User Guide
Table Of Contents
- Istruzioni per la sicurezza
- Introduzione
- Installazione del proiettore
- Collegamento
- Funzionamento
- Attivazione del proiettore
- Uso dei menu
- Uso della funzione password
- Impostazione di una password
- Se si dimentica la password
- Accesso alla procedura di richiamo della password
- Modifica password
- Disabilitare la funzione password
- Cambio del segnale d’ingresso
- Modifica delle impostazioni dell’input HDMI
- Regolazione dell'immagine proiettata
- Correzione della distorsione
- Regolazione di quattro angoli
- Ingrandimento per vedere dettagli
- Selezione delle proporzioni
- Informazioni sul rapporto
- Ottimizzazione dell'immagine
- Regolazione della qualità immagine in modalità utente
- Impostazione di Timer presentazione
- Nascondere le immagini
- Blocco dei tasti di comando
- Impostazioni sorgente luminosa
- Prolungamento della durata sorgente luminosa
- Funzionamento ad altitudini elevate
- Utilizzo della funzione CEC
- Funzioni 3D
- Controllo del proiettore tramite LAN
- Controllo del proiettore con un browser web
- Crestron e-Control®
- Utilizzo del proiettore in modalità standby
- Spegnimento del proiettore
- Operazioni del menu
- Descrizione dei menu
- Manutenzione
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Informazioni sul Copyright
- Appendice
- LS625X_LS625W_UG_ITL.pdf
- Istruzioni per la sicurezza
- Introduzione
- Installazione del proiettore
- Collegamento
- Collegamento al computer o al monitor
- Collegamento di dispositivi di origine video
- Collegamento a dispositivi HDMI
- Collegamento del proiettore ad un dispositivo di origine video a componenti:
- Collegamento ad un dispositivo della sorgente del segnale S-Video
- Collegamento a dispositivi di origine video composito
- Riproduzione audio con il proiettore
- Funzionamento
- Attivazione del proiettore
- Uso dei menu
- Uso della funzione password
- Impostazione di una password
- Se si dimentica la password
- Accesso alla procedura di richiamo della password
- Modifica password
- Disabilitare la funzione password
- Cambio del segnale d’ingresso
- Modifica delle impostazioni dell’input HDMI
- Regolazione dell'immagine proiettata
- Correzione della distorsione
- Regolazione di quattro angoli
- Ingrandimento per vedere dettagli
- Selezione delle proporzioni
- Informazioni sul rapporto
- Ottimizzazione dell'immagine
- Regolazione della qualità immagine in modalità utente
- Impostazione di Timer presentazione
- Nascondere le immagini
- Blocco dei tasti di comando
- Impostazioni sorgente luminosa
- Prolungamento della durata sorgente luminosa
- Funzionamento ad altitudini elevate
- Utilizzo della funzione CEC
- Funzioni 3D
- Controllo del proiettore tramite LAN
- Controllo del proiettore con un browser web
- Crestron e-Control®
- Utilizzo del proiettore in modalità standby
- Spegnimento del proiettore
- Operazioni del menu
- Descrizione dei menu
- Manutenzione
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Informazioni sul Copyright
- Appendice

17
Collegamento a dispositivi HDMI
Utilizzare un cavo HDMI per stabilire il collegamento tra il proiettore e il dispositivo HDMI.
1. Collegare una estremità del cavo HDMI al connettore di output HDMI del dispositivo
video.
2. Collegare l'altra estremità del cavo HDMI al connettore ingresso segnale HDMI del
proiettore.
Nell'eventualità che si colleghi il proiettore al lettore DVD utilizzando l’input HDMI del proiettore
e che le immagini proiettate siano visualizzare con i colori sbagliati, modicare lo spazio colore
su YUV Fare riferimento alla sezione “Modica delle impostazioni dell’input HDMI” per i dettagli.
Collegamento del proiettore ad un dispositivo di origine
video a componenti:
Controllare il dispositivo di origine video per determinare se è dotato di un set connettori di
output video a componenti non utilizzati:
•In caso affermativo, si può continuare con questa procedura.
•In caso contrario, è necessario rivalutare quale metodo utilizzare per collegare il
dispositivo.
1. Utilizzare un cavo adattatore video a componenti a VGA (D-Sub) e collegarne
l'estremità con i 3 connettori di tipo RCA ai connettori di output video a componenti
del dispositivo di origine video. Inserire le spine nelle prese di colore corrispondente;
verde con verde, blu con blu e rosso con rosso.
2. Collegare l'altra estremità del cavo adattatore video a componenti a VGA (D-Sub)
(con connettore di tipo D-Sub) al connettore COMPUTER 1 o COMPUTER 2 del
proiettore.
Se l'immagine video selezionata non è visualizzata dopo che il proiettore è stato acceso, e dopo
avere selezionato la corretta origine dell'ingresso, vericare che il dispositivo d'origine video
sia acceso e che funzioni correttamente. Controllare anche che i cavi segnale siano stati
collegati correttamente.
Collegamento a dispositivi di origine video composito
Controllare il dispositivo di origine video per determinare se è dotato di un connettore di
output video composito non utilizzato:
•In caso affermativo, si può continuare con questa procedura.
•In caso contrario, è necessario rivalutare quale metodo utilizzare per collegare il
dispositivo.
1. Collegare un'estremità del cavo Video alla presa di uscita Video del dispositivo di
sorgente video.
2. Collegare l'altra estremità del cavo video al connettore VIDEO del proiettore.
Se l'immagine video selezionata non è visualizzata dopo che il proiettore è stato acceso, e dopo
avere selezionato la corretta origine dell'ingresso, vericare che il dispositivo d'origine video
sia acceso e che funzioni correttamente. Controllare anche che i cavi segnale siano stati
collegati correttamente.
Quando il video a componenti non è disponibile, utilizzare il metodo di collegamento video
composito per questo dispositivo. Fare riferimento alla sezione “Collegamento di dispositivi di
origine video” per i dettagli.