User Guide
Table Of Contents
- Istruzioni per la sicurezza
- Introduzione
- Installazione del proiettore
- Collegamento
- Funzionamento
- Attivazione del proiettore
- Uso dei menu
- Uso della funzione password
- Impostazione di una password
- Se si dimentica la password
- Accesso alla procedura di richiamo della password
- Modifica password
- Disabilitare la funzione password
- Cambio del segnale d’ingresso
- Modifica delle impostazioni dell’input HDMI
- Regolazione dell'immagine proiettata
- Correzione della distorsione
- Regolazione di quattro angoli
- Ingrandimento per vedere dettagli
- Selezione delle proporzioni
- Informazioni sul rapporto
- Ottimizzazione dell'immagine
- Regolazione della qualità immagine in modalità utente
- Impostazione di Timer presentazione
- Nascondere le immagini
- Blocco dei tasti di comando
- Impostazioni sorgente luminosa
- Prolungamento della durata sorgente luminosa
- Funzionamento ad altitudini elevate
- Utilizzo della funzione CEC
- Funzioni 3D
- Controllo del proiettore tramite LAN
- Controllo del proiettore con un browser web
- Crestron e-Control®
- Utilizzo del proiettore in modalità standby
- Spegnimento del proiettore
- Operazioni del menu
- Descrizione dei menu
- Manutenzione
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Informazioni sul Copyright
- Appendice
- LS625X_LS625W_UG_ITL.pdf
- Istruzioni per la sicurezza
- Introduzione
- Installazione del proiettore
- Collegamento
- Collegamento al computer o al monitor
- Collegamento di dispositivi di origine video
- Collegamento a dispositivi HDMI
- Collegamento del proiettore ad un dispositivo di origine video a componenti:
- Collegamento ad un dispositivo della sorgente del segnale S-Video
- Collegamento a dispositivi di origine video composito
- Riproduzione audio con il proiettore
- Funzionamento
- Attivazione del proiettore
- Uso dei menu
- Uso della funzione password
- Impostazione di una password
- Se si dimentica la password
- Accesso alla procedura di richiamo della password
- Modifica password
- Disabilitare la funzione password
- Cambio del segnale d’ingresso
- Modifica delle impostazioni dell’input HDMI
- Regolazione dell'immagine proiettata
- Correzione della distorsione
- Regolazione di quattro angoli
- Ingrandimento per vedere dettagli
- Selezione delle proporzioni
- Informazioni sul rapporto
- Ottimizzazione dell'immagine
- Regolazione della qualità immagine in modalità utente
- Impostazione di Timer presentazione
- Nascondere le immagini
- Blocco dei tasti di comando
- Impostazioni sorgente luminosa
- Prolungamento della durata sorgente luminosa
- Funzionamento ad altitudini elevate
- Utilizzo della funzione CEC
- Funzioni 3D
- Controllo del proiettore tramite LAN
- Controllo del proiettore con un browser web
- Crestron e-Control®
- Utilizzo del proiettore in modalità standby
- Spegnimento del proiettore
- Operazioni del menu
- Descrizione dei menu
- Manutenzione
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Informazioni sul Copyright
- Appendice

30
Regolazione della qualità immagine in modalità utente
È possibile utilizzare varie funzioni denite dall'utente se il proiettore rileva
determinati tipi di segnale. È possibile regolare queste funzioni in base alle proprie
esigenze.
Regolazione della luminosità
Accedere al menu Immagine > Luminosità, quindi
premere il tasto /.
Maggiore è il valore, più luminosa è l'immagine.
Minore è il valore, più scura è l’immagine.
La regolazione di questo controllo permette all'area nera dell'immagine di apparire
nera per rivelare i dettagli all'interno.
Regolazione del contrasto
Accedere al menu Immagine > Contrasto, quindi
premere il tasto /.
Maggiore è il valore, maggiore è il contrasto. Dopo la regolazione di Contrasto,
questa funzione può essere utilizzata per impostare il livello di picco del bianco che
corrisponde al segnale di input ed all’ambiente di vostra scelta.
Regolazione del colore
Accedere al menu Immagine > Avanzata > Colori, quindi premere il tasto /.
Minore è il valore, minore è la saturazione del colore. Se l’impostazione è troppo alta,
i colori dell'immagine saranno molto intensi, rendendo l'immagine irreale.
Questa funzione è disponibile solo quando i segnali di input sono: Video, YPbPr o YCbCr.
Regolazione della tonalità
Accedere al menu Immagine > Avanzata > Tinta, quindi premere il tasto /.
Maggiore è il valore, più rossa diventa l’immagine. Minore è il valore, più verde
diventa l’immagine.
Questa funzione è disponibile solo quando è selezionato il segnale di input Video.
Regolazione della nitidezza
Accedere al menu Immagine > Avanzata > Nitidezza, quindi premere il tasto /.
Maggiore è il valore, più nitide sono le immagini. Minore è il valore, meno nitida
diventa l’immagine.
Questa funzione è disponibile solo quando i segnali di input sono: Video, YPbPr o YCbCr.