User Guide
Table Of Contents
- Sommario
- Importanti istruzioni di sicurezza
- Introduzione
- Collocazione del proiettore
- Collegamento
- Funzionamento
- Accensione del proiettore
- Uso dei menu
- Uso della funzione di protezione tramite password
- Commutazione del segnale in ingresso
- Regolazione dell'immagine proiettata
- Regolazione della posizione dell'immagine proiettata usando lo spostamento obiettivo
- Ingrandimento e ricerca dei dettagli
- Selezione del rapporto
- Ottimizzazione dell'immagine
- Impostazione del timer di presentazione
- Immagine nascosta
- Blocco dei tasti di comando
- Uso del proiettore ad altitudini elevate
- Uso della funzione CEC
- Uso della funzione 3D
- Uso del proiettore in modalità standby
- Regolazione dell'audio
- RJ45
- Preparazione di avvisi per e-mail
- RS232 con funzione Telnet
- Spegnimento del proiettore
- Funzionamento dei menu
- Manutenzione
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Informazioni sul copyright
- Appendice
30
Commutazione del segnale in ingresso
Il proiettore può essere collegato contemporaneamente a più dispositivi, tuttavia, è possibile
visualizzare solo una schermata intera per volta.
Se si desidera che il proiettore ricerchi automaticamente i segnali, assicurarsi che la
funzione Ricerca aut. vel. nel menu SISTEMA sia impostata su On.
È possibile anche selezionare manualmente il segnale
desiderato premendo uno dei tasti di selezione della sorgente sul
telecomando, oppure scorrere i segnali in ingresso disponibili.
1. Premere Sorgente. Viene visualizzata una barra per la
selezione della sorgente.
2. Premere / fino a quando viene selezionato il
segnale desiderato, quindi premere Invio.
Una volta rilevato il segnale, le informazioni relative alla
sorgente selezionata vengono visualizzate sullo schermo
per alcuni secondi. Se al proiettore sono collegati più
dispositivi, ripetere i passaggi 1-2 per eseguire una
nuova ricerca del segnale.
Per la risoluzione di visualizzazione nativa del proiettore, consultare la sezione "Specifiche del
proiettore" a pagina 72. Per ottenere i migliori risultati di visualizzazione dell’immagine,
occorre selezionare e utilizzare un segnale in ingresso che trasmette a questa risoluzione. Le
altre risoluzioni vengono adattate dal proiettore a seconda dell’impostazione del rapporto, che
potrebbe provocare la distorsione dell’immagine o la perdita di nitidezza. Vedere la sezione
"Selezione del rapporto" a pagina 36 per maggiori dettagli.
Modifica delle impostazioni per l'ingresso HDMI
Qualora dovesse succedere che, collegando il proiettore a un dispositivo (come ad esempio
un lettore DVD o Blu-ray) tramite l'ingresso HDMI del proiettore, l'immagine proiettata
presenti colori non corretti, modificare lo spazio colore, selezionandone una che soddisfi
l'impostazione dello spazio colore prevista per quel dispositivo.
Per fare ciò, procedere come descritto di seguito:
1. Aprire il menu OSD ed andare al menu AVANZATA > Impostazioni del formato
HDMI.
2. Premere Invio.
3. Evidenziare Impostazioni del formato HDMI e premere il tasto / per
selezionare lo spazio colore adeguato in base all'impostazione dello spazio colore del
dispositivo di uscita collegato.
• RGB: consente di impostare lo spazio colore come RGB.
• YUV: consente di impostare lo spazio colore come YUV.
• Auto: consente di impostare il proiettore in modo che rilevi automaticamente
l'impostazione dello spazio colore del segnale in ingresso.
4. Evidenziare Range HDMI e premere / per selezionare un range di colori HDMI
adatta in base all'impostazione del range di colori del dispositivo collegato.
• Migliorato: consente di impostare il range di colori HDMI come 0 - 255
• Normale: consente di impostare il range di colori HDMI come 15 - 235
• Auto: consente di impostare il proiettore in modo che rilevi automaticamente
l'impostazione del range HDMI del segnale in ingresso.
Questa opzione è disponibile solo quando è in uso la porta ingresso HDMI.
Per informazioni sulle impostazioni dello spazio colore e del range HDMI, consultare la
documentazione del dispositivo.