al
raffreddamento. Se il materiale si contrae eccessivamente, la stampa si piega
verso l’alto sollevandosi dal piano di stampa.
Quando la stampa presenta questo tipo di deformazione, accertarsi di aver
provveduto a quanto segue:
Livellare correttamente il piano di stampa (preferibilmente livellamento
attivo)
Applicare un sottile strato di colla sul piatto in cristallo
Utilizzare le impostazioni di temperatura corrette
Utilizzare uno dei profili predefiniti di Ultimaker Cura
Per le istruzioni dettagliate su come procedere, visitare il sito Web Ultimaker.