Manual

12
Per gli irrigatori INF34 e INF54 (solo a cerchio completo)
Per la procedura che segue, fare riferimento alla Figura 8.
1. Tenere saldamente la molla di ritorno (14) e la colonna montante
(16) e tenere ferma mentre si rimuove la base dell’ugello (4).
Ruotare in senso antiorario il gruppo di base dell’ugello per
rimuoverlo.
2. Allentare con cautela la tensione della molla di ritorno.
3. Rimuovere la molla e il gruppo di ritegno della tenuta/anello di
tenuta (12 e 13).
4. Rimuovere il vaglio della colonna montante (19) ruotandolo in
senso antiorario con il bordo dell’attrezzo multifunzione
(Cod. 995-83) o le punte di pinze per anelli di ancoraggio
(Cod. 995-100).
5. Rimuovere l’anello di tenuta (15) dalla parte superiore del gruppo
di colonna montante.
6. Rimuovere il gruppo di comando (17) e lo statore (18) dal gruppo
di colonna montante, premendo con cautela sulla parte finale
dell’albero filettato.
7. Utilizzando una chiave per dadi da 5/8” (Cod. 995-99), svitare
l’ugello principale. (10) dall’alloggiamento (8). Il cappuccio della
colonna montante (3) deve essere ancora fissato al gruppo di base
dell’ugello (4), altrimenti sarà l’alloggiamento dell’ugello (8) a
ruotare invece dell’ugello principale.
8. Utilizzando una chiave per dadi da 5/16” (Cod. 995-105), svitare
l’ugello intermedio (6) e quello interno (5) e i tappi (7) dal gruppo
di base degli ugelli.
9. Pulire a fondo e ispezionare tutte le parti, sostituendo se necessario.
Durante il rimontaggio, accertarsi che l’anello di ancoraggio sia installato correttamente e ben insediato nell’apposita
scanalatura. Per una collocazione corretta servirsi dell’attrezzo multifunzione.
Per gli irrigatori INF35 e INF55 (cerchio intero/parziale)
Per la procedura che segue, fare riferimento alla Figura 9.
1. Rimuovere il vaglio della colonna montante (17) ruotandolo
in senso antiorario con il bordo dell’attrezzo multifunzione
(Cod. 995-83) o le punte di pinze per anelli di ancoraggio
(Cod. 995-100).
2. Rimuovere lo statore variabile (16) dal gruppo di colonna
montante.
3. Allentare la vite di fissaggio del gruppo di comando (14) di sei
o sette giri e tirare il gruppo (15) utilizzando un paio di pinze.
!
ATTENZIONE: Rimuovendo o installando il gruppo di
comando, per tirarlo non usare la turbina. Per estrarlo,
servirsi dello stesso gruppo di comando. Non osservare
questa norma potrebbe essere causa di distacco dei
componenti del gruppo.
Durante il rimontaggio, accertarsi che il gruppo di
comando sia allineato correttamente con la vite di fissaggio.
4. UUtilizzando una chiave per dadi da 5/8” (Cod. 995-99),
svitare l’ugello principale (9) dal gruppo di base degli ugelli.
5. Utilizzando una chiave per dadi da 5/16”(Cod. 995-105),
svitare l’ugello interno (8) quello intermedio (7) e il tappo
(12).
6. Pulire a fondo e ispezionare tutte le parti, sostituendo se
necessario.
1
2
3
5
6
4
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
7
Figura 8
2
13
15
16
17
1
3
4
5
6
12
14
8
10
11
9
7
Figura 9