User Guide
Table Of Contents
- Sommario
- Importanti istruzioni di sicurezza
- Introduzione
- Collocazione del proiettore
- Collegamento
- Funzionamento
- Accensione del proiettore
- Uso dei menu
- Uso della funzione di protezione tramite password
- Commutazione del segnale in ingresso
- Regolazione dell'immagine proiettata
- Regolazione della posizione dell'immagine proiettata usando lo spostamento obiettivo
- Ingrandimento e ricerca dei dettagli
- Selezione del rapporto
- Ottimizzazione dell'immagine
- Impostazione del timer di presentazione
- Immagine nascosta
- Blocco dei tasti di comando
- Uso del proiettore ad altitudini elevate
- Uso della funzione CEC
- Uso della funzione 3D
- Uso del proiettore in modalità standby
- Regolazione dell'audio
- RJ45
- Preparazione di avvisi per e-mail
- RS232 con funzione Telnet
- Spegnimento del proiettore
- Funzionamento dei menu
- Manutenzione
- Risoluzione dei problemi
- Specifiche
- Informazioni sul copyright
- Appendice
32
Regolazione della posizione dell'immagine orizzontale
Con la posizione orizzontale dell'obiettivo è possibile regolare la larghezza dell'immagine
fino a un massimo del 5% per 1080P e del 5% per WUXGA. La regolazione dell'altezza
dell'immagine orizzontale massima può essere limitata dalla posizione dell'immagine
verticale. Ad esempio, non è possibile ottenere la posizione dell'immagine orizzontale
massima se la posizione dell'immagine verticale è al massimo. Consultare lo schema
Gamma di spostamento di seguito per ulteriori chiarimenti.
Segnale Scostamento (A)
Spostamento V.
obiettivo (B)
Spostamento O.
obiettivo (C)
1080P 45 % 14,7 % 5 %
WUXGA
30 % 12% 5 %
(Offset)
Grafico Intervallo di spostamento dell’obiettivo
Intervallo di spostamento dell’obiettivo
schermo