User Guide
Table Of Contents
- Istruzioni per la sicurezza
- Introduzione
- Installazione del proiettore
- Collegamento
- Funzionamento
- Attivazione del proiettore
- Uso dei menu
- Uso della funzione password
- Impostazione di una password
- Se si dimentica la password
- Accesso alla procedura di richiamo della password
- Modifica password
- Disabilitare la funzione password
- Cambio del segnale d’ingresso
- Modifica delle impostazioni dell’input HDMI
- Regolazione dell'immagine proiettata
- Correzione della distorsione
- Regolazione di quattro angoli
- Ingrandimento per vedere dettagli
- Selezione delle proporzioni
- Informazioni sul rapporto
- Ottimizzazione dell'immagine
- Regolazione della qualità immagine in modalità utente
- Impostazione di Timer presentazione
- Nascondere le immagini
- Blocco dei tasti di comando
- Impostazioni sorgente luminosa
- Prolungamento della durata sorgente luminosa
- Funzionamento ad altitudini elevate
- Utilizzo della funzione CEC
- Funzioni 3D
- Controllo del proiettore tramite LAN
- Controllo del proiettore con un browser web
- Crestron e-Control®
- Utilizzo del proiettore in modalità standby
- Spegnimento del proiettore
- Operazioni del menu
- Descrizione dei menu
- Manutenzione
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Informazioni sul Copyright
- Appendice
- LS625X_LS625W_UG_ITL.pdf
- Istruzioni per la sicurezza
- Introduzione
- Installazione del proiettore
- Collegamento
- Collegamento al computer o al monitor
- Collegamento di dispositivi di origine video
- Collegamento a dispositivi HDMI
- Collegamento del proiettore ad un dispositivo di origine video a componenti:
- Collegamento ad un dispositivo della sorgente del segnale S-Video
- Collegamento a dispositivi di origine video composito
- Riproduzione audio con il proiettore
- Funzionamento
- Attivazione del proiettore
- Uso dei menu
- Uso della funzione password
- Impostazione di una password
- Se si dimentica la password
- Accesso alla procedura di richiamo della password
- Modifica password
- Disabilitare la funzione password
- Cambio del segnale d’ingresso
- Modifica delle impostazioni dell’input HDMI
- Regolazione dell'immagine proiettata
- Correzione della distorsione
- Regolazione di quattro angoli
- Ingrandimento per vedere dettagli
- Selezione delle proporzioni
- Informazioni sul rapporto
- Ottimizzazione dell'immagine
- Regolazione della qualità immagine in modalità utente
- Impostazione di Timer presentazione
- Nascondere le immagini
- Blocco dei tasti di comando
- Impostazioni sorgente luminosa
- Prolungamento della durata sorgente luminosa
- Funzionamento ad altitudini elevate
- Utilizzo della funzione CEC
- Funzioni 3D
- Controllo del proiettore tramite LAN
- Controllo del proiettore con un browser web
- Crestron e-Control®
- Utilizzo del proiettore in modalità standby
- Spegnimento del proiettore
- Operazioni del menu
- Descrizione dei menu
- Manutenzione
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Informazioni sul Copyright
- Appendice

32
Gestione colori
La gestione del colore deve essere presa in considerazioni solo in installazioni permanenti
con livelli di illuminazione controllati come ad esempio sale per assemblee, sale per
conferenze o Home Therater. La gestione del colore fornisce la regolazione precisa del
colore per consentire una riproduzione più accurata del colore, qualora fosse necessaria.
Se è stato acquistato un CD test colore che contiene vari modelli di test che possono
essere usati per vericare la presentazione colore di monitor, TV e proiettori, qualsiasi
immagine del disco può essere proiettata sullo schermo e regolata utilizzando il menu
Gestione colori.
Per regolare le impostazioni:
1. Aprire il menu OSD e andare al menu Immagine >
Avanzata > Gestione colori.
2. Premere il tasto [Invio] per visualizzare la pagina
Gestione colori.
3. Selezionare Colori primari, quindi premere il tasto
/ e selezionare uno qualsiasi dei colori: rosso,
giallo, verde, ciano, blu o magenta.
4. Premere il tasto per selezionare Tonalità, quindi
premere il tasto / per selezionare la gamma.
Ampliando la gamma si includeranno colori composti
da proporzioni più elevate di 2 colori simili.
Fare riferimento all’illustrazione sulla destra per vedere come i colori si relazionano
tra di loro.
Ad esempio: se si seleziona Rosso e si imposta il valore su 0, sarà selezionato solo
il rosso puro dell’immagine proiettata. Aumentando la gamma si includeranno tonalità
di rosso più vicine al giallo e al magenta.
5. Premere il tasto e selezionare Saturazione, quindi premere il tasto / per
regolare i valori in base alle proprie preferenze. L'effetto di ogni regolazione sarà
immediatamente riesso sull’immagine.
Ad esempio: se si seleziona Rosso e si imposta il valore su 0, sarà interessata solo
la saturazione del rosso puro.
La saturazione è la quantità di colore presente in un’immagine video. Maggiore è il valore, meno
saturi sono i colori. Impostando il valore su 0, si rimuoverà del tutto quel colore dall'immagine.
Se la saturazione è troppo alta, quel colore sarà troppo intenso e irrealistico.
6. Premere il tasto e selezionare Guadagno, quindi premere il tasto / per
regolare i valori in base alle proprie preferenze. Questo inuenza il livello di contrasto
del colore primario selezionato. L'effetto di ogni regolazione sarà immediatamente
riesso sull’immagine.
7. Ripetere le istruzioni di cui ai punti 3-6 per eseguire la regolazione di altri colori.
8. Assicurarsi di aver eseguito tutte le regolazioni volute.
9. Premere [Esci] per salvare le impostazioni ed uscire.
Rosso
Blu
Verde
CianoMagenta
Giallo