Operation Manual

90
Eliminare gli errori
a Misurare correttamente gli ingredienti.
b Adattare la quantità di ingredienti e controllare di non avere dimenticato un ingrediente.
c Usare un altro liquido o lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente.
d Aggiungere gli ingredienti nella sequenza indicata. Formare una piccola conca al centro e mettervi dentro il lievito sbriciolato o
il lievito secco. Evitare il contatto diretto tra lievito e liquido.
e Usare solo ingredienti freschi e correttamente conservati.
f Ridurre la quantità totale di ingredienti, non aumentare mai la quantità di farina indicata. Eventualmente ridurre tutti gli
ingredienti di 1/3.
g Correggere la quantità di liquido. Se si usano ingredienti umidi la quantità di liquido deve essere ridotta in maniera conforme.
h Se il tempo è molto umido usare 1-2 cucchiai in meno.
i Quando il tempo è caldo non usare la funzione di temporizzazione. Usare liquidi freddi. Usare i
programmi SCHNELL\Rapido o ULTRA-SCHNELL\Ultra-rapido in modo da accorciare il tempo di lievitazione.
j Sformare il pane dal cestello immediatamente dopo la cottura e lasciarlo raffreddare su una gratella per min. 15 minuti prima
di tagliarlo.
k Ridurre il lievito o eventualmente tutti gli ingredienti di ¼ della quantità indicata.
l Aggiungere all‘impasto 1 cucchiaio di glutine di frumento
m Selezionare il programma SCHNELL/Rapido.
NOTE SULLE RICETTE
1. Ingredienti
Dato che ogni ingrediente svolge un determinato ruolo nella
riuscita del pane la misura è tanto importante quanto la sequenza
corretta nell‘aggiunta degli ingredienti.
Gli ingredienti principali, come liquido, farina, sale, zucchero e
lievito (si può usare lievito sia secco che fresco) influenzano il
successo del risultato nella preparazione del pane e della pasta.
Pertanto usare sempre le quantità con un corretto rapporto
reciproco.
Se il prodotto da forno è preparato immediatamente utilizzare
ingredienti tiepidi. Se si seleziona il programma „Zeitwahl/
Temporizzazione“, gli ingredienti devono essere freddi di modo
che il lievito non fermenti troppo presto.
Margarina, burro e latte influenzano soltanto il sapore del pane.
Lo zucchero può essere ridotto del 20 % in modo da rendere
la crosta sia più chiara e sottile, senza che il risultato della
panificazione venga influenzato in altro modo. Se si preferisce
un pane con crosta più morbida e chiara, lo zucchero può essere
sostituito con miele.
Il glutine che si forma nella farina durante l‘impasto conferisce
struttura al pane. La miscela di farina ideale è composta dal
40 % di farina integrale e 60 % farina bianca.
Se si vogliono aggiungere chicchi di cereali interi prima metterli in
ammollo per tutta la notte. Ridurre la quantità di farina e liquidi
in maniera proporzionale (fino a 1/5 in meno).
Problema Causa Rimedio
La pasta lievita troppo e trabocca dal
cestello
Acqua molto dolce fa fermentare maggiormente il lievito
Troppo latte influenza la fermentazione del lievito
f/k
c
Pane sgonfio Volume del pane maggiore di quello del cestello, per questo si è sgonfiato
Il pane è lievitato troppo
a/f
m
Dopo la cottura il pane presenta una
bozza
Fermentazione del lievito troppo precoce o troppo veloce a causa di acqua
calda, camera di cottura calda, umidità elevata
Troppo poco glutine nella farina
Programma con tempo di esecuzione troppo lungo
Troppo liquido
c/h/i
l
m
a/b/h
Struttura pesante e grumosa Troppa farina o troppo poco liquido
Troppo poco lievito o zucchero
Troppa frutta, cereali integrali o altri ingredienti
Farina vecchia o di cattiva qualità
a/b/g
a/b
b
e
Non ben cotto al centro Troppo o troppo poco liquido
Umidità elevata
Ricette con ingredienti umidi, come ad es. yogurt
a/b/g
h
g
Struttura aperta, grossolana o
forata
Troppa acqua, niente sale
Umidità elevata, acqua troppo calda
Liquido troppo caldo
g/b
h/i
c
Superficie a fungo, non cotta Volume del pane maggiore di quello del cestello
Eccessiva quantità di farina in particolare per il pane bianco
Troppo lievito o troppo poco sale
Troppo zucchero
Ingredienti dolci oltre allo zucchero
a/f
f
a/b
a/b
b
Le fette di pane risultano non
uniformi o presentano dei grumi
Pane non sufficientemente raffreddato
(vapore fuoriuscito)
j
Residui di farina sulla
crosta del pane
Durante l‘impasto la farina non è
correttamente amalgamata sui lati
g