User Guide
Table Of Contents
- Istruzioni per la sicurezza
- Introduzione
- Installazione del proiettore
- Collegamento
- Funzionamento
- Attivazione del proiettore
- Uso dei menu
- Uso della funzione password
- Impostazione di una password
- Se si dimentica la password
- Accesso alla procedura di richiamo della password
- Modifica password
- Disabilitare la funzione password
- Cambio del segnale d’ingresso
- Modifica delle impostazioni dell’input HDMI
- Regolazione dell'immagine proiettata
- Correzione della distorsione
- Regolazione di quattro angoli
- Ingrandimento per vedere dettagli
- Selezione delle proporzioni
- Informazioni sul rapporto
- Ottimizzazione dell'immagine
- Regolazione della qualità immagine in modalità utente
- Impostazione di Timer presentazione
- Nascondere le immagini
- Blocco dei tasti di comando
- Impostazioni sorgente luminosa
- Prolungamento della durata sorgente luminosa
- Funzionamento ad altitudini elevate
- Utilizzo della funzione CEC
- Funzioni 3D
- Controllo del proiettore tramite LAN
- Controllo del proiettore con un browser web
- Crestron e-Control®
- Utilizzo del proiettore in modalità standby
- Spegnimento del proiettore
- Operazioni del menu
- Descrizione dei menu
- Manutenzione
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Informazioni sul Copyright
- Appendice
- LS625X_LS625W_UG_ITL.pdf
- Istruzioni per la sicurezza
- Introduzione
- Installazione del proiettore
- Collegamento
- Collegamento al computer o al monitor
- Collegamento di dispositivi di origine video
- Collegamento a dispositivi HDMI
- Collegamento del proiettore ad un dispositivo di origine video a componenti:
- Collegamento ad un dispositivo della sorgente del segnale S-Video
- Collegamento a dispositivi di origine video composito
- Riproduzione audio con il proiettore
- Funzionamento
- Attivazione del proiettore
- Uso dei menu
- Uso della funzione password
- Impostazione di una password
- Se si dimentica la password
- Accesso alla procedura di richiamo della password
- Modifica password
- Disabilitare la funzione password
- Cambio del segnale d’ingresso
- Modifica delle impostazioni dell’input HDMI
- Regolazione dell'immagine proiettata
- Correzione della distorsione
- Regolazione di quattro angoli
- Ingrandimento per vedere dettagli
- Selezione delle proporzioni
- Informazioni sul rapporto
- Ottimizzazione dell'immagine
- Regolazione della qualità immagine in modalità utente
- Impostazione di Timer presentazione
- Nascondere le immagini
- Blocco dei tasti di comando
- Impostazioni sorgente luminosa
- Prolungamento della durata sorgente luminosa
- Funzionamento ad altitudini elevate
- Utilizzo della funzione CEC
- Funzioni 3D
- Controllo del proiettore tramite LAN
- Controllo del proiettore con un browser web
- Crestron e-Control®
- Utilizzo del proiettore in modalità standby
- Spegnimento del proiettore
- Operazioni del menu
- Descrizione dei menu
- Manutenzione
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Informazioni sul Copyright
- Appendice

iii
Dichiarazione di conformità alla RoHS2
Questo prodotto è stato progettato e creato in conformità alla Direttiva 2011/65/UE
del Parlamento e del Consiglio Europeo sulla restrizione dell’uso di alcune sostanze
pericolose all’interno di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Direttiva RoHS2) ed
è ritenuto conforme ai valori di concentrazione massima dal TAC (European Technical
Adaptation Committee) come mostrato di seguito:
Sostanza Concentrazione massima
proposta
Concentrazione
effettiva
Piombo (Pb) 0,1% < 0,1%
Mercurio (Hg) 0,1% < 0,1%
Cadmio (Cd) 0,01% < 0,01%
Cromo esavalente (Cr
6+
) 0,1% < 0,1%
Difenile polibromurato (PBB) 0,1% < 0,1%
Etere di difenile polibromurato (PBDE) 0,1% < 0,1%
Alcuni elementi dei prodotti, come affermato in precedenza, sono esentati secondo
l’allegato III delle Direttive RoHS2, come spiegato di seguito:
Esempi di elementi esentati:
1. Piombo nel vetro dei tubi a raggi catodici.
2. Piombo nel vetro di tubi uorescenti in misura non superiore allo 0,2% in peso.
3. Piombo come elemento di lega nell’alluminio contenente no allo 0,4% di piombo
in peso.
4. Leghe di rame contenenti no al 4% di piombo in peso.
5. Piombo in tipi di saldature a temperature elevate di fusione (es. leghe a base di
piombo contenenti l’85% del peso, o più, di piombo).
6. Componenti elettrici ed elettronici contenenti piombo in vetro o ceramica ad
eccezione di ceramica dielettrica in condensatori, es. dispositivi piezolettrici o
matrici in vetro o ceramica.