User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V5_0115_01/IB
Funzionamento
Aprire la cassaforte con l’inserimento del codice
•
Premere brevemente il tasto “START”, sul display LCD appaiono 6 trattini (“- - - - - -”).
• Inserire il codice master o il codice utente.
L’impostazione predefinita alla consegna è sempre “123456”.
• Se il codice è corretto, sul display viene visualizzato “OPEN” e viene emesso un
segnale acustico. Il LED verde a sinistra accanto alla manopola di bloccaggio si
accende.
Entro 5 secondi, ruotare la manopola di bloccaggio verso destra fino a battuta e
aprire lo sportello. Se la manopola di bloccaggio non viene mossa, allora per motivi
di sicurezza dopo 5 secondi la serratura viene bloccata automaticamente.
• Se il codice è errato, sul display viene visualizzato “ERROR”. Inoltre, si sentono 3
segnali e il LED rosso a sinistra accanto alla manopola di bloccaggio si accede
brevemente.
Dopo il 5. inserimento errato del codice, la cassaforte emette un forte seg-
nale di allarme per ca. due minuti e mezzo. Entro questo periodo non è pos-
sibile inserire alcun codice nuovo.
• Per chiudere la cassaforte, prima chiudere lo sportello. Poi girare la manopola di
bloccaggio verso sinistra fino al blocco, la serratura ora è bloccata.
Controllare la serratura: ora non è più possibile girare la manopola di bloccaggio
verso destra.
Se aprendo l’anta della cassaforte verso sinistra viene ruotata accidental-
mente la manopola di bloccaggio, estrarre entrambi i perni di bloccaggio
dall’anta della cassaforte (e quindi non è più possibile chiudere lo sportello
della cassaforte), e poi è sufficiente continuare come descritto in preceden-
za per l’apertura dello sportello della cassaforte.
Impostazione di un nuovo codice master
• Innanzitutto, aprire lo sportello della cassaforte, come de-
scritto in precedenza.
Sul retro dello sportello della cassaforte (vicino l’asse del-
lo sportello sul lato interno dello sportello) è stato montato
un tasto nascosto, vedere cerchio nell’immagine a destra.
• Premere brevemente il tasto.
Sul display lampeggiano ora 6 trattini (“- - - - - -“).
• Premere brevemente il tasto “START“.
• Inserire un nuovo codice master a 6 cifre (ad es. 334499).
Quando l’immissione è effettuata, sul display appare “In“
ed è emesso un segnale acustico. Il nuovo codice master
è stato salvato.
Impostazione di un nuovo codice utente
• Aprire lo sportello della cassaforte.
• Premere brevemente il tasto “START“.
Sul display appaiono 6 trattini (“- - - - - -“).
• Inserire un nuovo codice utente a 6 cifre (ad es. 773388).
• Poi premere brevemente il tasto posto sulla parte posteriore dello sportello della
cassaforte (posto accanto all’asse della porta sul lato interno della porta), si veda il
cerchio nell’immagine in alto.
Sul display appare “In“ ed è emesso un segnale acustico. Il nuovo codice utente è
stato salvato.
Suggerimenti e indicazioni
• Il prodotto è adatto per la conservazione di oggetti di valore e per la protezione
contro accessi non autorizzati.
La protezione da violazione è costruttiva: cioè attraverso l’alloggiamento in acciaio,
la struttura di porta e serratura. Così l’accesso non autorizzato alla cassaforte con
gli oggetti conservati è più difficile.
• Durante l’apertura/chiusura della cassaforte assicurarsi di non essere osservati da
nessuno.
• Tramite lo sportello spesso con il meccanismo di bloccaggio integrato tutto l’interno
della cassaforte non è disponibile. Chiudere lo sportello con attenzione, non forzar-
lo! In caso contrario, gli oggetti potrebbero danneggiarsi.
• Non conservare mai entrambe le chiavi in dotazione nella cassaforte. In tal caso, se
si dimentica il codice utente o il codice master, la cassaforte non può essere aperta.
• Se ha dimenticato il codice master o il codice utente, aprire la cassaforte con la chi-
ave in dotazione e programmare un nuovo codice master o un nuovo codice utente.
Manutenzione e cura
• Il prodotto è esente da manutenzione oltre al cambio di batteria.
• Pulire la cassaforte di tanto in tanto con un panno pulito, morbido e asciutto. Non
utilizzare detergenti aggressivi o prodotti chimici in quanto potrebbero danneggiare
l’alloggiamento (sbiadimento).
Smaltimento
a) Prodotto
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative
vigenti in materia.
Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
In qualità di utente finale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batte-
rie/batterie ricaricabili usate; lo smaltimento nei rifiuti domestici è vietato!
Batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo sim-
bolo indicante che lo smaltimento nei rifiuti domestici è proibito. Le desi-
gnazioni per i metalli pesanti coinvolti sono: Cd=Cadmio, Hg=Mercurio,
Pb=Piombo (le designazioni si trovano sulla batteria/batteria ricaricabile, ad
es. al di sotto del simbolo del bidone della spazzatura riportato sulla sinistra).
È possibile portare le batterie/batterie ricaricabili esaurite gratuitamente presso un
centro di smaltimento autorizzato nella propria zona, presso uno dei nostri negozi o
qualsiasi altro negozio in cui sono vendute batterie/ batterie ricaricabili.
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si contribuisce alla tutela
dell’ambiente.
Dati tecnici
Alimentazione ..............................4 Batterie Tipo AA/Mignon
Dimensioni.....................................Esterne: 250 x 350 x 250 mm (A x L x P)
..................................................Esterne con manopola: 250 x 350 x 280 mm (A x L x P)
..................................................Interne: 245 x 345 x 190 mm (A x L x P)
Apertura dello sportello ..............183 x 230 mm (A x L)
Spessore della parete .................Alloggiamento: 1,5 mm; Sportello: 4 mm
Volumi ............................................ca. 16 l
Peso................................................7,6 kg
Lievi deviazioni nelle dimensioni e nel peso sono dovute alla produzione.