User manual

IT
Durante il primo volo, effettuare il trimmaggio per il volo livellato a 3/4 del
gas. Regolare il trim leggermente con gli interruttori per il trim della vostra
trasmittente per portare il modello in volo lineare.
Dopo aver regolato i trim, non toccare gli stick per almeno 3 secondi. Questo
permette alla ricevente di memorizzare le impostazioni corrette per ottimizzare
le prestazioni dell’AS3X.
In caso contrario, si pregiudicherebbero le prestazioni di volo.
Consigli per il volo e riparazioni
Trimmaggio durante il volo
Prima di scegliere un posto dove volare, consultare le leggi e le ordinanze
locali.
Prova di portata del radiocomando
Prima di andare in volo, è necessario fare una prova di portata del
radiocomando. Per maggiori informazioni sulla prova di portata, fare
riferimento al manuale della trasmittente.
Oscillazioni
Quando il sistema AS3X è attivo (dopo aver portato in avanti il comando motore
per la prima volta), si vedranno le superfi ci di controllo reagire ai movimenti
dell’aereo. In alcune condizioni di volo si potrebbero notare delle oscillazioni
(l’aereo si muove avanti e indietro su di un asse a causa di un sovra controllo).
Nel caso si verifi chino queste oscillazioni, fare riferimento alla Giuda alla
soluzione dei problemi.
Prima di volare
Per i primi voli con la batteria consigliata (EFLB22003S30), impostare il timer
della trasmittente o un cronometro su 7 minuti. Dopo 7 minuti, far atterrare
l’aereo. Dopo i primi voli, si potrà aumentare o diminuire il tempo in base ai
risultati ottenuti.
Decollo
Mettere l’aereo controvento. Impostare la trasmittente con le corse ridotte.
Aumentare gradualmente il motore fi no a 3/4 e mantenere la direzione con il
direzionale. Evitare di forzare il decollo.
Volare
Durante il volo, effettuare il trimmaggio per il volo livellato a 3/4 del gas. Dopo
aver regolato i trim in volo, non toccare gli stick per almeno 3 secondi. Questo
permette alla ricevente di memorizzare le impostazioni corrette per ottimizzare
le prestazioni dell’AS3X.
Non volare fi no all'intervento del sistema LVC (spegnimento per bassa
tensione). Se in qualsiasi momento il motore pulsa, atterrare immediatamente
per ricaricare la batteria del modello. Fare riferimento alla sezione
Spegnimento per bassa tensione (LVC) per avere maggiori dettagli su come
migliorare il rendimento della batteria e il tempo di volo.
Atterraggio
Far atterrare l’aereo controvento e usare la corsa massima sull’elevatore.
Iniziare lentamente la discesa del modello fi no ad una quota di ca. 60 cm dal
suolo con il motore a circa 1/4 della potenza. Ridurre potenza fi no al minimo
e aumentare il comando a cabrare per atterrare dolcemente. Evitare di far
toccare per primo il carrello anteriore, altrimenti si avrà un rimbalzo. Appena
l’aereo tocca terra, togliere il comando a cabrare dell’elevatore per evitare che
decolli di nuovamente.
Mantenere sempre il motore acceso fi nché l’aereo non è pronto per la
richiamata fi nale. Durante la richiamata fi nale, bisogna tenere le ali livellate e
l’aereo rivolto controvento. Ridurre lentamente il motore, mentre si tira indietro
lo stick dell’elevatore per portare l’aereo ad appoggiarsi sulle ruote.
Decolli e atterraggi dall’acqua
Per decollare dall’acqua, aumentare il motore lentamente correggendo
l’allineamento con il comando del direzionale. Cercare di mantenere le ali
livellate durante il decollo. Tenere una piccola quantità di elevatore a cabrare
(1/4-1/3) e quando l’aereo ha raggiunto la giusta velocità, si staccherà dal
suolo. Evitare di accelerare bruscamente perché la coppia del motore potrebbe
far inclinare l’ICON A5 verso sinistra quando è sull’acqua.
CONSIGLIO: se il modello inizia a saltellare durante il decollo, spostare indietro
la batteria nella sua sede, o usare più elevatore a cabrare durante il decollo.
Per far atterrare il modello sull'acqua, portarlo a circa 60 cm dalla superfi cie
dell'acqua. Ridurre il motore e inserire un po' di elevatore per richiamare
l'aereo.
Durante il fl ottaggio, bisogna accelerare un po’ per avere un fl usso d'aria
suffi ciente sul direzionale in modo da poter cambiare direzione, poiché il
modello non ha un timone immerso.
Evitare di fare manovre in fl ottaggio con il vento di traverso soprattutto se
ha una certa intensità. Questo potrebbe far rovesciare l’aereo alzando l’ala
che si trova sopravento. Quindi stare sempre a 45° rispetto al vento (non
perpendicolari) e usare gli alettoni per tenere giù l’ala sopravento.
L’aereo tende naturalmente a rivolgersi controvento durante il fl ottaggio. Il
vento tende a girare il modello controvento.
AVVISO: nell’imminenza di un impatto, ridurre completamente il motore e il
suo trim. Altrimenti si potrebbero avere danni maggiori alla struttura e anche
all’ESC e al motore.
AVVISO: dopo un impatto, verifi care che la ricevente sia rimasta al suo
posto nella fusoliera. Se si deve sostituire la ricevente, bisogna avere cura
di rimontare quella nuova allo stesso posto e con lo stesso orientamento,
altrimenti si potrebbero avere problemi.
AVVISO: i danni dovuti ad un impatto non sono coperti da garanzia.
AVVISO: quando si terminano i voli, non lasciare mai l’aereo sotto i raggi diretti
del sole o dentro un ambiente caldo chiuso, come un’auto surriscaldata. Il
modello si potrebbe danneggiare.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Se una batteria LiPo si scarica sotto i 3V per cella, non potrà mantenere
la carica. L’ESC protegge la batteria di volo dalla sovra scarica usando la
funzione LVC. Prima che la carica della batteria diminuisca troppo, l’LVC toglie
l’alimentazione al motore. Il motore pulsa per indicare che la parte rimanente
di carica è riservata ai comandi di volo per poter fare un atterraggio sicuro.
Dopo l’uso, scollegare e rimuovere dal velivolo la batteria LiPo per evitare
lo scaricamento passivo. Prima di riporre la batteria LiPo per lungo tempo,
caricarla a metà. Durante la conservazione, assicurarsi che la carica della
batteria non scenda sotto i 3V per cella. La funzione LVC non previene a una
scarica eccessiva della batteria durante lo stoccaggio.
AVVISO: se la funzione LVC interviene ripetutamente, la batteria si danneggerà.
Consiglio: controllare la tensione della batteria prima e dopo il volo usando un
tester per batterie LiPo (EFLA111, da acquistare separatamente).
Riparazioni
Grazie al materiale Z-Foam di cui è fatto questo aereo, le riparazioni si possono
fare usando virtualmente qualsiasi adesivo (colla a caldo, CA regolare, epoxy,
ecc.). Se la riparazione non fosse possibile, vedere l’elenco dei ricambi per
ordinarli con il rispettivo codice articolo. Per un elenco completo di tutti i
ricambi e optionals, fare riferimento all'elenco in fondo a questo manuale.
AVVISO: l’uso dell’accelerante per la colla CA potrebbe danneggiare la vernice.
NON maneggiare l’aereo fi nché l’accelerante non è completamente asciutto.
3 Secondi
65