User Guide
Table Of Contents
- Istruzioni per la sicurezza
- Introduzione
- Installazione del proiettore
- Collegamento
- Funzionamento
- Attivazione del proiettore
- Uso dei menu
- Uso della funzione password
- Impostazione di una password
- Se si dimentica la password
- Accesso alla procedura di richiamo della password
- Modifica password
- Disabilitare la funzione password
- Cambio del segnale d’ingresso
- Modifica delle impostazioni dell’input HDMI
- Regolazione dell'immagine proiettata
- Correzione della distorsione
- Regolazione di quattro angoli
- Ingrandimento per vedere dettagli
- Selezione delle proporzioni
- Informazioni sul rapporto
- Ottimizzazione dell'immagine
- Regolazione della qualità immagine in modalità utente
- Impostazione di Timer presentazione
- Nascondere le immagini
- Blocco dei tasti di comando
- Impostazioni sorgente luminosa
- Prolungamento della durata sorgente luminosa
- Funzionamento ad altitudini elevate
- Utilizzo della funzione CEC
- Funzioni 3D
- Controllo del proiettore tramite LAN
- Controllo del proiettore con un browser web
- Crestron e-Control®
- Utilizzo del proiettore in modalità standby
- Spegnimento del proiettore
- Operazioni del menu
- Descrizione dei menu
- Manutenzione
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Informazioni sul Copyright
- Appendice
- LS625X_LS625W_UG_ITL.pdf
- Istruzioni per la sicurezza
- Introduzione
- Installazione del proiettore
- Collegamento
- Collegamento al computer o al monitor
- Collegamento di dispositivi di origine video
- Collegamento a dispositivi HDMI
- Collegamento del proiettore ad un dispositivo di origine video a componenti:
- Collegamento ad un dispositivo della sorgente del segnale S-Video
- Collegamento a dispositivi di origine video composito
- Riproduzione audio con il proiettore
- Funzionamento
- Attivazione del proiettore
- Uso dei menu
- Uso della funzione password
- Impostazione di una password
- Se si dimentica la password
- Accesso alla procedura di richiamo della password
- Modifica password
- Disabilitare la funzione password
- Cambio del segnale d’ingresso
- Modifica delle impostazioni dell’input HDMI
- Regolazione dell'immagine proiettata
- Correzione della distorsione
- Regolazione di quattro angoli
- Ingrandimento per vedere dettagli
- Selezione delle proporzioni
- Informazioni sul rapporto
- Ottimizzazione dell'immagine
- Regolazione della qualità immagine in modalità utente
- Impostazione di Timer presentazione
- Nascondere le immagini
- Blocco dei tasti di comando
- Impostazioni sorgente luminosa
- Prolungamento della durata sorgente luminosa
- Funzionamento ad altitudini elevate
- Utilizzo della funzione CEC
- Funzioni 3D
- Controllo del proiettore tramite LAN
- Controllo del proiettore con un browser web
- Crestron e-Control®
- Utilizzo del proiettore in modalità standby
- Spegnimento del proiettore
- Operazioni del menu
- Descrizione dei menu
- Manutenzione
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Informazioni sul Copyright
- Appendice

31
Regolazione di Brilliant Color
Accedere al menu Immagine > Avanzata >
Brilliant Color, quindi premere il tasto /.
Questa funzione utilizza un nuovo algoritmo di
elaborazione del colore e miglioramenti a livello di
sistema per abilitare una maggiore luminosità, fornendo
al contempo colori più reali e vibranti all’immagine
proiettata. I livelli di luminosità delle aree dei toni
intermedi, comunemente viste nei video e nei paesaggi
naturali, sono aumentati di oltre il 50%, permettendo al
proiettore di generare immagini in colori realistici e veri.
Selezionare il livello voluto per acquisire questa qualità
delle immagini. Se non è necessaria, impostare questa
opzione su Off.
Riduzione dei disturbi dell'immagine
Accedere al menu Immagine > Avanzata > Noise Reduction, quindi premere il tasto /.
Questa funzione è in grado di ridurre i disturbi dell'immagine generata elettricamente da
diversi lettori multimediali. Maggiore è il valore, minore sarà il disturbo dell’immagine.
Questa funzione è disponibile solo quando sono selezionati i segnali di input PC e Video.
Selezione della temperatura colore
Accedere al menu Immagine > Temperatura colore, quindi premere il tasto [Invio].
Le opzioni disponibili per le impostazioni della temperatura colore dipenderanno dalla
scelta del tipo di segnale.
1.
5500K
: I colori bianchi dell'immagine saranno forniti con un sottotono rosso chiaro.
2.
6500K
: Mantiene un normale tono di colore bianco.
3. 8000K: Fornisce la più alta temperatura colore. 8000K colori permette all'immagine
di visualizzare i colori bianchi con sfumature più blu rispetto ad altre temperature.
Impostazione di una temperatura colore preferita
1. Accedere al menu Immagine > Temperatura colore, quindi premere il tasto [Invio].
2. Premere
/
per selezionare
5500K
,
6500K
o
8000K
.
3. Premere il tasto / per selezionare la voce che si vuole modicare, quindi premere
il tasto / per regolare il valore.
● Guadagno rosso/Guadagno verde/Guadagno blu: Regola il contrasto dei colori
rosso, verde e blu.
● Offset rosso/Offset verde/Offset blu: Regola la luminosità dei colori rosso, verde
e blu.
Selezione dell'impostazione della gamma
La gamma si riferisce alla relazione tra l’origine di input e la luminosità dell'immagine.
1. Accedere al menu
Immagine
>
Avanzata
, quindi premere il tasto [Invio].
2. Premere il tasto
/
per selezionare
Gamma
, quindi premere il tasto
/
per
selezionare le impostazioni desiderate.
Rosso
Giallo
Verde
Ciano
Blu
Magenta