Datasheet

3
1. Assemblaggio (non saltare questo punto per non avere problemi!)
I consigli riportati qui sotto permettono di concludere questo progetto con successo.
Leggerli attentamente.
1.1 Assicurarsi di avere gli strumenti adatti:
Un saldatoio di buona qualità (25-40W)
con una piccola punta.
Pulirlo spesso con una spugna o un panno umido, quindi applicare la lega
saldante alla punta per conferirle un aspetto bagnato. Questo processo si chiama
“stagnatura” e serve a proteggere la punta per realizzare collegamenti di buona
qualità. La punta deve essere pulita quando la l ega saldante
incomincia a scendere lungo il lato.
Lega saldante con nucleo sottile di resina. Non
utilizzare fondenti o lubrificanti.
Un coltello in diagonale per tagliare il filo in eccesso.
Tenere il filo quando si taglia in modo che questo non batta
negli occhi.
Pinze con becchi a punta per piegare i fili o tenere insieme i componenti.
Una serie di cacciaviti Phillips a testa piccola.
Per alcuni progetti è necessario un multimetro di base.
1.2 Consigli per l’assemblaggio:
Per evitare di restare delusi, selezionare un progetto con un livello di difficoltà che
corrisponda alla propria esperienza.
Seguire attentamente le istruzioni. Leggere tutti i punti e assicurarsi di comprenderli prima
di eseguire le operazioni richieste.
Assemblare i componenti nell’ordine corretto come indicato nel manuale.
Posizionare i componenti sulla piastrina di circuito, PCB (Printed Circuit Board), come
indicato nello schema.
I valori riportati nello schema di circuito possono essere soggetti a modifiche.
I valori riportati in questo manuale di assemblaggio sono corretti.*
Spuntare le caselle per evidenziare i progressi realizzati.
Leggere le informazioni allegate sulla sicurezza e il servizio di assistenza tecnica.
* Ad eccezione degli errori tipografici. Verificare sempre gli ultimi aggiornamenti del manuale.
Queste annotazioni si possono trovare in una nota separata inclusa nell’imballaggio.
0
.0
0
0
Consigli per l’assemblaggio