Operation Manual

D
E
S
I
GN B
Y U
.S B
L
ASTER - P.O. Box 5376 - Carefree - AZ 85377 - USA.
USB 7013 - 7014
Console mixers
M
ONO CANALI D´ INGRESSO
1. Nell´ingresso MIC si puo´ collegare il connettore tipo XLR (cosidetto canon),
e
tale ingresso é adattato per il collegamento di una vasta scala di sorgenti del
segnale SIMMETRICO O ASIMMETRICO., é dotato di alimentazione 48 V
P
hantom power, e pertanto é possibile collegare anche i microfoni di alta poten-
za.
P
in 1 = messa a terra, Pin 2 = segnale +, Pin 3 = segnale-
2. INGRESSO DI LINEA (LINE)
Serve per il collegamento del jack tripolare da 6.3 mm (cosidetto grande jack).
Viene utilizzato come ingresso con alta impedenza per il collegamento di
un´altra sorgente del segnale, anziché il microfono, per esempio le tastiere,
batteria automatica, sintetizzatore, registratore a cassette o chitarra. L´ingres-
so vine concepito come SIMMETRICO al fine di collegamento dell´apparato pro-
fessionale., potete peró , utilizzare altresí la sorgente del segnale ASIMMETRI-
CO durante il collegamento dei jack secondo lo schema. Fate attenzione, che il
cavo collegato sia piu´ breve possibile. Se volete utilizzare tale presa di ingres-
so
, disinnestate tutto quello collegato nell´ ingresso MIC. Regolate il livello del
segnale d´ingresso attraverso il pulsante SENS.
3. PRESA DI INGRESSO INSERT
L´insert assimmetrico pre-equalizzatore permette il cambio della direzione del
flusso del segnale d´ingresso nel limitatore, compressore, equalizzatore speci-
ale, eventualmente altre sorgenti, che servono per la riduzione del segnale. Si
tratta della presa di ingresso da 6.3 mm jack, la quale normalmente viene acca-
valcata. Se collegate peró, alcuna delle sorgenti d´apporto, accavalcate il flus-
so del segnale, prima che sia ridotto dall´equalizzatore. Il segnale accavalcato
puo´ essere ascoltato come segnale alternativo pre-fader, tenendo conto, che
la pista del segnale non é interrotta, in quanto la conduzione del segnale é rea-
lizzata sul circuito collegato.
4. PULSANTE GAIN
Tale pulsante determina il volume del segnale di sorgente da trasmettere per
la riduzione nel pannello di missaggio. Se é troppo grande, il canale si ingom-
bra, e successivamente il segnale viene distorto. Se é troppo piccolo, si senti-
ranno qualsiasi disturbi indesiderabili, ed é possibile, che non si riesca ad otte-
nere il livello del segnale richiesto sull´uscita dal pannello di missaggio. Se
regolate il pulsante in posizione „U“, ottenete una regolazione armonica per
l´ingresso di linea (LINE). Fate notare, che alcuni apparecchi acustici, special-
mente quelli per uso domestico, funzionano con il livello del segnale (-10 dB)
piu´ basso rispetto agli appar
ati professionali, pertanto
, per ottenere l´identico
livello del segnale d´uscita, si richiederá una regolazione piu´alta gain. Per otte-
nere una regolazione corretta SENS, é necessario leggere il capitolo „
R
egolazione ed eliminazione dei problemi“.
5. CORREZIONE DELLE FREQUENZE AL
TE (HI)
Comanda la regolazione delle frequenz
e superori a 12 kHz. Permette il rinforzo
o la riduzione nel margine + 15 dB.
6. REGOLAZIONE FREQ
Il comando della regolazione della frequenza, che puo´ essere regolata nel
margine da 140 Hz fino a 3 KHz.
7. CORREZIONE DELLE FREQUENZE MEDIE (MID)
Permette il rinforzo o la riduzione delle frequenze medie nel margine + 15 dB.
8. CORREZIONE DELLE FREQUENZE BASSE (LOW)
Comanda la regolazione delle frequenz
e inferiori a 80 Hz.
, Permette il rinforzo
o la riduzione nel margine + 15 dB
.
© US Blaster Europe BV