Manual
11
Installazione del ripetitore esterno - Satelliti con supporto di metallo
Per tutti i supporti in acciaio inossidabile, montare il ripetitore esterno sulla parte esterna del modulo come è stato fatto per
l’installazione su Rain Bird Par+; vedere la Figura 17 e la Figura 18. Una volta che il cavo del ripetitore è stato portato all’in-
terno del modulo, l’installazione procede come sui modelli di plastica (i componenti interni dei modelli di plastica e di acciaio
inossidabile sono identici). Si noti tuttavia che, diversamente da come avviene per i modelli di plastica, sui supporti di acciaio è
necessario praticare i fori per le viti prima di montare il ripetitore esterno.
Procedura di messa in funzione del ripetitore interno
Alla prima accensione del ripetitore, tutte e tre le spie sulla sua scheda di circuito del ripetitore dovrebbero accendersi
sse. Dopo circa 10 secondi, il ripetitore inizia a cercare una rete. Mentre è in corso la ricerca, la spia interna dovrebbe
lampeggiare circa una volta al secondo. Se il ripetitore trova una rete PRIMA CHE LA SPIA ABBIA LAMPEGGIATO
LENTAMENTE CINQUANTA VOLTE, la spia inizia a lampeggiare più velocemente (circa due volte al secondo).
Se la spia lampeggia lentamente cinquanta volte, il ripetitore non ha trovato la rete. Qualora ciò accada, l’installatore può
avviare una nuova ricerca interrompendo l’alimentazione al ripetitore per circa un minuto (o no quando tutte e tre le spie
non si spengono). Successivamente, il ripetitore viene alimentato di nuovo per avviare un’altra ricerca. Se dopo vari tentativi
il ripetitore ancora non trova la rete, va considerato “fuori portata" e deve essere trasferito in una zona più vicina alla stazione
base o a un ripetitore adiacente.
Installazione del sensore
Il sensore TG-S2 Dual-level rileva la temperatura, l’umidità e il contenuto salino del terreno a due diverse profondità: circa
5 cm (2) e 18 cm (7) sotto la supercie del suolo. Le sei sonde di acciaio inossidabile misurano individualmente l’umidità, la
salinità e la temperatura a ogni profondità.
Il sensore dovrebbe essere situato in un’area maggiormente rappresentativa delle condizioni del tappeto erboso, inclusi il suo
stato di buona/cattiva salute, l’accumulo di salinità, le zone umide/aride e il passaggio delle persone. Per le applicazioni sui
green, evitare le zone dove sono posizionate le buche.
Una volta individuato il sito di installazione del sensore, annotare la sua esatta posizione con punti di riferimento ssi o
mediante coordinate GPS (se disponibili). Annotare inoltre il numero o l’indirizzo di identicazione del sensore, come
indicato sulla targa Turf Guard.
NOTA: Se necessario, per localizzare i sensori interrati è anche possibile utilizzare un metal detector.
Procedura di installazione
Fase 1 Servendosi di un normale tagliabuche, asportare
una zolla di tappeto erboso e terreno alta circa 20 cm
(8). Conservare la zolla per ricollocarla sul sensore una
volta installato.
IMPORTANTE: L’antenna interna del sensore
si trova vicino alla parte superiore della scatola
(identicata dalla freccia contrassegnata UP).
L’installazione del sensore in posizione capovolta può
compromettere gravemente la qualità del segnale o
impedire del tutto la comunicazione wireless.
Fase 2 Tenere il sensore orientato correttamente e collocarlo
nella buca con cautela, per evitare di raschiare il
terreno o romperne la compattezza con le sonde
appuntite.
Fase 3 La parte superiore del sensore deve trovarsi a non più
di 5 cm (2) sotto la supercie del suolo. Premere il
sensore lateralmente contro la parete
della buca, inserendo completamente le sonde nel
terreno.
Fase 4 Riempire con cura la buca e compattare il terreno o il
terriccio misto per green attorno e sopra il sensore per
eliminare gli spazi vuoti e/o evitare che il sensore si
sposti.
Fase 5 Ricollocare la zolla di tappeto erboso e unirne i bordi
al tappeto circostante.
Figura 19
5 cm Profondità massima
d’interramento
20 cm Profondità
buca